• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Come vedere la Stella Cometa Ison ad occhio nudo e seguire il suo percorso con la App astronomica Comet Watch

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Novembre 2013
cerf volant sport eolo sport easy kite joystick
cerf volant sport eolo sport easy kite joystick

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Se è comune idea che molte app sul proprio smartphone servano solo a perdere tempo, dobbiamo ammettere che in alcuni casi non è così.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Comet Watch, infatti, per esempio, è stata ideata da Distant Suns per vedere la posizione della cometa Ison.

In italiano il nome dell’applicazione può essere tradotto proprio con ‘Guarda la cometa’ perchè aiuterà ad individuare la posizione di quest’ultima a tutti gli appassionati che vorranno godere del suo spettacolo in cielo.

La cometa è stata scoperta per prima da alcuni dilettanti astonomi russi Vitali Nevski e Artyom Novichonok ( ).

Subito dopo la sua scoperta gli è stato dato il nome ufficiale di C/2012 S1 e si è iniziato ad osservarla costantemente.
Si pensa che Ison inizierà ad essere visibile verso la fine di novembre e più nello specifico il 28 (giorno del Ringraziamento).

LEGGI ANCHE ▷  Aggiornamento BIOS potenzia le prestazioni dei processori Ryzen 9000 di AMD

Lungo il suo percorso verso il Sole la cometa ha acquisito sempre più luminosità, grazie al calore generato da quest’ultimo che ha provocato il disfacimento di Ison. La scia della cometa, secondo i calcoli degli studiosi della NASA, è lunga all’incirca 16 milioni di chilometri e sarà visibile alla fine di questo mese la mattina presto.

L’orario preferibile si aggira attorno alle 05:00.

Non ci sarà bisogno di alcun sussidio. Ison infatti sarà visibile totalmente ad occhio nudo.

Naturalmente per chi ha un telescopio lo spettacolo sarà quasi in tre dimensioni.

Attualmente si trova a circa 40.000.000 chilometri di distanza dal Sole e viaggia a 64,00 Km/h.

Le peregrinazione della cometa Ison sta tenendo con il fiato sospeso non solo gli addetti ai lavori. Si è infatti creduto inizialmente che non potesse sopravvivere.

Proprio per questo è stata realizzata Comet Watch, che permette anche a chi non lavora o studia nell’ambito astronomico di poter vedere e comprendere un vero miracolo della natura.

LEGGI ANCHE ▷  IFA 2024 le rivelazioni: TV sempre più grandi, ecco il nuovo trend

Questa innovativa app però non si limita solo a questo, ma fornisce agli interessati indicazioni su come identificare le costellazioni, le galassie e le nebulose.

Inoltre Comet Watch è totalmente gratuita ed è stata rilasciata in collaborazione con la rivista Astronomy, dove si dilettano a divulgare le loro conoscenze molti esperti di astronomia.

Una applicazione imperdibile per tutti gli appassionati di astronomia che hanno iPhone e iPad.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.