Sony organizza 6 serate a tema: «Conversazione sulla fotografia»

Se anche tu come me sei innamorato della fotografia, apri bene le orecchie ma soprattutto gli occhi per leggere questo articolo. In occasione del Sony World Photography Awards & Martin Parr, Sony organizza serate “Conversazione sulla fotografia”. Si tratta di un ciclo di incontri aperti al pubblico, misto di professionisti e amatori.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Le serate saranno curate da fotografi di rilievo internazionale, con diverse esperienze, stili ed interessi. Si terranno ogni giovedì, dalle 20 alle 22. Potrai parteciparvi nell’affascinante atmosfera della Mostra che è stata inaugurata oggi nella Villa Reale di Monza, in occasione del Sony World Photography Awards & Martin Parr. Gli incontri si terranno per l’intera durata della mostra e saranno legati tanto all’ambito tecnico, quanto all’ambito culturale.
Perché queste serate?
Sony investe da sempre nell’immagine digitale. Per Sony è importante non solo l’innovazione tecnologica del prodotto, quanto anche l’espressione artistica del fotografo. Attraverso il risultato portato in vita è possibile esprimersi, comunicare e informare.
Per questo motivo, dieci anni fa è iniziata la collaborazione con la World Photography Organization, creando l’incredibile Sony World Photography Awards. All’interno, dal 2014, è nato anche il programma internazionale “Sony Global Imaging Ambassadors”, dove si possono ritrovare eccellenti talenti contemporanei.
Il programma delle serate
14 Settembre – Alessandro Grassani: Reportage, dall’idea alla realizzazione
Alessandro Grassani gira il mondo scattando foto ad eventi internazionali e raccontando storie di fatti sociali che accadono in più di 30 stati nel mondo (fino ad ora). Il suo lavoro si focalizza principalmente su progetti a lungo termine di tipo documentaristico. Ama esplorare le conseguenze portate dal cambiamento climatico e dalla guerra sulla società.

21 Settembre – Luigi Baldelli: Fotogiornalismo, lavorare per l’editoria
Luigi Baldelli ha lavorato fin dai suoi inizi all’interno del mondo del giornalismo. Sia che si trattasse di essere un inviato, sia che lavorasse come free lance, i suoi lavori sono sempre stati molto apprezzati. Dal lontano 1987 segue le rivoluzioni che avvengono in Europa e nel mondo.
Non è sempre facile trovare la propria anima gemella giornalista, soprattutto oggi. Ma il suo racconto sarà coinvolgente ed appassionato.

28 settembre – Davide Monteleone: La fotografia documentaria
Davide Monteleone racconta la sua esperienza di fotografo e documentarista. In particolare, nel suo ultimo libro “The April Theses” ricorda l’epico viaggio nell’aprile 19017 di Vladimir Lenin dal suo esilio di Zurigo a San Pietroburgo.

5 ottobre – Amedeo Novelli: Fotografia sociale
I temi sociali sono un’ottima occasione per sensibilizzare attraverso la fotografia. Per questo la serata sarà l’occasione per presentare le attività già realizzate in Italia e all’estero. Ma non solo: verranno presentati anche i progetti in corso di realizzazione. Interessante per esempio il progetto partirà ad ottobre con i ragazzi del liceo sportivo di Amatrice, a circa un anno di distanza dal sisma che ha colpito la cittadina laziale.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
12 ottobre – Alfredo D’Amato: Fotografia d’attualità, i requisiti del fotoreporter
Tatto, empatia, condivisione son alcune delle caratteristiche che contraddistinguono il fotografo di reportage. Alfredo D’Amato ci invita a conoscere da vicino la vita di rifugiati e migranti nell’ hotspot di Chios in attesa di finire le procedure di richiesta di asilo.
26 ottobre – Maki Galimberti: Fotografare le celebrità
Maki Galimberti ci porta nel dietro le quinte degli shooting fotografici che vedono come protagoniste le celebrità del nostro tempo. Grazie alla sua esperienza, Galimberti racconta cosa vuol dire curare la copertina di un magazine e una campagna pubblicitaria, il tutto dovendo gestire le aspettative editoriali e quelle dei soggetti che vengono fotografati.
Chi parteciperà alle serate, avrà la possibilità di visitare la Mostra nei giorni successivi con un biglietto ridotto.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.