• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Fuji X-100S la prova sul campo e la recensione tecnica della nuova compatta prosumer a ottica fissa

  • Roberto Colferai
  • 30 Agosto 2013
Come AI Intelligenza Artificiale rivoluziona la CyberSecurity e la sicurezza informatica
Come AI Intelligenza Artificiale rivoluziona la CyberSecurity e la sicurezza informatica

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Che fotocamera fantastica..!


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Per prima cosa molti non appassionati la scambieranno per una macchina vecchia e questo già desta simpatia. “Cosa ci fai con quella” oppure “usi ancora la pellicola” sono il minimo che mi sia stato detto.

Chi poi la prende in mano apprezza il suo stile old, la sua consistenza e la sua finitura d’altri tempi.

Chi, infine, è appassionato di fotografia, avrà in mano un oggetto che desta passioni feticistiche: sentire il metallo e quella pelle (finta immagino) corrugata tra le mani, le rotelle che danno la sensazione che solo il metallo può dare, la loro relativa durezza, fanno sì che già a prenderla in mano, consentitemi, si goda.

Tutti i particolari sono curatissimi, il pulsante di scatto, la leva “autoscatto” (che in realtà comanda la scelta del tipo di mirino), le rotelle di comando dei tempi e della modifica dell’esposizione, il tappo e la tracolla…

Il cuore è da competizione: il sensore non è quello tipico delle compatte, semplici o evolute che siano ma è un APS-C cioè della stessa dimensione di quelli utilizzati nella gran parte delle fotocamere reflex. Questo significa maggior dettaglio, minor rumore (disturbo ottico). Inoltre Fuji non utilizza un classico sensore Bayer ma ne ha uno di sua concezione che le consente di non dover installare il filtro passa basso che di fatto porta ad una riduzione della nitidezza percepita.

Ottica fissa ma di qualità ed alta luminosità ed in modalità macro messa a fuoco da 10cm. Diaframma a 9 lamelle per un effetto bokeh interessante, nonostante limitato dal fatto che si tratta di un grandangolo

LEGGI ANCHE ▷  Nuovi sfondi AI per frigoriferi Samsung con touchscreen innovativo

Sensore di livello esagerato, rumore bassissimo (dov’è?)

Molte personalizzazioni possibili, scatto di panoramiche, esposizioni multiple, etc

Quindi, compattezza, poco peso, gran sensore = belle foto anche con scarsa luce.

fuji-x100s-test-assodigitale (14)fuji-x100s-test-assodigitale (11)

Ecco perchè, portandola con me in vacanza negli states, affiancata alla reflex di mia proprietà, mi è diventato spontaneo estrarla dalla borsa in prossimità del tramonto…non che le foto diurne non siano valide, anzi tutt’altro.

Allego qualche scatto fatto durante la vacanza. Io sono affascinato dal risultato, alcuni colleghi “malati” di foto e relativa tecnologia, sono a bocca aperta. Vi consiglio di cliccarci sopra per aprirle.

fotomie-xtest-fuji-x100s-assodigitale (1)fotomie-xtest-fuji-x100s-assodigitale (2)fotomie-xtest-fuji-x100s-assodigitale (3) fotomie-xtest-fuji-x100s-assodigitale (4) fotomie-xtest-fuji-x100s-assodigitale (5) fotomie-xtest-fuji-x100s-assodigitale (6) fotomie-xtest-fuji-x100s-assodigitale (7) fotomie-xtest-fuji-x100s-assodigitale (8)

Sono tutte scattate a mano libera. Questi i dati di ripresa più significativi:

carrozza e skyline iso 400 1/950 sec f8
harvard iso 1600 1/60 sec f3.2
geddy iso 800 1/450 sec f5.6
tramonto quebec iso 800 1/340 sec f5.6
ottawa spettacolo luci iso 1600 1/4 sec f2
notturna barca iso 1600 1/4 sec f2
notturna casa iso 3200 1/10 sec f2

E’ una macchina notevole. Ad esempio, il mirino con eventuale ausilio della tecnologia digitale. Io amo usare il mirino a costo di sporcarmi le lenti degli occhiali. Certo il grande schermo (non orientabile) ha il suo perchè ed è ottimo e ricco di informazioni ma io preferisco inquadrare dal mirino. In questo caso molte informazioni sono ben visibili e corre in aiuto anche una bella livella. Possiamo anche personalizzare le informazioni da leggere nel mirino!!

Se poi vogliamo mettere a fuoco manualmente…e con un f:2 ci sta bene..wow..abbiamo in soccorso una bella riga azzurra con la parte bianca che ci segnala la reale profondità di campo che varia, ovviamente in base al diaframma impostato. Possiamo avere nel mirino una zoommata digitale per legger bene i particolari che ci interessano oppure dare a tutta l’immagine nel mirino il supporto della tecnologia digitale per contrastare meglio l’immagine. (qui è ben spiegato http://fujifilm-x.com/x100s/it/allure/#5).

LEGGI ANCHE ▷  Samsung garantisce aggiornamento delle TV per 7 anni a partire dai modelli 2024

La ghiera ha un movimento proporzionale alla velocità di rotazione, se la ruotiamo velocemente passa in fretta da un’estremità all’altra mentre azionandola lentamente possiamo effettuare la messa a fuoco di fino. E’ impostabile da parametro anche la direzione di rotazione in modo da adattarsi alle nostre abitudini. Può essere riprodotta nel mirino anche una situazione simile a quella che trovavamo negli schermi di messa a fuoco delle reflex analogiche, cioè l’immagine spezzata finchè non è a fuoco.

Ci sono una pletora di parametri impostabili. Tra questi ad esempio mi ha fatto godere (di nuovo..) la possibilità di sviluppare i jpeg simulando le varie storiche pellicole Fuji (vi dice niente il nome Velvia?) Ovviamente la macchina scatta anche in raw e volendo anche in contemporanea con il jpeg.

Secondo me non è una macchina per tutti, prezzo a parte. Vero che mettendo in “A” sia i tempi sia il diaframma siamo di fatto in automatismo completo però sarebbe come dare in mano una Lotus Elise ad una persona non appassionata di auto che anzichè capire la differenza da un’utilitaria pratica, ma senza personalità, vi chiede “come mai ha i pannelli della porta in metallo a vista?” senza comprendere l’essenza del progetto, scocca in alluminio e leggerezza al massimo livello.. :-)

I PRO sono tantissimi: compattezza, leggerezza, mancanza di plasticosità, bellissima in mano, ottimo sensore e processore, super parametrica, alta qualità ottica, bel connubio tra tecnologia analogica e digitale, qualità delle immagini prodotte, insomma BELLA.

LEGGI ANCHE ▷  hisense collabora con black myth wukong per rivoluzionare l’esperienza di gaming grazie a tecnologie tv all’avanguardia

I fattori “meno” sono: richiede un po’ di studio del manuale per sfruttarla bene; ho rilevato che nonostante la durezza del comando, estraendo dalla borsa la macchina talvolta la rotella di regolazione della sovra-sotto-esposizione si sposta, quindi consiglio di dargli un’occhiata ogni tanto; può essere considerato un minus l’ottica fissa. Per alcuni è un pro.

Non ho avuto modo di provare la precedente versione X-100 ma leggendo in rete, dappertutto viene evidenziato il gran lavoro fatto con questa versione S per eliminare i difetti o le scomodità rilevate sul modello precedente che comunque è stato pioniere del settore delle compatte ad ottica fissa con sensore aps-c.

Comunque Fuji offre anche altri modelli per tutti i gusti, la X-Pro1 la top di gamma con ottiche intercambiabili, la X-M1 sempre con ottiche intercambiabili oppure la X-20 posta a livello un poco più in basso ma con ottica zoom.

Per il resto solo due parole: DA PAURA!

Qui trovate il sito ufficiale

Mini sito dedicato

http://fujifilm-x.com/x100s/it/

Il video ufficiale

http://youtu.be/FBaTFbGIGXc

Galleria fotografica


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

fuji x100s test assodigitale 3
fuji x100s test assodigitale 3
fuji x100s test assodigitale 17
fuji x100s test assodigitale 17
fuji x100s test assodigitale 16
fuji x100s test assodigitale 16
fuji x100s test assodigitale 15
fuji x100s test assodigitale 15
fuji x100s test assodigitale 14
fuji x100s test assodigitale 14
fuji x100s test assodigitale 13
fuji x100s test assodigitale 13
fuji x100s test assodigitale 12
fuji x100s test assodigitale 12
fuji x100s test assodigitale 11
fuji x100s test assodigitale 11
fuji x100s test assodigitale 10
fuji x100s test assodigitale 10
fuji x100s test assodigitale 9
fuji x100s test assodigitale 9
fuji x100s test assodigitale 8
fuji x100s test assodigitale 8
fuji x100s test assodigitale 7
fuji x100s test assodigitale 7
fuji x100s test assodigitale 6
fuji x100s test assodigitale 6
fuji x100s test assodigitale 5
fuji x100s test assodigitale 5
fuji x100s test assodigitale 4
fuji x100s test assodigitale 4
fuji x100s test assodigitale 2
fuji x100s test assodigitale 2
fuji x100s test assodigitale 1
fuji x100s test assodigitale 1
fuji x100s test assodigitale 19
fuji x100s test assodigitale 19
fuji x100s test assodigitale 18
fuji x100s test assodigitale 18
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Roberto Colferai

Lavora da trent'anni come informatico in ambito assicurativo. Appassionato di sci, motori, musica ascoltata ed eseguita. Diplomato in teoria e solfeggio si diletta nel suonare le tastiere con un gruppo di attempati coetanei anche attraverso l’utilizzo di strumenti alternativi quali l’iPad. Da molti anni attratto dal mondo di internet anche per gli impatti sociali che ne derivano. Curioso delle novità ma sempre con attenzione e rispetto per le cose buone del passato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.