• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Intervista con Marco Yorick Tortato, x-photographer di Fujifilm

  • Ornella Pesenti
  • 3 Ottobre 2017
01B5657
01B5657

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Alla presentazione delle sue nuove meraviglie, FujiFilm ha voluto presenti alcuni fotografi. Questi hanno avuto la possibilità di provare in anteprima le macchine fotografiche per qualche tempo e portare a termine dei progetti fotografici ben pianificati.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

È il caso di Marco Yorick Tortato alla presentazione Fujifilm, che ha scelto di fotografare la sua Venezia dall’acqua e mostrarla a tutto il pubblico del mondo. Ho fatto due chiacchiere con lui per capire cosa ne pensa della fotografia e come ha gestito il suo rapporto con la fotografia.

Io sono andata a guardare un po’ il tuo sito e ho visto che fai foto che spaziano radicalmente, sono uno diverso dall’altro. Come gestisci questa moltitudine di idee?

Marco Yorick Tortato alla presentazione FujiFilm -Islanda Sabbia Nera
Marco Yorick Tortato alla presentazione FujiFilm – Islanda Sabbia Nera

Guarda, ultimamente sto cercando di chiudere e concentrarmi un po’ di più. Per quanto riguarda la parte commerciale sono sempre più dedicato alla parte Cibo e Vino, cercando uno spazio mio all’interno di quella nicchia.

Dal punto di vista dei progetti personali invece mi sto concentrando molto su due città in particolare che sono Matera e Venezia. Venezia per un motivo abbastanza banale, è la mia città natale. Per quanto riguarda Matera invece, me ne sono innamorato l’anno scorso e sono andato già due volte. Trovo le due città molto vicine come destino e vediamo poi cosa succederà.

Matera è una città molto viva dal punto di vista didattico e portare la gente lì per imparare la fotografia è un po’ come portarla a Venezia. Può essere una diversificazione culturale anche per me (sorride). Inoltre Matera è diventata Città della Cultura Europea su cui stanno cercando di investire con non poche difficoltà, per cui vedremo come andrà.

Ma come fa un fotografo a scegliere con senno un progetto personale e un progetto commerciale. Li ho sentiti nominare anche dagli altri questi “progetti personali”, ma vista la mia brevissima carriera sono nella fase “lavoro, lavoro, lavoro”.

Molto semplicemente da un lato ho i clienti dall’altra ho ciò che vorrei fare io. Il 90% della mia fotografia è “il cliente chiama, io rispondo”. Che siano brochure, sito, bottiglie o rifare tutto, io sono pronto a lavorare. Dopodiché una volta in sede con il cliente capisci il tipo di narrazione che vogliono fare. Può essere che vogliano fare una narrazione sul prodotto o che vogliano fare qualcosa di più, incentrato sulla storia dell’azienda, della famiglia dietro il brand.

LEGGI ANCHE ▷  Red Magic Gaming Pad, il tablet che scala AnTuTu con una potenza inaspettata

Dall’altro lato ho le cose mie personali, i miei progetti chiamiamoli così. Sono quelle cose su cui non ci dormi la sera. Sono quelle cose su cui pensi e ripensi e ripensi. “Oddio devo andare a fare quella foto là! No, non ho ancora avuto tempo per fare quel lavoro. Mi manca quella, quando la faccio?”. A volte hai un’idea, poi la trasformi in carta e la scrivi.

A me tra l’altro piace molto collegare un testo che sia emotivo. Perché tante foto vanno spiegate, ma se le descrivi le fotografie in maniera fredda perdono la loro forza. Oltretutto io ho fatto il letterato per quasi 20 anni, quindi cerco di metterci una descrizione che vada oltre il “ho fatto questo. Punto”. E quindi su questo lavori tanto, perché il testo ti rimane dentro e ci lavori internamente.

Marco Yorick Tortato alla presentazione FujiFilm - Vino e Cantine
Marco Yorick Tortato alla presentazione FujiFilm – Vino e Cantine

Tuttavia, il segreto è non lasciarlo troppo decantare. 

O tenerlo sempre molto caldo, molto attuale, oppure se inizi a perderlo poi non ha più la stessa potenza quando lo porterai a termine. E così quando hai un lavoro commerciale dietro, tu non puoi dire a un cliente “guardi ho un progetto personale, sono in ritardo ma devo finire le mie cose”.

Per fare un esempio, tante cose di Matera le ho posticipate perché purtroppo ora è periodo di vendemmia, ci sono gli ultimi budget da spendere e fino a novembre bisogna stare sul campo.

Hai un manager che ti segue?

No, al momento no. Mi piacerebbe averne uno, ma al momento no. Una sorta di agente. C’è chi ce l’ha, ma io non ho mai avuto l’occasione nemmeno di incontrarne uno, quindi non l’ho nemmeno cercato. Per come mi si sta riorganizzando il lavoro potrebbe essere interessante valutare la cosa, però al momento no.

LEGGI ANCHE ▷  Nuovi processori IA IBM Telum II e Spyre Accelerator in arrivo nel 2025

È che, purtroppo o per fortuna, hai quei clienti che ti chiamano sempre. Quindi ti ritrovi ad avere ogni anno il lavoro che ti da una base buona. Poi ovvio, qualcuno qualche anno non fa niente, qualcuno fa di più. Però l’agente che ti procura quei due o tre nuovi con cui instauri un nuovo rapporto di lavoro più duraturo non sarebbe male.

Ti dirò comunque che non ho mai dovuto bussare ad una porta! Questa è una cosa di cui sono tutto sommato contento perché visto il momento è ottima. È davvero difficile capire quali sono le cose vincenti, perché le competenze si acquisiscono, ma forse è l’approccio che più conta.

A proposito di competenze, anche durante la tua presentazione hai parlato di didattica. Per te insegnare fotografia è davvero importante vero?

Beh, sì. Io sono nato come insegnante negli Stati Uniti nel ’99 e insegnavo Letteratura Italiana, dopo un dottorato in cose indicibili, Lingue Medievali (sorride), quindi sono fondamentalmente un linguista che parla con gente morta.

Guarda Marco, ho il padre storico, quindi…

Quindi ci capiamo. Mi è rimasto per questo motivo il cruccio di tramandare una competenza o un pensiero. E poi per un lungo periodo di tempo, dal 2001 al 2007, io ho fatto altro. Dal 2013 poi io ho mollato tutto definitivamente e dal 2009 insegno fotografia in varie città in un modo che, se non è unica, è sicuramente diversa da molti altri ed è una cosa che mi viene riconosciuta.

Io cerco di trasferire, più che conoscenze,
un modo di guardarsi dentro e di pensare alla fotografia.

Marco Yorick Tortato alla presentazione FujiFilm - AGB Calendario 2017
Marco Yorick Tortato alla presentazione FujiFilm – AGB Calendario 2017

Questo è poi il modo che mi hanno insegnato i miei maestri americani di fotografia. Io ho vissuto la fotografia subito attraverso i professionisti, non ho mai avuto la passione da fotoclub. Io facevo tutt’altro e volevo fare il musicista, ma non avendo raggiunto l’obiettivo non mi preoccupavo di fare nient’altro.

LEGGI ANCHE ▷  Rilasciato patch di sicurezza indispensabile per Copilot Studio dopo la scoperta della vulnerabilità

Un giorno però un fotografo americano mi invita a casa sua perché lui suonava blues e ad un certo punto mi chiede: “Fammi vedere le foto”. Io ero lì per il blues, non mi interessava niente delle foto, era la mia vacanza. Ma lui mi dice: “Guarda che devi farlo seriamente”. E questa frase ha trasformato tutta la frustrazione che avevo nella musica in un obiettivo di vita nella fotografia. Da quel momento infatti, poiché gestivo i fotografi in Manfrotto, ho imparato la fotografia direttamente dai professionisti e da nessun altro se non loro.

Ho imparato il mestiere da loro, ho imparato un mestiere. Poi che fosse un mestiere che mi gratificasse anche artisticamente o altro, era un’altra cosa. Quindi io non insegno l’approccio da regola, ma insegno un approccio da linguaggio. Questo sconvolge molti studenti, ma molti studenti si accorgono dopo la crisi che l’approccio diventa molto più personale.

Non è più: “devo fare la foto là” bensì “cosa voglio fare io della foto“. Significa ribaltare la frittata e capire cosa vuoi te dalla tua foto. Non può più essere che vedi una cosa bella e la fotografia, ma devi andare “oltre le regole”, come si chiama infatti uno dei miei corsi.

Se ci fai caso è inutile sapere tutte le parole di una lingua o la grammatica, se poi non la sai utilizzare per comunicare con chi ti sta intorno. Vorrebbe dire essere un Accademico della Crusca che non è capace di comunicare, un dizionario da leggere.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

Ti ringrazio Marco, sei stato preziosissimo.

← Post Precedente
Post Successivo →
Ornella Pesenti

Una scrittrice rubata alla fotografia. In un mondo in cui il tempo è il più importante pilastro della nostra vita, devi catturare l'attenzione del tuo cliente in un click. La fotografia è uno dei più importanti contenuti dei nostri giorni; i dati dimostrano che ogni 60" circa vengono caricate online circa 70mila foto. Se con la tua azienda sei già online, devi cambiare il tuo modo di comunicare e lo devi fare velocemente. Perché? Semplice! ✔ Le foto professionali sono il miglior modo per farsi riconoscere online, ma anche offline; ✔ Le foto professionali sono la miglior soluzione per differenziarsi dai competitors; ✔ Le foto professionali sono un ottimo strumento per vendere il tuo Brand. Sono qui per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi: ✔ So come risolvere la tua timidezza di fronte alla camera o migliorare il tuo rapporto con l'obiettivo; ✔ Creerò per te su misura un database di immagini da utilizzare online; ✔ Organizzerò il lavoro in base alle tue esigenze.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.