Sei un fotografo e vuoi vivere un’esperienza mozzafiato? Workshop Fotografico nel patrimonio UNESCO del Parco Val d’Orcia

Nikon School propone periodicamente degli eventi a cui è possibile partecipare per affinare le proprie tecniche fotografiche. Il prossimo weekend è previsto un Workshop Fotografico nel Parco Val d’Orcia, noto patrimonio UNESCO. Sarà possibile creare composizioni iconiche e paesaggi composti da luci e ombre.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il Parco della Val d’Orcia è noto nella pittura italiana e internazionale poiché sfondo di molti dipinti. I suoi borghi invece permeano ancora il paesaggio come un tempo. Non è cambiato rispetto al passato e il panorama è rimasto uno dei più suggestivi d’Italia. Suscita così un grande interesse storico, artistico e fotografico fra i professionisti, ma anche fra gli hobbisti.

La Val d’Orcia documenta il paesaggio dell’Italia comunale celebrato dai pittori della scuola senese, che ha profondamente influenzato lo sviluppo del pensiero paesistico. Passare due giornate all’interno di questo spazio risveglia sicuramente l’espressività artistica spesso sopita all’interno di ognuno di noi. Non si tratta solo di un luogo geografico, bensì di un luogo storico che ha mescolato arte e paesaggio con le persone che vivono il paese.
Al suo interno vi si trovano svariati paesaggi che un fotografo non può che amare. Si potranno fotografare morbide colline dove la macchia mediterranea si estende a vista d’occhio, insieme a vigneti e ulivi. Potrai trovare coltivazioni che lasciano il passo ad affreschi di rara bellezza. In Val d’Orcia troverai un posto dove l’uomo ha compreso come sia fondamentale vivere in sintonia con la natura circostante, senza distruggerla.
Cosa si fa durante il Workshop Fotografico nel Parco Val d’Orcia con Nikon
Durante il weekend che va dal 30 settembre al 1 ottobre prossimo sarà possibile allenare i propri occhi grazie a degli esercizi studiati appositamente. Nikon School ha ideato set adatti alle unicità del territorio, che possono aiutare i partecipanti ad esprimere al meglio la propria creatività.
Il parco si presterà anche ad aggiungere al proprio portfolio immagini e idee che in genere non è possibile realizzare, grazie alle aree e agli orari messi a disposizione dal Parco stesso. I workshop Pixcube.it, sono organizzati direttamente con gli enti parchi ospitanti grazie ad un accordo nazionale. Per i partecipanti significa accesso al territorio in aree esclusive, accompagnamento di guardaparchi selezionati ed insegnamento diretto nelle aree protette.

Cosa è incluso
Il corso include gli accompagnamenti, le guide e anche gli insegnanti di fotografia. Sono tuttavia esclusi pernottamenti, spostamenti e cene, che potete prenotare sui siti che trovate qui sotto.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
WORKSHOP IN PILLOLE
GENERI FOTOGRAFICI: Paesaggistica – Documentaria – Storica
ITINERARI E PERCORSI: escursionistici su sentiero piano – aperto a tutti.
LIVELLO FOTOGRAFICO: per tutti sia principianti che avanzati
ACCOMPAGNAMENTO: Guardaparco + Master Fotografo + Assistente
PRENOTAZIONI: email a info@pixcube.it, oppure visita la pagina su pixcube.it