Nonostante il ban di Trump Huawei Italia lancia Enterprise Day 2019 per plasmare il futuro insieme alle aziende

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!
In un momento in cui il nostro Paese si trova a un punto di svolta in campo tecnologico è necessario che le imprese sappiano accogliere il cambiamento e siano in grado di sfruttare le grandi opportunità offerte da questa nuova era digitale
Huawei ha ospitato oggi la prima edizione del Huawei Enterprise Day tenutosi nella splendida cornice di Villa Erba, sul lago di Como. Il tema del convegno è stato “Touch the Future” e ha visto Huawei Enterprise guidare un momento di confronto costruttivo con i protagonisti dell’innovazione tecnologica, ponendosi così come efficace partner delle aziende italiane, le università, l’amministrazione e le città, in quel processo di digital transformation necessario per garantire competitività a livello internazionale.
Huawei ha quindi celebrato i numerosi successi ottenuti in questi campi, grazie agli investimenti e le partnership nei progetti di ricerca con 14 università italiane, i progetti di 5G activation a Milano, Bari e Matera e le soluzioni mirate ad aiutare le aziende a migliorare la loro efficienza.
Il sindaco di Como Mario Landriscina e Thomas Miao, CEO di Huawei Italia, hanno dato il benvenuto agli oltre 500 ospiti, tra partner, clienti, giornalisti e autorità locali. Nel corso dell’evento sono stati affrontati temi quali Cloud, Mobile, IoT, Big Data, Artificial Intelligence, Industry 4.0 e 5G, per comprendere i diversi scenari e delineare nuovi modelli e opportunità di business.
Uno spazio importante è stato riservato anche al tema delle Smart City, con la testimonianza di Annalisa Bonfiglio – Presidente del Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CRS4) – che ha focalizzato il proprio intervento sulle sfide che i progetti di città intelligenti, come quelli sviluppati nel Joint Innovation Center di Huawei e CRS4, pongono agli amministratori locali e sui benefici che ne derivano per i cittadini.
La divisione Enterprise di Huawei fornisce soluzioni Cloud, Big Data, IoT e Intelligenza Artificiale, oltre a una gamma di prodotti per data center, all-flash storage e WiFi. Integrando queste tecnologie nella sua piattaforma digitale, Huawei contribuisce a rendere le città più intelligenti e sicure guidando la trasformazione digitale dei suoi clienti in settori verticali quali quello finanziario, dell’energia e dei trasporti, accreditandosi come uno dei principali attori della trasformazione digitale.
A fronte di un chiaro impegno negli investimenti in Ricerca e Sviluppo e con la determinazione di continuare su questa strada, Huawei si pone l’obiettivo di sviluppare soluzioni strategiche sempre più all’avanguardia e portare la rivoluzione digitale a ogni persona, casa e organizzazione per realizzare un mondo totalmente connesso e intelligente.
Dopo che il fatturato globale annuo dell’Enterprise Business Group di Huawei ha superato i 10 miliardi di dollari nel 2018, in crescita del 23,8% rispetto all’anno precedente, il business Enterprise è entrato nella fase 2.0. Nel primo trimestre del 2019, Huawei Enterprise ha lanciato la propria Piattaforma Digitale e la nuova strategia “Huawei Inside” ed è impegnata a realizzare un mondo sempre più digitale fornendo anche connettività diffusa e intelligenza pervasiva. L’Enterprise Business Group di Huawei ha inoltre implementato il primo access point Wi-Fi 6 al mondo abilitato dal 5G. Nel periodo, Huawei ha fornito più prodotti Wi-Fi 6 di qualsiasi altra azienda in tutto il mondo.
Nell’ambito dell’Enterprise Day si è svolto anche il Partner Summit 2019 in cui è stato ribadito l’impegno di Huawei Italia per la realizzazione di un ecosistema di partner aperto, collaborativo e vantaggioso per tutti, grazie al quale Huawei può aiutare i propri partner a soddisfare le diverse esigenze dei clienti, grazie a soluzioni per la connettività avanzata e alle migliori user experience in scenari mirati di business.
Tra le principali novità del nuovo programma di canale e dell’organizzazione di supporto ai partner sono stati annunciati:
- Un programma di canale ulteriormente semplificato, soprattutto per quel che riguarda la gestione degli ordini e l’utilizzo dei fondi marketing;
- L’introduzione di nuovi schemi di incentivazione anche per i partner di livello Gold e Silver;
- L’implementazione di politiche di ‘skill transfer’ attraverso corsi gratuiti di formazione pre-vendita dedicati ai partner;
- Il potenziamento delle funzioni di supporto e un aumento dei fondi destinati al finanziamento di attività di marketing definite in maniera congiunta.
Nella demo tour area allestita in occasione dell’evento, sono state inoltre presentate soluzioni dedicate a diversi settori verticali, dalla pubblica amministrazione ai trasporti, dall’energia al settore bancario.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.