• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

MAKER FAIRE ROME: La prima fiera degli inventori del futuro Una festa per grandi e bambini

  • Edaxer
  • 1 Ottobre 2013
primo partito politico digitale che applichera la tecnologia blockchain per la democrazia
primo partito politico digitale che applichera la tecnologia blockchain per la democrazia

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Scoprire il mondo che cambia, questo l’obiettivo della prima Maker Faire Europea che si terrà dal 3 al 6 ottobre al Palazzo dei Congressi dell’Eur. Uno degli scopi della Rome Maker Faire è avvicinare il pubblico dei giovanissimi ma anche delle famiglie, al mondo dell’innovazione. L’evento, promosso e organizzato da AssetCamera con il supporto del Tecnopolo, è curato da Massimo Banzi, cofondatore di Arduino e Riccardo Luna, giornalista e innovatore. Massimo Banzi afferma che “Nei prossimi giorni all’EUR dimostreremo che c’è un’Italia fantastica che ha l’energia per cambiare” e Riccardo Luna aggiunge: “Sarà soprattutto una festa di bambini, di quelli veri e di quelli che lo sono rimasti dentro e per questo cercano ancora di cambiare il mondo” .

 

 

 


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il progetto all’interno del quale la Maker Faire si inserisce è più ampio: rendere la Capitale il centro dell’innovazione a livello Europeo.

 

 

 

La prima Maker Faire Europea porta a Roma l’ondata di energia creativa del mondo dei makers: gli artigiani e inventori che usano hardware e software opensource come materie prime per esprimere il loro genio creativo che, in molti casi, diventa anche impresa.

 

La fiera, infatti, promuove e incoraggia l’uso delle nuove tecnologie e il ripensamento di quelle tradizionali con una duplice ambizione: riunire i nuovi “Leonardo del XXI secolo” europei e avvicinare il grande pubblico alla tecnologia in modo ludico. Infinite le potenzialità di questo nuovo modello produttivo basato sulla personalizzazione del prodotto, sulle nuove stampanti 3d casalinghe e sul web, dove ogni idea viene condivisa e implementata da questa crescente comunità. In molti sono convinti che la sintesi tra l’artigianato digitale e tradizionale, alimentata dall’energia creativa di chi partecipa dalla rete, potrà essere un volano per la ripresa economica.

LEGGI ANCHE ▷  Partecipa alla Conferenza ICEM 2024 a Torino: Un Omaggio all'Innovazione nelle Macchine Elettriche

 

 

Non è un caso, infatti che un’azienda come Intel supporti la manifestazione perché, come dice Carlo Parmeggiani, Direttore Public Sector Intel Sud Europa : “Abbiamo invidiato per molti anni ai nostri colleghi oltreoceano le tante edizioni americane di Maker Faire. Ora è il turno dell’Italia: Roma diventerà anche grazie ad Intel la nuova capitale europea del movimento maker. Non a caso attendiamo la visita, per la prima volta in Europa, del nostro nuovo CEO Brian Krzanich, che nella giornata d’apertura racconterà come Intel nella sua storia abbia supportato la community dei maker, e come continuerà a farlo anche con future collaborazioni e prodotti Intel pensati appositamente per incentivare questo tipo di innovazione spontanea e dal basso. L’obiettivo, per Intel e Maker Faire, è da sempre comune: stimolare tra i giovani la passione per le materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, e per l’innovazione nelle scuole e nella vita di tutti i giorni”.

 

La manifestazione si divide su 4 giornate:

 

 

Il 3 ottobre, infatti, si terrà la conferenza di apertura dal titolo “How to remake the world” con importanti ospiti internazionali a partire da Brian Krzanich, amministratore delegato di Intel e per la prima volta in Europa, fino a Jack Andraka, il quindicenne ideatore di un nuovo test non invasivo per la diagnosi dei tumori. La conferenza sarà in Diretta a Rete Unificata su Makerfairerome.eu, su Altratv.tv , sulle web tv e sui media digitali mappati dal network di Altratv. #makerfairerome l’hashtag per twittare in diretta. La trasmissione sarà tradotta in LIS lingua dei segni italiana per permetterne la visione anche ai non udenti.

LEGGI ANCHE ▷  IFA 2024: Scopri le presentazioni in anteprima dei prodotti di TCL a Berlino

 

 

 

Il 4 ottobre sarà invece interamente dedicato alle scuole. In apertura Massimo Banzi, cofondatore di Arduino e Cesare Cacitti, il ragazzino di 14 anni che insegna a costruire una stampante 3D. Poi i professori Camilla Miglio e Alfonso Molina, il Fisico Inventore della prima casa OFF Grid e i rappresentanti delle start up europee – tra cui le due italiane SEM+ e Tensive – finaliste alla competizione internazionale per business plan Intel Global Challenge, prevista a Berkeley, in California tra l’8 e il 9 ottobre. Le scolaresche, oltre a poter visitare gli stand interagendo con i makers espositori, potranno partecipare a numerosi workshop ed educational organizzati dai partner della Fiera tra i quali: la Fondazione Mondo Digitale; DiScienza; FabLab Italiani e Internazionali; Twenty Tree. Gli Educational spazieranno dalla robotica all’uso delle stampanti 3D, dalla tecnologia applicata all’economia green.

 

Nel pomeriggio, invece, si terrà l’incontro: “The Business of Making – TechGarage” h. 15:00 – 19:00. “The business of making-TechGarage” è la tappa conclusiva del Barcamper Makers Tour che ha attraversato l’Europa e l’Italia alla ricerca di idee imprenditoriali innovative nel settore dei Makers. Sul palco della Makers Faire i migliori 10 progetti d’impresa selezionati presenteranno la propria idea di fronte ad esperti, imprenditori, venture capitalist, giornalisti di settore, blogger, rappresentanti istituzionali e docenti universitari. Tutte realtà ad alto tasso di energia, innovazione e creatività: tra interviste d’attualità e momenti di dibattito e intrattenimento coordinati da Riccardo Luna, si potranno ascoltare le testimonianze di Dale Dougherty “The Business of Making”, Stefano Micelli “Futuro Artigiano”, Mathilde Berchon “How to build a maker startup” e Luciano Belviso “Blackshape e gli aerei”. Anche per questo appuntamento ci sarà la Diretta a Rete Unificata su Makerfairerome.eu, su Altratv.tv.

LEGGI ANCHE ▷  Amazfit partner ufficiale della competizione HYROX per indossabili e cronometraggio ufficiale

 

Le porte della Maker Faire saranno finalmente aperte al pubblico nei giorni di sabato 5 e domenica 6 con una nutrita offerta tra conferenze, workshop, educational e si potranno scoprire centinaia di progetti come: Offgridbox, la prima casa al mondo completamente autosufficiente, una stampante 3D pieghevole ma anche pedalare con la Gooble bike tra le strade virtuali di tutta Italia oppure fare la conoscenza di Ono, un robot capace di ripetere espressioni umane e realizzabile a basso costo. Questi sono solo pochi esempi di quello che sarà possibile ammirare, per tutti gli altri si rimanda al sito www.makefairerome.eu.

 

Si ringraziano per il supporto: Intel, Unidata, Atmel e Innovazione Campania che hanno sostenuto fortemente l’iniziativa.

 

Un particolare ringraziamento al mensile Focus, Media Partner dell’evento che tra le centinaia di progetti provenienti da tutto il mondo ne ha selezionati 15 e li ha raccontati e descritti sottoponendoli al giudizio dei suoi lettori. La premiazione del vincitore si terrà durante la cerimonia di apertura della Maker FAIRE ROME, il 3 ottobre.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Edaxer

Lorenzo Eda aka eDaXer, affonda le sue prime radici nel mondo dell'arte attraverso le forme e i colori urbani che hanno rappresentato Milano nel mezzo del cambiamento socio-culturale conseguente a un improvviso e drastico avvento dell'universo digitale, che influenza direttamente la visione di il concreto sfumato da sfumature di realtà fino ad oggi ritenute desuete, e fu proprio questo periodo ad influenzare l'artista, che durante un percorso nato dalla pura gestualità espressiva del graffito si è poi riversato nell'armonia della bella scrittura, alla ricerca di un'espressione che rievocato le origini della realtà urbana in quel periodo di così drastico cambiamento, impatta improvvisamente su un contesto digitale socialmente affermato quanto sconosciuto, dove le emozioni sono strettamente legate alla logica e dove la logica viene meno di fronte al continuo cambiamento che ci circonda, in un eterno conflitto interiore .

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.