L’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, tra i più celebri disegni al mondo, uscirà dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia, dove è conservato dal 1822, mostrandosi per la prima volta in assoluto in una versione digitale e tridimensionale ad altissima definizione.
▷ Tokenizza Subito la tua azienda in Svizzera con un Partner Affidabile ed a costi molto competitivi: CLICCA QUI ORA!
La mostra “Perfecto e Virtuale, l’Uomo Vitruviano di Leonardo”, in allestimento dal 24 ottobre al 16 novembre 2014 nella chiesa di San Michele a Fano dell’architetto Marco Vitruvio Pollione (autore dell’opera che descrive le proporzioni dell’uomo perfetto e che ha ispirato Da Vinci), sarà la prima occasione per ammirare la riproduzione dell’opera di Leonardo, ideata e coordinata da Paolo Clini, docente della facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche e coordinatore scientifico del Centro Studi Vitruviani di Fano.
L’iniziativa non è del tutto nuova: a Napoli, quest’anno, era arrivata “Una mostra impossibile” che aveva raccolto al Convento di San Domenico, sotto la direzione scientifica di Ferdinando Bologna, alcune riproduzioni digitali delle opere di Leonardo, Raffaello e Michelangelo, riuscendo così a mostrare al pubblico molti capolavori altrimenti inamovibili.
▷ PARTECIPA ALLA CLASS ACTION CONTRO BINANCE: ISCRIVITI SUBITO E GRATUITAMENTE QUI: TOKENCLASSACTION BY LEXIA AVVOCATI.
In questo caso, però, a lasciare la propria location è il disegno leonardesco per eccellenza, trasferito per l’occasione in un contesto suggestivo con un allestimento che si distribuisce spazialmente ripercorrendo i segni principali del disegno, sfruttando ologrammi, multi-touch screen, proiezioni, filmati e giochi interattivi, cercando così di rendere l’opera fruibile per un pubblico di tutte le età, senza rinunciare al suo rigore scientifico.