• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

Capodanno 2017 più lungo di un secondo

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Dicembre 2016
capodanno 2017
capodanno 2017

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il 2016 sembrerà per alcuni un anno interminabile. Lo sarà ancora di più quando al Capodanno 2017 si aggiungerà un altro secondo. Il fenomeno prende il nome di leap second, ovvero il secondo intercalare.

Indice dei Contenuti:
  • Capodanno 2017 più lungo di un secondo
  • Perchè Capodanno 2017 è più lungo di un secondo
  • L’aggiunta del secondo intercalare


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Avviene arbitrariamente ogni qualvolta i conti sugli orologi non tornino. In Italia a dire il vero cambierà poco. Ci accorgeremo della modifica solo nel 2017 già inoltrato. Il brindisi di Capodanno non subirà alcuna variazione.

Questo per via del fuso orario. La variazione verrà effettuata sul meridiano di riferimento, ovvero quello di Greenwich. Il 31 Dicembre 2016 passerà il testimone all’anno nuovo dopo le 23:59:60. L’aggiunta fissata per il fuso orario UTC colpirà l’Italia un’ora dopo, ovvero alle 00:59:60.

LEGGI ANCHE ▷  Pericolo al Gran Premio F1 Monza per asfalto nuovo: Pirelli avverte per l'usura delle gomme

Perchè Capodanno 2017 è più lungo di un secondo

La causa di un Capodanno 2017 più lungo del previsto la si trova nelle differenze tra tempo astronomico e tempo coordinato universale (UTC).

Il tempo astronomico che scandisce le nostre giornate è lievemente influenzato dal movimento della terra. Se considerato a lungo termine, è in costante rallentamento. Ma le variazioni sono date da quegli imprevedibili e temporanei aumenti di velocità che avvengono sul movimento terrestre.

Il tempo UTC è misurato in laboratorio per cui non risente di questo tipo di cambiamenti. Per fare in modo che quest’ultimo rispecchi il modello reale si è fatto ricorso al secondo intercalare.

L’aggiunta del secondo intercalare

Il primo secondo intercalare fu aggiunto al calendario nel 1972. Dal 1987 l’istituzione ad adempiere questo compito è l’International Earth Rotation and Reference Systems Service (IERS).

Si è soliti allungare l’anno di un secondo dopo il 30 Giugno o dopo il 31 Dicembre, come nel caso di Capodanno 2017. Dal ’72 al 1999 la pratica ha avuto luogo circa una volta all’anno.

LEGGI ANCHE ▷  Nuovi equilibri internazionali, coesione, trappole dello sviluppo: quale Europa e quale Sicilia adesso

Di recente non è stato più necessario correggere il tempo così spesso. Le cause esatte sono abbastanza incerte. Si ipotizza abbiano un ruolo in proposito terremoti, maremoti ed eruzioni vulcaniche.

Dal 2000 ad oggi, quello di quest’anno è soltanto il quinto secondo intercalare. Dal 1972 sono stati aggiunti in tutto 27 secondi intercalari.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.