• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • ECOMMERCE

Virus Ray Ban attenzione alla finta beneficenza su Facebook

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Dicembre 2015
facebook paper
facebook paper

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il “virus Ray Ban” colpisce ancora.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Esattamente come l’influenza stagionale, anche Facebook deve fare i conti con i suoi malanni a cadenza periodica: è a partire dal 2012, infatti, che in diversi periodi dell’anno torna a fare capolino la stessa notifica sulle pagine degli utenti del noto social network.

Nonostante si tratti dunque di una vecchia conoscenza per gli utenti di Facebook, il “virus Ray Ban” non demorde e continua a mietere vittime di profilo in profilo.

La truffa si presenta come un invito a partecipare ad un’asta benefica e promette il duplice vantaggio, per chi vi prenderà parte, di ripulirsi la coscienza facendo del bene e di portarsi a casa gli occhiali del prestigiosa marchio Ray Ban a prezzi da bancarella: tutti gli occhiali, infatti, sarebbero venduti al pubblico a 19,90 euro, e la metà sarebbe destinata ad essere devoluta in opere caritatevoli.

LEGGI ANCHE ▷  Guida completa alle nuove regole per guadagnare online e pagare le tasse

Il virus si insinua sulla bacheca dell’utente sotto forma di notifica: un amico ci invita a partecipare ad un evento chiamato “Asta di beneficenza di Ray Ban”: a questo punto sarà sufficiente cliccare sulla notifica che ci indirizza alla pagina e il virus si propagherà in automatico a tutti i contatti della rubrica.

Con un semplice click l’utente inviterà a sua volta, in maniera del tutto inconsapevole, tutti gli amici del profilo, e così via.

Questo accade se ci limitiamo a cliccare sulla notifica ma lo scopo vero e proprio ha conseguenze ben più serie.

Se l’utente si spinge fino alla pagina esterna, infatti, viene collegato con un sito fake di e-commerce che mira dritto ai dati della carta di credito: a quel punto non resta che bloccare la carta e sperardi essere riusciti a contenere il danno.

Nel caso invece l’utente si sia limitato a cliccare sulla pagina Facebook, sarà possibile rimediare attraverso pochi e semplici passaggi che ripristineranno la protezione dell’account del malcapitato e dei suoi contatti: basterà cambiare la password – accortezza che è comunque consigliabile avere con cadenza periodica – e cancellare tutti i post in bacheca non generati dall’intestatario del profilo; consigliata infine  anche una scansione del proprio pc con un antivirus.


LEGGI ANCHE ▷  eBay cancella le carte di credito American Express come strumento di pagamento

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.