• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Finanziare una Startup con il Crowdfunding ha senso in Italia? Forse si!

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Aprile 2014
Perche molti leader della Blockchain scelgono anonimato
Perche molti leader della Blockchain scelgono anonimato

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La mia personale opinione è, da tempo, che il crowdfunding in Italia fatichi a prendere piede anche a causa della scarsità di progetti interessanti o realmente innovativi sul mercato.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Perchè nell’anno delle startup (parola gettonatissima), da un lato le major fanno a gara per raccontare di aver finanziato progetti ed idee (peraltro con pochissimi soldi), dall’altro a trovare modi per darsi a vicenda i soldi che dovrebbero dare agli startupper.

Questo crea la rapida morte dei progetti, e la mancanza di un filtro e di un minimo di selezione tecnica del contenuto accorciano ulteriormente questo tempo di agonia. Lo abbiamo visto recentemente con premi da 100.0000 € attribuiti a software  illegale, o con lanci stratosferici di mirabolanti motori di ricerca che avrebbero dovuto fare fallire Google, negli intenti.

E’ così che, dopo anni che ci si conosce e si collabora agli stessi tavoli di lavoro, abbiamo deciso di unirci e collaborare seriamente con Eppela, l’unico player di mercato che non racconta di voler finanziare le startup, ma le idee, e che utilizza l’unico modo realmente funzionante in questo mercato, il giudizio della Rete e di chi decide di contribuire a co-finanziare il progetto.

Questo permette di sviluppare e portare avanti pezzi di progetti, di fare test sul mercato della validità del proprio prodotto e di capire il riscontro ottenibile dall’idea, non certo di finanziare una startup. Se l’idea è buona, e se il mercato la nota, il progetto ha un suo perchè, e colui che è così riuscito a trasformarlo da disegno in oggetto avrà i numeri e le condizioni per fare diventare quel progetto qualcosa di reale e funzionante.

A questo meccanismo siamo stati chiamati ad aggiungere un pezzo che riteniamo fondamentale, ovvero un team tecnico* di valutazione e supporto ai progetti, ed un team di supporto allo sviluppo e prototipizzazione dell’idea. In questo modo possiamo sia consigliare chi propone l’idea relativamente a migliore o modifiche, ma anche supportare gli investitori (i vari sponsor privati che stanno supportando al 50% la raccolta fondi dei progetti migliori, vedi il progetto Postepay) nella scelta di quali siano le killer application che possono sfondare, rispetto a quelle (tante) brutte copie di altre idee che a volte ci presentano.

LEGGI ANCHE ▷  La Nuova Campagna Pubblicitaria per Sostenere le Piccole e Medie Imprese Italiane di Banca Ifis

Un team di geek, con preparazioni variegate e competenze tecniche è indispensabile per il concetto di “investor angel” che ricoprono gli sponsor, garantisce loro di usare quei budget in maniera oculata e con lo scopo di creare economia e mercato, non solo con il fine di avere qualche articolo promozionale ed un po’ di visibilità. Il fatto che poi il team possa, quando lo ritiene proponibile, supportare anche lo sviluppo tecnico o l’assemblaggio di prototipi e di architetture offre una possibilità in più anche a chi il progetto l’ha proposto.

Perchè spesso l’idea è buona, ma non si può pretendere da un creativo che sappia anche programmare, stampare i 3d, fare debug, implementare funzionalità ed immettere sul mercato il suo prodotto, da solo, con 10.000 € di budget.

Grazie alla collaborazione con un makerspace, come quello da poco nato in centro a Milano che prende il nome di Yatta, sarà possibile dare forma alle idee, realizzandole nel laboratorio attrezzato e prototipandole. Inoltre la presenza di personale tecnico all’interno di questi spazi è fondamentale: il loro sostegno permette di velocizzare le lavorazioni e chiudere rapidamente i processi di prototipazione. Il vantaggio offerto da un makerspace è evidente a partire dall’offerta di macchine di personal fabbrication ad un prezzo contenuto, aspetto che comprime i costi di realizzazione e evita di muoversi nelle aree industriali collocate al di fuori della cerchia urbana.

I progetti più avvincenti ed innovativi verranno così proposti allo sponsor come progetti da finanziare al 50%: questo permette a chi propone il progetto di dover raccogliere solo la metà del budget totale, la parte restante verrà finanziata dalla sponsor, senza che questo implichi partecipazione societaria o altro a carico del proponente. In questo modo il progettista, oltre ad essere avvantaggiato, è libero poi di sviluppare in totale autonomia il suo progetto.

LEGGI ANCHE ▷  Nonostante il crollo del 9,8% del leasing strumentale operativo Grenke migliora

Ovviamente noi siamo solo dei tecnici a disposizione della selezione e del supporto, una volta proposti i progetti l’ultima parola sarà dello sponsor, che assegnerà il bollino ai progetti che ritiene vincenti per il proprio Brand. Lo stimolo, a questo punto, e verso di voi che leggete, affinchè proviate a raccontarci e presentarci la vostra idea in 20 righe, così come abbiamo fatto per la prima edizione dedicata a PostePay ( Foto e Storify per chi se lo fosse perso).

In quel caso tutti i progetti segnalati sono stati giudicati finanziabili e presentabili su Eppela, in particolare due di questi hanno colpito lo sponsor e rientreranno nella prima tranche in gara.

Per testare sulla nostra pelle come funziona il crowd  abbiamo proposto a nche due dei nostri progetti no profit, di quelli che stiamo incubando da tempo con la nostra associazione e che abbiamo finanziato a piccoli pezzi. Il primo e Asso Wifi, progetto a cui lavoro da anni, quasi pronto per andare on-line. Il censimento, costante, libero ed aperto, accessibile tramite api del wifi free Italiano e mondiale.

Il data base degli hot spot si aggiorna settimanalmente, abbiamo mappato il mondo intero, e vogliamo rendere fruibili ed accessibili a tutti questi dati. Questo per consentire a tutti, con facilità, di trovare una connessione wifi free in tutto il mondo, e per far diffondere ancora di più il wifi free in Italia.

Con lo stesso spirito abbiamo lanciato la raccolta anche per il Giro della Nera, fermo da troppo tempo, che permetterà ai giornalisti milanesi di tenere mappata la criminalità a Milano. Progetto avvincente, e con tre anni di storia di cronaca da raccontare.

Ci aiutate a sostenerli? Potete partecipare qui alla raccolta per asso wifi

*I membri del Team tecnico di valutazione dei Green Geek:

LEGGI ANCHE ▷  Abbonamento DAZN si paga a rate con KLARNA

Claudio Gagliardini:  “Sono un esperto di Webmarketing e Digital PR, consulente e formatore per aziende e professionisti, molto attivo in ambito startup ed entusiasta del digitale e della rete come piattaforma di relazione, scambio, collaborazione e partecipazione

Gemma Graziani Vesey è un eco-architetto italo-britannico che da diversi anni si occupa di comunicazione e consulenza per la sostenibilità ambientale. Lavora appassionatamente con aziende, no-profit e start-ups in maniera glocal per render più green prodotti e processi e poi comunicarlo via new media. Il suo progetto di eco-edutainment per il grande pubblico si chiama www.coolgreenlifestyle.com, Per scoprire di più sul suo background e i suoi lavori o per contattarla: www.linkedin.com/in/gemmagrazianivesey

Marco Lanza: Marco Lanza è tra i fondatori dell’associazione Codice&Bulloni, finalizzata alla divisione delle conoscenze e delle pratiche in ambito tecnico, con la volontà implicita di mettere in contatto la sfera delle scienze esatte e quelle umanistiche.
Da aprile di quest’anno con gli altri membri del direttivo di C&B ha dato vita a Yatta! un makerspace aperto alla cittadinanza nel centro di Milano, nei cui spazi vengono sviluppati molteplici progettualità, alcune stimolate dall’associazione stessa e altre proposte dai soci. I membri di C&B dedicano molta attenzione alla multidisciplinarietà dei progetti e alla loro capacità di rispondere a bisogni reali.

Marinella Scarico: Programmatrice, Energy manager e scrittrice, unisco la competenza informatica (da Cobol a c++) a quella per il rispetto dell’ambiente, con una specializzazione in risparmio energetico ed Energy Management (2008 Politecnico di Milano ed Enea ), gestione dei consumi e loro ottimizzazione.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

assowifi1
assowifi1
assowifi12
assowifi12
assowifi11
assowifi11
assowifi201
assowifi201
assowifi19
assowifi19
assowifi25
assowifi25
assowifi24
assowifi24
assowifi18
assowifi18
assowifi17
assowifi17
assowifi23
assowifi23
assowifi16
assowifi16
assowifi15
assowifi15
assowifi21
assowifi21
assowifi14
assowifi14
assowifi13
assowifi13
assowifi2
assowifi2
assowifi5
assowifi5
assowifi7
assowifi7
assowifi6
assowifi6
assowifi9
assowifi9
assowifi8
assowifi8
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.