• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Come affrontare le crisi nella comunicazione della PA: l’importanza della pianificazione nella comunicazione

  • Carmelo Cutuli
  • 12 Ottobre 2023

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nella pianificazione della propria comunicazione, gli enti della Pubblica Amministrazione devono essere consapevoli che le crisi possono verificarsi in qualsiasi momento e che spesso sono causate da fattori esterni al loro controllo. Che si tratti di una catastrofe naturale, di un attacco informatico o di uno scandalo legato a un partner o fornitore terzo, è fondamentale che le istituzioni siano preparate ad affrontare tali situazioni in modo efficace. Uno degli aspetti chiave nella gestione di una crisi nella Pubblica Amministrazione è avere un solido piano di comunicazione, che preveda una sezione appositamente dedicata al crisis management.

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Un piano di comunicazione ben strutturato fornisce alle istituzioni una guida dettagliata su come affrontare le crisi e come comunicare con i diversi portatori di interesse. Quando si verifica una crisi, è essenziale che l’istituzione risponda prontamente e in modo trasparente, fornendo informazioni accurate e rassicuranti. Questo può aiutare a preservare la reputazione dell’ente e a prevenire la diffusione di informazioni errate o dannose.

LEGGI ANCHE ▷  Class action possibile contro Intel da investitori USA

Un aspetto cruciale nella pianificazione della comunicazione di crisi è la personalizzazione dei messaggi per i diversi portatori di interesse. Ogni gruppo può avere esigenze, preoccupazioni e aspettative diverse. Ad esempio, i cittadini potrebbero essere interessati a conoscere l’impatto della crisi sui servizi pubblici e sulle misure adottate per garantire il loro funzionamento. I dipendenti potrebbero richiedere informazioni sulle misure di sicurezza e sulle conseguenze per il loro lavoro. Gli altri enti pubblici e i partner potrebbero voler comprendere l’effetto della crisi sulle attività di collaborazione. È importante sviluppare messaggi chiari e personalizzati per ogni gruppo al fine di affrontare le loro preoccupazioni specifiche e mantenere la fiducia.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Tuttavia, un piano di comunicazione di crisi non può essere considerato un documento statico. La situazione può evolvere rapidamente, e l’istituzione deve essere pronta a monitorare costantemente gli sviluppi e adattare il piano di comunicazione di conseguenza. Ciò richiede l’implementazione di un sistema di monitoraggio delle notizie e dei social media, così come la designazione di un team di comunicazione di crisi che sia pronto a rispondere in tempo reale.

LEGGI ANCHE ▷  Tim sale in Borsa grazie all'accordo strategico con Nokia per il 5G

Un altro aspetto critico nella gestione delle crisi nella Pubblica Amministrazione è la consapevolezza dei rischi associati ai partner e fornitori terzi. Le istituzioni devono valutare attentamente i potenziali rischi legati a tali collaborazioni e adottare misure adeguate per mitigarli. Una strategia efficace consiste nella diversificazione dei partner e fornitori, in modo da ridurre la dipendenza da un singolo soggetto e aumentare la resilienza dell’istituzione di fronte a possibili problemi.

Per affrontare con successo una crisi nella Pubblica Amministrazione, è essenziale avere un team di esperti in grado di guidare il processo di gestione delle crisi. Questo team dovrebbe essere composto da professionisti con competenze specifiche nella comunicazione, nelle relazioni pubbliche, nell’analisi dei rischi e nella gestione delle crisi. La loro esperienza e prontezza d’azione saranno fondamentali per prendere decisioni tempestive e per implementare una strategia di comunicazione efficace.

Infine, le istituzioni pubbliche devono imparare dai propri errori e da quelli di altre realtà pubbliche o private. Un’analisi post-crisi è cruciale per identificare le lacune nel piano di comunicazione e nel processo di gestione delle crisi. Questa analisi dovrebbe essere seguita da azioni correttive e da un continuo miglioramento del piano di comunicazione e delle procedure di gestione delle crisi. È altrettanto importante studiare le crisi che hanno colpito altre istituzioni pubbliche o aziende, acquisendo conoscenze e best practice per essere meglio preparati in futuro.


LEGGI ANCHE ▷  La terra che sorge è la foto più iconica della conquista spaziale: morto l'astronauta che la creò

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Carmelo Cutuli

Giornalista pubblicista

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.