• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

I segreti del cinema in 3D svelati da RealD

  • Redazione Assodigitale
  • 9 Marzo 2016
RealD Occhiali Batman vs Superman L
RealD Occhiali Batman vs Superman L

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Dietro le quinte del cinema 3D: RealD svela le tecnologie che creano l’esperienza tridimensionale più coinvolgente e luminosa al mondo


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Presente con i propri sistemi in quasi 500 schermi italiani, RealD sviluppa le tecnologie alla base dell’esperienza 3D di capolavori come “Chicken Little”, “Avatar”, “Hugo”, “Vita di Pi”, “Gravity”, “The Lego Movie”, “Star Wars: il risveglio della forza”, “Zootropolis”. Oggi RealD gira l’Italia con la Campagna Educational che spiega il 3D ai più giovani

Milano, 9 marzo 2016 – Quando nel 2005 Chicken Little (il primo film in assoluto con tecnologia RealD) uscì nelle sale, la tridimensionalità era soprattutto una questione di profondità, con oggetti che per la prima volta sembravano uscire dallo schermo del cinema e toccare lo spettatore. Oggi il 3D si spinge sulla luminosità delle immagini che, combinata al senso della distanza e della profondità, restituisce alle persone la sensazione di vedere più campi diversi sovrapposti ed essere direttamente dentro alla scena e all’azione.

In dieci anni il 3D ha compiuto passi importanti e RealD ne ha guidato i processi evolutivi con la propria area Ricerca & Sviluppo e l’impegno in innovazione, creando gli standard di maggiore avanguardia e offrendo esperienze visive totalmente realistiche e coinvolgenti. Oggi RealD si presenta in Italia attraverso una campagna education che per la prima volta svela la tecnologia 3D ai ragazzi delle scuole italiane.

Riconosciuta leader mondiale nei sistemi 3D per il cinema, con il 60% di quote di mercato, RealD è oggi la più grande piattaforma per il cinema 3D con oltre 27.000 sistemi installati con 1.200 partner in 72 Paesi, 500 in italia. Ha sedi a Beverly Hills (California), Boulder (Colorado), Londra (Regno Unito), Mosca (Russia), Shanghai e Hong Kong (Cina), Tokyo (Giappone), Rio de Janeiro (Brasile), Milano. 15 dei 17 maggiori gruppi cinematografici del mondo adottano sistemi RealD.

LEGGI ANCHE ▷  Smantellata la rete pirata Fmovies che permetteva accesso gratuito a film e serie TV

Si parte dall’occhiale giusto. Ad assicurare un’ottima visione contribuisce l’occhiale RealD, garantito perché sicuro ed igienico. RealD ha creato una gamma molto vasta di occhiali monouso (usa e getta) comodi e puliti sia in formato adulto, sia in formato bambino e in versione clip per coloro che portano gli occhiali da vista. Inoltre, RealD realizza licenzia modelli speciali da collezione per i veri appassionati, disponibili in diversi colori e design, ispirati ai film più famosi.

Gli occhiali RealD sono pensati per dare il maggiore comfort possibile durante la visione del film riducendo l’effetto ‘ghosting’ e l’offuscamento dell’immagine.

E si passa per la tecnologia “Precision White Screen”. Progettata per migliorare le proiezioni 2D e 3D, la tecnologia del Precision White Screen ha ampliato gli angoli di visione e ha migliorato in modo decisivo l’uniformità al bordo dello schermo. I risultati di una migliore efficienza dello schermo sono calcolati in un 40% di luce in più sul totale proveniente dallo schermo, offrendo una luminosità più uniforme e un’immagine più ricca per tutti i contenuti.

Dietro le quinte: i sistemi RealD ZScreen Cinema e XL Cinema. Per capire come si ottiene l’esperienza più coinvolgente in 3D, occorre guardare alle soluzioni che vengono installate nei cinema di maggiore avanguardia. Innanzitutto, RealD® ZScreen Cinema che è il primo sistema di proiezione stereoscopica (3D) al mondo per proiettori DLP Cinema®. Sviluppato nel 2005, esso ha aperto la strada per le presentazioni cinematografiche digitali in 3D e ha definito lo standard dell’esperienza 3D. Il sistema RealD ZScreen Cinema rimane la soluzione preferenziale per sale 3D di piccole e medie dimensioni. Piccolo e leggero, è infatti facile da utilizzare e da mantenere e comprende soluzioni di montaggio per tutti i principali proiettori DLP Cinema®, agevolando la transizione tra 2D e 3D.

Inoltre, i sistemi RealD® XL Cinema sono i dispositivi di proiezione 3D più utilizzati al mondo e la soluzione di proiezione 3D più avanzata per proiettori DLP Cinema®. Il motivo di questo successo è ascrivibile a un sistema ottico più efficiente che trattiene una quantità di luce superiore rispetto a sistemi concorrenti, risultando 2 volte più luminoso di altri sistemi 3D. I sistemi RealD XL Cinema consentono alle sale cinematografiche di proporre un’esperienza 3D di qualità superiore con eccellenti caratteristiche di luminosità in sala su schermi più grandi, aumentando la capienza della sala. Questa innovativa linea di prodotti riduce i costi operativi annui senza sacrificare la luminosità 3D grazie all’uso di lampade a minore assorbimento di potenza rispetto ad altri sistemi 3D.

LEGGI ANCHE ▷  Alien Romulus al cinema la nuova avventura di Ridley Scott nello spazio

Questione di luminosità 3D. I produttori di proiettori cinematografici digitali offrono informazioni sull’emissione luminosa nominale dei loro prodotti a seconda della dimensione della lampada. RealD consiglia di utilizzare il 70% dell’emissione luminosa nominale per assicurare il mantenimento di un livello di luminosità necessario per presentazioni 3D di alta qualità nell’intero arco di vita utile della lampada.

Come il 3D stimola il cervello umano: RealD Educational Campaign. La visione tridimensionale – che è quella che abbiamo in natura grazie ai nostri due occhi – al cinema fa lavorare il nostro cervello in modo appropriato facendogli unire tutte le componenti dell’immagine; secondo un esperimento RealD, un film in 3D risulta essere molto più stimolante per il cervello e per l’attività cerebrale rispetto a uno in 2D, rendendo l’esperienza cinematografica più coinvolgente, avvincente ed emotivamente interessante per lo spettatore.

image003
image003
image005
image005
image007
image007
image021
image021
Real D Z Screen Immagine
Real D Z Screen Immagine
RealD Clip per occhiali da vista
RealD Clip per occhiali da vista
RealD Occhiali Adulto e Kids L
RealD Occhiali Adulto e Kids L
RealD Occhiali Batman vs Superman L
RealD Occhiali Batman vs Superman L
RealD XL Immagine
RealD XL Immagine

Per spiegare questo processo ai più giovani e svelare loro quali tecnologie sono alla base del cinema 3D, RealD ha ideato un’iniziativa che combina divertimento, conoscenza e informazione, è la RealD Educational Campaign organizzata in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, l’Organizzazione impegnata a promuovere la condivisione della conoscenza, l’innovazione sociale e l’inclusione sociale, da sempre attenta a diffondere tra i giovani le competenze digitali.

La campagna coinvolge da marzo a maggio 2016 oltre 500 studenti delle scuole medie e superiori di Milano, Roma e Napoli, invitati al cinema per vivere da protagonisti un’esperienza in 3D, scoprire come funzionano i sistemi alla base di questa tecnologia e capire quali sono gli effetti e i benefici rispetto a una tradizionale visione in 2D. Un vero e proprio tour che farà tappa nelle tre città, senza però fermarsi a un appuntamento al cinema. La campagna, infatti, comprende l’Immersive Storytelling Contest per cui ogni studente potrà proporre un personaggio del film visto in sala disegnato in 2D e immaginato in un ambiente particolare. E il premio sarà ancora più stimolante: i vincitori, uno per ogni città, realizzeranno il proprio progetto in 3D all’interno dell’Immersive Lab della Palestra dell’Innovazione della Fondazione Mondo Digitale, laboratorio all’avanguardia dove si sperimentano le tecnologie immersive più innovative. Nella palestra i giovani incontreranno docenti che insegnano le potenzialità creative e multidisciplinari di quella che è destinata a diventare la piattaforma digitale del prossimo decennio, e avranno la possibilità di creare nuovi mondi virtuali e immergersi in essi.

LEGGI ANCHE ▷  Taylor Swift infiamma i suoi show con uno show sul web che registra dati di traffico da record

“Siamo orgogliosi di poter condurre questa campagna educativa in Italia, che è un Paese strategico per RealD sia per la sua storia cinematografica sia per il potenziale di crescita che riveste il 3D”, afferma Alice Tentori, Country Manager per l’Italia di RealD. “Ci auspichiamo di rinnovarla anche l’anno prossimo coinvolgendo altri studenti e favorendo la loro creatività spingendoli a inventare storie creative, proprio come è nel carattere nazionale”.

[content-egg module=Youtube template=tile]


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.