• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

George R.R.Martin commenta le Nozze Rosse, l’episodio shock de Il Trono di Spade

  • screenWEEK.it
  • 5 Giugno 2013
registrati alla newsletter di assodigitale gratis e vinci subito 20 euro
registrati alla newsletter di assodigitale gratis e vinci subito 20 euro

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

 The Rains of Castamere, l’ultimo episodio di Game of Thrones, ha sconvolto il pubblico. Ma quando George R.R. Martin ha deciso di scrivere il sanguinoso e scioccante capitolo delle Nozze Rosse? Ecco i segreti dell’episodio shock!


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

ATTENZIONE: SPOILER!

È già stato definito come uno degli episodi più scioccanti della storia della televisione. Parliamo di The Rains of Castamere, la nona puntata della terza stagione di Game of Thrones, la serie tv fantasy targata HBO.

Le Nozze Rosse, così è chiamata la sconvolgente sequenza finale, sono state uno dei capitoli più tormentati scritti da George R.R. Martin, che di personaggi ne aveva già uccisi non pochi nei precedenti romanzi. Tante le morti eccellenti: Robb e Catelyn Stark, la giovane moglie del Re, e persino il Metalupo che la piccola Arya non riesce a salvare.

Una carneficina inaspettata, che lo scrittore ha provato a spiegare meglio nell’intervista rilasciata ad Entertainment Weekly. Eccone alcuni estratti:

Mentre scriveva, quando ha capito che Robb e Catelyn dovevano morire?

Tutto mi era abbastanza chiaro sin dall’inizio. Non dal primo giorno ma giù di lì. Ho detto in molte interviste che ciò che adoro dei miei racconti è proprio l’imprevedibilità. Mi piace che si crei una certa suspance. Ho ucciso Ned nel primo libro ed ho scioccato moltissime persone. L’ho ucciso perché tutti pensavano che essendo l’eroe di sicuro si sarebbe ficcato in qualche guaio, ma che alla fine qualcuno l’avrebbe tirato fuori. L’altra cosa prevedibile era proprio la successiva ascesa e vendetta da parte del figlio maggiore. Tutti se lo aspettavano. Così l’uccisione di Robb fu la prossima cosa che feci.

Quale tipo di reazioni ha ricevuto dai lettori, durante gli anni, per quanto riguarda questa scena?

LEGGI ANCHE ▷  Venezia 81: Jude Law indaga sul suprematismo bianco con una narrazione inquietante

Le più estreme. Sia in negativo che in positivo. Questa è la scena più complessa che abbia mai scritto. Si trova quasi a metà del libro, ma la saltai una volta arrivatoci. Decisi, quindi di completare il libro e poi lavorare a questo capitolo mancante. È stato come uccidere due figli. Ho fatto in modo che il lettore vivesse gli eventi che stava leggendo. Nello stesso modo in cui ti addolori se un amico viene ucciso, nello stesso modo dovresti dolerti dell’uccisione dei personaggi. […] Lei, inoltre, ha avuto modo di implorare pietà. Ha anche ucciso l’ostaggio, che non è nessuno a cui Frey tiene particolarmente. Il tentativo di Catelyn è vano, ma l’ostaggio lo uccide lo stesso. Ci vuole una certa forza per fare anche questo.

game-of-thrones

Ha mai avuto dei rimorsi per questa scena?

No. Non come scrittore. È probabilmente una delle più potenti scene di tutto il libro. Mi è costata alcuni lettori, ma ne avrò sicuramente conquistato degli altri. Però mi è stato difficile vederlo nello show. Non è stata una nottata facile, anche perché amo aanche questi i personaggi e conosco gli attori che gli hanno interpretati. Si conclude un rapporto anche affettivo con costoro: Richard Madden e Michelle Fairley hanno fatto un lavoro eccezionale.

Cosa direbbe a coloro che sono stati scioccati dalla scena?

LEGGI ANCHE ▷  Fernet-Branca e Maria Callas NEL NUOVO FILM "MARIA" DI PABLO LARRAÍN debutto a Venezia 81

Dipende cosa dicono loro. Cosa puoi dire a chi ti dice che non leggerà più un tuo libro? La gente legge per differenti ragioni e le rispetto tutte: alcuni leggono per rilassarsi o evadere da una vita dura. Costorno non vogliono ricevere un tale colpo per una cosa così orribile. Poi leggi un certo tipo di racconti dove il ragazzo vuole conquistare la ragazza e i buoni vincono, a conferma che la vita è giusta. C’è a chi piace tutto ciò e non li disprezzo assolutamente, ma questo non è il tipo di racconti che scrivo io, in generale. Sicuramente non è ciò sono le Cronache. Ho cercato di rendere tutto più vicino alla realtà. C’è la gioia, ma anche il dolore e la paura. Credo che la narrativa migliore sia quella che cattura sia le ombre che le luci della vita.

E le Nozze Rosse? Hanno delle basi storiche anche loro?

Le nozze rosse si basano su un paio di eventi, realmente accaduti, nella storia scozzese. Uno fu il caso chiamato il ‘Pranzo Nero’ (The Black Dinner): il re di Scozia stava combattendo il clan di Black Douglas; si incontrarono per fare la pace presso il giovane conte Douglas che offrì un passaggio sicuro e, arrivati al castello di Edimburgo, una grande festa. Alla fine del banchetto, gli uomini del re iniziarono a suonare un tamburo mentre misero di fronte al conte un piatto con una testa di cinghiale, simbolo di morte. La reazione non si fece attendere. Furono trascinati fuori e giustiziati nel cortile. L’ispirazione maggiore fu però il massacro di Glencoe: il Clan MacDonald risiedeva presso i Campbell per la notte e le leggi sull’ospitalità sembravano essere rispettate, ma i Campbell insorsero, massacrando ogni MacDonald gli fosse capitato per le mani. Non importa quanto possa mitigare queste cose, nella storia è successo questo, e anche di peggio.

Su Screenweek potete trovare nuovi aggiornamenti su Game of Thrones.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Le auto iconiche del cinema: Fiat 500, Audi e-Tron GT, e Mini Cooper
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
screenWEEK.it

Nato nel 2004 come “primo magazine settimanale di cinema” multimediale, ScreenWeek si è trasformato in uno dei principali portali italiani on-line dedicati al mondo dell’intrattenimento. Il blog principale è uno dei più seguiti e aggiornati siti di cinema.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.