• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

Django Unchained la recensione. Quentin Tarantino is Back!

  • Redazione Assodigitale
  • 3 Marzo 2018
ethereum espande la capacita della blockchain del 25 decrypt
ethereum espande la capacita della blockchain del 25 decrypt

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

“Django Unchained o del Manierismo tarantiniano”. Terminata la visione del nuovo film di Quentin Tarantino, ho percepito nella stampa, intorno a me, giudizi contrastanti su quanto il film fosse innovativo o ripetesse stilemi ed un linguaggio formale “alla Tarantino”, su quanto i riferimenti all’originale Django di Sergio Corbucci fossero strumentali, sull’indubitabile capacità cinematograficamente “assoluta” del regista americano.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Si, perché in questo film – criticabile dai puristi del cinema cult italiano, contestabile dai cultori internazionali del regista, appassionati di una sua supposta Età dell’Oro ai tempi de Le iene – la capacità eminentemente cinematografica di Tarantino è eccezionale, indubitabile. Non parliamo di gestione delle scene d’azione, di sapiente gestione dei momenti pulp e gore, di creazione di figure-mito, di eroi epici (di cui il Django interpretato da Jamie Foxx è solo il nuovo rappresentante di quella genìa); ma della fusione di tutte queste capacità demiurgiche in una sintesi superiore che produce un’essenza impalpabile ma percepibile, un’alchemica fusione dello spazio e del tempo reali in una nuova dimensione esclusivamente cinematografica. Una distorsione della linearità del reale in una circolarità del film.

Il regista che possiede l’innata dote della Cinematografia, istintivamente utilizza il linguaggio cinematografico ma pensa anche il Mondo con quella Lingua. Un Aramaico non da recuperare ma da inventare, da parlare in trance, un prodigio divino, una dote sacerdotale che a volte, nell’arco di una carriera, uno stesso regista può anche perdere. Perché, ad esempio, pur condividendo eccezionali capacità stilistiche e tecniche, Steven Spielberg è un ottimo director mentre Stanley Kubrick sembra essere un Vate, un Profeta, che sa scolpire, scalfire, scarnificare la materia reale per trarne fuori il Mito? Tarantino non ha ancora estratto il Sacro Graal del Mito dal Reale ma interviene in modo così volitivo e visionario sul Reale da riformarlo, ricrearlo sulle forme del Mito. Kubrick, Tarantino, Hitchcock, pochissimi altri, hanno realizzato immagini “inevitabili”, “definitive”. “Necessarie”. Django Unchained manieristicamente riprende l’ispirazione e l’anima del precedente Bastardi senza gloria, non ripete le vette di geniale creatività di Kill Bill, è un meraviglioso omaggio non tanto a Corbucci quanto a Leone e Peckimpah; eppure è un capolavoro visivo, un geniale gioco metacinematografico citazionista alla Tarantino che, da sempre, non racconta la realtà, sociale o privata che sia, ma racconta l’Universo Chiuso ed apparentemente autoreferenziale del Cinema. Cinema che può essere una metafora della Realtà o, meglio, una metafora della Mente Umana che è lo strumento interpretativo e cognitivo della Realtà.

LEGGI ANCHE ▷  Venezia 81 con George Clooney e Brad Pitt: arrivano i big fuori concorso

Come nel dichiarato e dichiarante finale de E la nave va di Fellini, anche nel finale di Django Unchained o – in modo ancora più provocatorio, in quello di Grindhouse dello stesso Tarantino – il cinema non si propone come mimesi e racconto del Reale ma come Nuovo Reale, come Universo-Stringa Parallela alla quale solo alcuni eletti, aruspici, veggenti possono accedere. Quelli che hanno la sapienza del Cinema, non solo la tecnica cinema.

Si potrebbe proseguire questo delirio critico-interpetativo a lungo ma ci fermiamo qui. Era semplicemente a dimostrazione di quanto un grande film, il grande cinema, l’Arte Assoluta producano anche nei fruitori una Visione, una Riflessione più alta e complessa. Volendo fare un riferimento più diretto al film, ho trovato interessante come, al modo della drammaturgia classica, Tarantino abbia diviso le figure dei protagonisti del film, in eroi bidimensionali, da fumetto Marvel o alla Tex Willer, ed antieroi più sfaccettati psicologicamente, più affascinanti e intriganti per i grandi interpreti, tutti in Django Unchained, coinvolti. Una figura esplicitamente fumettistica è proprio il Django foxxiano, come la sua moglie-Brunilde sa salvare come in una saga nibelungica. Bella ed inespressiva come solo una classica eroina deve essere. Molto più articolate e divertenti le personalità del buono-cattivo Dr. King Shultz interpretato dal geniale Christoph Waltz, già eroe negativo nazista in Bastardi senza gloria ed il cattivo-cattivo Calvin Candie, ovvero un Leonardo DiCaprio sempre più eclettico e ambiguo.

LEGGI ANCHE ▷  De’Longhi, Partner Ufficiale de La Terrazza alla 81a Mostra Cinematografica di Venezia

Ed infine, l’altra icòna tarantiniana, Samuel L. Jackson che interpreta il nero-contro i neri Stephen che, nella sua figura meschina e contraddittoria, sintetizza la violenza psicologica atavica, con tutte le sue patologie, esercitata per secoli sui neri. Ma se la figura di Stephen non è salvabile nell’ambito del racconto cinematografico, si riscatterà nel finale meta cinematografico in una morte-omaggio ad Il buono, il brutto, il cattivo. Puramente strumentale e decorativa la presenza di Franco Nero, il primo Django, quello inventato da Sergio Corbucci.

Si parla già di un terzo film, previsto per il 2014, con cui Tarantino chiuderebbe una trilogia della Vendetta, dopo Inglourious Basterds e Django Unchained. Forse però, al terzo film, veramente si potrebbe parlare di Manierismo tarantiniano. Ma da Quentin Tarantino, ci aspettiamo sempre la Meraviglia e la Sorpresa che il cinema ci trasmetteva, le primissime volte che andavamo in sala, da bambini. E che solo lui, e pochi altri maestri, ancora sanno risvegliare.


LEGGI ANCHE ▷  Youtube trasmetterà i Giochi paralimpici di Parigi 2024 in diretta live

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.