Lo shopping online sicuro si fa con le carte Postepay e l’App PosteID

I titolari di carte Postepay hanno un motivo in più per fare shopping online in tutta sicurezza.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Questo dopo che il gruppo Poste Italiane ha annunciato il lancio di “PosteID”, l’app per smartphone con sistema operativo iOS e Android che permette di fare shopping con il cellulare, utilizzando come strumento di pagamento la Postepay senza dover inserire ogni volta i dati della carta sul sito di vendita.
In pratica dopo aver attivato l’app, l’acquisto online si conclude semplicemente inserendo il codice “PosteID” a fronte del passaggio delle informazioni che avviene sui server delle Poste e non su quelli del venditore online. L’app è quindi ideale anche per gli acquirenti più scettici e diffidenti, ovverosia per coloro che nell’acquistare online non vogliono mai inserire il numero di carta di credito per perfezionare la transazione (un po’ come accade usando il conto PayPal).
Le condizioni da rispettare per l’utilizzo dell’App PosteID sono quelle di essere registrati al sito di Poste Italiane, di associare la Postepay come strumento di pagamento, e di effettuare la prima configurazione dell’applicazione inserendo tutti i dati richiesti. Tra questi viene richiesto anche il numero di cellulare in modo tale che la Certification Authority del Gruppo Poste Italiane possa poi abilitare il cliente a fare shopping in tutta comodità e sicurezza con PosteID.
L’app PosteID, tra l’altro, rafforza ulteriormente la protezione sugli acquisti dando al cliente la possibilità di poter definire un tetto massimo di spesa, ed anche di poter comprare senza inserire il codice se la transazione è di piccolo importo e comunque non superiore ai 15 euro.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.