• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Convegno “Sistema Italia Pagamenti Elettronici – Opportunità per il Sistema Paese – Innovare per competere”

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Novembre 2014
la societa di giochi blockchain immutable raccoglie 15 milioni da naspers galaxy ledger insights
la societa di giochi blockchain immutable raccoglie 15 milioni da naspers galaxy ledger insights

sip

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Apertura dei lavori: Maurizio Pimpinella – Direttore C.Ri.N.T.eP.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Chairman: Paolo Zucca– Il Sole 24 Ore – Plus 24

  1. Carlo Tresoldi – Presidente Comitato Scientifico A.I.I.P.
  2. Maria Pia Giovannini – Area Standard Regole, Guide Tecniche e Progetti Innovativi Agid
  3. Maurizio Santacroce – Direttore Payments & Services Sisal
  4. Davide Steffanini – General Manager Italy – Visa Europe
  5. Salvatore Borgese – Payment Services Director ICBPI
  6. Giuseppe Verdicchio – Head of Treasury and Distribution Channel & Carriers Credit WIND
  7. Massimo Battistella – Resp. Ciclo Attivo Servizi di Amministrazione Telecom Italia
  8. Sergio Moggia – Direttore Generale Consorzio BANCOMAT
  9. Giorgio Ferrero – Presidente PRETA-MyBank
  10. Luciano Cavazzana – Managing Director Italy & Eastern Europe Ingenico
  11. Fabio Picciolini – Presidente Consumers’ Forum
  12. Maurizio Rubini – Compliance Officer Lottomatica
  13. Marco Zechini – Comitato Direttivo A.I.I.P.
  14. Lucio Critelli – Country Manager Orwell
  15. Pietro Soleti – Responsabile Operativo Infocamere
  16. Rita Camporeale – Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento – ABI
  17. Marco Di Marco – Presidente Moneynet;
  18. Enrico Simonelli – ICT & Operations Manager Edenred Italia Fin
  19. Enrico Scotti – Senior Advisor F. Scotti & Partners
  20. Maurizio Bonomi – Ufficio Sistemi e Servizi di PagamentoHewlett-Packard
  21. Angelo Grampa – AD Paytipper
  22. Walter Bruschi – Non Executive Chairman SE&Latam CPP
  23. Daniele Tradii – Consigliere Delegato Qui Financial Services Spa
  24. Fabrizio Liberatore – Business Development Manager & Digital Champion – EMC
  25. Fernando Marsilii – Amministratore Delegato City Poste Payment
  26. Francesco Orlandini – AD TSP – Tecnologie e Servizi per il Pubblico srl

Conclusioni a cura di: On. Gianfranco Conte – Presidente Comitato Scientifico C.Ri.N.T.eP.

 

REPORT

Roma, 11 Novembre 2014. Siè svolto a Palazzo Marini, presso la Sala delle Colonne dellaCamera dei Deputati, il Convegno “Sistema Italia Pagamenti Elettronici – Opportunità per il Sistema Paese – Innovare per competere”, organizzato dal Centro Ricerche Nuove Tecnologie e Processi di Pagamento – C.Ri.N.T.eP.* dell’Università UNINT (già LUSPIO) e Sistema Italia Pagamenti Elettroniciche ha registrato una grande partecipazione, trarappresentanti di imprese e prestatori di servizi di pagamento. I relatori sono intervenuti per dare vita ad un dibattito con le Istituzioni, approfondendo le prospettive future della moneta elettronica, le opportunità per il Sistema Paese e le tematiche di maggiore attualità, per mettere in risalto sia le eccellenze sia le problematiche del sistema italiano.

Maurizio Pimpinella, Direttore del C.Ri.N.T.eP, accogliendo contributi e suggerimenti emersi dai vari interventi, ha sottolineato alcune priorità in tema di pagamenti elettronici:la necessità della diffusione della cultura dei pagamenti digitali in Italia, della creazione di una governance attiva e l’importanza del saper fissare standard chiari a cui fare riferimento a livello nazionale, sottolineando che “è di fondamentale importanza ‘fare sistema’ in questo ambito in continua evoluzione, per non disperdere energie tra i tanti attori che partecipano”.

Il Direttore Maurizio Pimpinella ha sottolineato come lo scarso utilizzo della moneta elettronica non sia da ricondursi a preoccupazioni ingiustificate, in quanto il consumatore italiano gode delle stesse regole esistenti negli altri Paesi. “Per questa ragione – ha affermato il Dott. Pimpinella –si rende sempre più necessaria la promozione di una campagna di informazione pubblica nelle scuole, nelle Università e per i cittadini tutti, per diffondere la cultura della moneta elettronica nel nostro Paese, che nel contesto Europeo si caratterizza ancora per l’elevata propensione all’utilizzo del contante”. Ha proseguito il Dott. Pimpinella “Non c’è più tempo per parlare, ora si rende necessario agire per innovare, fare qualcosa che dia una svolta a questo Paese. Quella verso il digitale deve essere una vera e propria rivoluzione antropologica da cui potranno trarre vantaggi sia il singolo che la collettività. Se non faremo qualcosa, il mercato italiano sarà presto dominato dai grandi operatori stranieri, perché la continua crescita dei pagamenti digitali ha attirato sul territorio italiano ormai colossi come Facebook, Google, Apple, Amazon e recentemente anche Twitter. In gioco c’è circa un terzo dei ricavi nei servizi di pagamento per gli attori italiani, senza contare che queste aziende, avendo sedi all’estero, contribuirebbero poco e nulla al fisco nazionale. Questi soggetti, infatti, non solo potranno permettersi di ridurre i costi rispetto ai competitors, ma essendo anche estremamente conosciuti, godranno della completa fiducia degli utenti. Devono infatti esistere spazi (fisici o virtuali) e momenti nei quali gli attori chiave possano convergere con il giusto livello di conoscenza dei problemi e una consapevolezza condivisa delle priorità, e in cui siano presentate alcune soluzioni accettabili – ha concluso ilDirettore Pimpinella.

A moderare l’incontro è intervenuto il giornalista Paolo Zucca de Il Sole 24 Ore.

Tra i relatori della Conferenza, il Dott. Carlo Tresoldi, Presidente Comitato Scientifico Associazione Italiana Istituti di Pagamento e di Moneta Elettronica (A.I.I.P.) che ha affermato “Un sistema digitale di successo ha le sue basi nella semplicità di utilizzo, nelle economie di scala, nell’utilizzo di standard condivisi ma cogenti. Ciò presuppone una Governance “forte” ed efficace. Quando ciò si verifica abbiamo eventi di successo. Nella PA abbiamo il nodo della PA e la fatturazione elettronica (anche se ci sono voluti 6 anni per il DM di attuazione), il primo per la gestione unitaria, la seconda per gli standard ne sono un esempio tangibile; così come è stato fatto nel mondo degli intermediari finanziari per la gestione delle reti dei pagamenti e in Europa per la SEPA. Quando le responsabilità sono ambigue e il processo decisionale è frammentato, la dispersione di risorse, i ritardi e, in ultima analisi, l’insuccesso sono inevitabili”.

Maria Pia Giovannini – Responsabile Area Standard Regole, Guide Tecniche e Progetti Innovativi Agid ha sottolineato che Agenda Digitale è un fattore di sistema nato sotto il Governo Monti e proseguito sotto quello di Letta e di Renzi e che in Italia manca la consapevolezza delle problematiche che riguardano tutto il Paese.

Maurizio Santacroce, Direttore Payments & Services Sisal e membro  Consiglio Direttivo C.Ri.N.T.Ep.   ha illustrato il caso di una Società con una rete capillare a supporto dei cittadini, sottolineando l’importanza di nuovi servizi per facilitare i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione.

Salvatore Borgese, Payment Services Director ICBPI, ha dichiarato: “Siamo convinti che un sistema dei pagamenti evoluto possa contribuire a riattivare il meccanismo di crescita economica del Sistema Paese. In Italia, l’incidenza dei pagamenti elettronici si attesta al 15%, mentre è al 22% nell’area Euro, con punte del 31% per i grandi d’Europa: occorre colmare presto questo gap. Il Gruppo ICBPI – conclude il Dott. Borgese – sta lavorando ad un percorso di digitalizzazione a supporto di Banche, Imprese, Pubblica Amministrazione e Istituti di Pagamento con l’obiettivo di aumentarne competitività ed efficienza e, quindi, migliorare anche la qualità dei servizi verso Aziende e Cittadini”.

Sull’argomento dei pagamenti elettronici Davide Steffanini, Direttore Generale di Visa Europe in Italia ha dichiarato:“Visa Europe, da sempre impegnata nella lotta al contante quale elemento principale per lo sviluppo dell’economia sommersa, caldeggia l’istituzione in Italia di una task force dedicata a una rapida diffusione dei pagamenti elettronici quale mezzo allo sviluppo del sistema paese. Uno studio condotto annualmente da Visa – ha continuato il Dott. Steffanini –evidenzia che quanto più sono diffusi i pagamenti elettronici all’interno di un paese, minore è la dimensione dell’economia sommersa. La pluriennale esperienza di Visa in Europa ci fa affermare con certezza che se l’uso del contante in Italia fosse ridotto al livello dei paesi che ne fanno l’uso più limitato, si realizzerebbe un risparmio di alcuni miliardi di euro, con benefici per l’economia europea in generale”.

Tra i relatori Fabrizio Liberatore, Business Development Manager & Digital Champion – EMCe membro Consiglio Direttivo C.Ri.N.T.eP, ha affermato “occorre disegnare e costruire una piattaforma integrata nazionale di pagamenti digitali ed e-commerce, che in modo progressivo ed integrato andrebbe ad alimentare e sostenere i servizi digitali in risposta alle esigenze dei cittadini e delle aziende presenti territorio italiano.

E’ intervenuto Enrico Simonelli – ICT & Operations Manager Edenred Italia Fin e membro Consiglio Direttivo C.Ri.N.T.eP. , che ha dichiarato come“il mix di innovazione di processo legata ad una user experience semplificata ed alla digitalizzazione dei sistemi di pagamento, diventi la chiave di volta per aiutare le aziende italiane ad incrementare la propria produttività, liberandole dai carichi onerosi dovuti a polverosi processi articolati e permettendo alle risorse di concentrarsi solo sul business, senza contare il saving dai costi indiretti generati dall’utilizzo del denaro contante e processi non automatizzati, oltre alla facilitazione d’accesso alle agevolazioni fiscali”.

Ha partecipato al Convegno anche Sergio Moggia, Direttore Generale Consorzio BANCOMAT, che ha focalizzato l’attenzione sul contesto del nostro Paese rispetto all’Europa con il supporto di dati relativi alla diffusione dei principali strumenti di pagamento elettronici. Ha inoltre parlato degli interventi normativi, tecnologici e comportamentali in atto, finalizzati alla riduzione del divario con gli altri Paesi europei”.

Giorgio Ferrero, Presidente di Preta-MyBankha affermato che “l’Evoluzione Regolamentare, quella nell’ICT, la crescente domanda di mobilità’ stanno cambiando rapidamente il Paradigma dei servizi di pagamento e diventa prioritario domandarsi come le competenze del nostro Paese nel mercato di riferimento e in quello delle informazioni ad esso collegate  possano essere valorizzate in un processo di consolidamento della SEPA, in coerenza con il processo di globalizzazione, a beneficio di tutti gli stakeholders e in prima battuta degli utilizzatori dei servizi di pagamento”.

Fabio Picciolini – Consiglio Direttivo C.Ri.N.T.eP, la sottolineato in maniera inequivocabile l’importanza che tutti, Istituzioni, operatori e imprese si adoperino per sviluppare i pagamenti digitali e, più in generale, una sempre maggiore informatizzazione affinché l’Italia possa fare quel salto di qualità che la riporti al passo con gli Paesi europei.

Allo stesso tempo però si è fatta chiara la necessità di un maggiore coordinamento tra i vari attori, per far arrivare le informazioni al “largo pubblico” dei potenziali utilizzatori, oggi ancora scarsamente a conoscenza delle potenzialità che un sistema più avanzato può offrire in termini di costi, rapidità di esecuzione e sicurezza.

È intervenuto Angelo Grampa, AD Paytipper e membro del Consiglio Direttivo di Associazione Italiana Istituti di Pagamento e di Moneta Elettronica – A.I.I.P. che ha evidenziato il problema dell’arbitraggio normativo nel mondo dei pagamenti, sottolineando come il recepimento delle direttive comunitario può essere un’opportunità per rendere più competitivo il proprio paese.

L’On. Gianfranco Conte, Presidente del Comitato Scientifico del C.Ri.N.T.eP (già Presidente della Commissione Finanze della Camera dei Deputati) ha concluso i lavori affermando che “il vero guaio del nostro Paese è la frammentazione, l’esistenza di mille interlocutori che non comunicano tra di loro, che non fanno sistema. In questo modo anche i soldi stanziati dell’Europa per questi progetti rischiano di essere sprecati”.

PB111206 FILEminimizer
PB111206 FILEminimizer
PB111222 FILEminimizer
PB111222 FILEminimizer
PB111206 FILEminimizer1
PB111206 FILEminimizer1
PB111177 FILEminimizer
PB111177 FILEminimizer
PB111153 FILEminimizer
PB111153 FILEminimizer
PB111011 FILEminimizer
PB111011 FILEminimizer
PB111009 FILEminimizer
PB111009 FILEminimizer
PB110790 FILEminimizer
PB110790 FILEminimizer
PB110829 FILEminimizer
PB110829 FILEminimizer

 

YouTube video

https://www.youtube.com/watch?v=FBfbCpv41gk&feature=youtu.be


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.