• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Il 2014 sarà l’anno della fattura elettronica per la Pubblica amministrazione

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Dicembre 2013
Come i chip AI stanno trasformando il mondo della informatica radicalmente
Come i chip AI stanno trasformando il mondo della informatica radicalmente

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel 2014 la Pubblica amministrazione sarà chiamata a confrontarsi con la fattura elettronica. Si tratta di uno strumento oramai necessario nell’era della digitalizzazione. Il processo che porterà tutti gli enti ad adeguarsi coinvolgerà inizialmente ministeri, agenzie fiscali e istituti di previdenza. L’obbligo, per questi ultimi, scatterà a partire dal 6 giugno 2014.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Dando attuazione alla legge Finanziaria del 2008, difatti, il decreto ministeriale 55/2013 dello scorso aprile, attraverso un regolamento, ha messo finalmente nero su bianco l’obbligo della fatturazione elettronica nei rapporti economici tra Pubblica amministrazione e fornitori. Il percorso operativo, invece, è stato dettato dalla Ragioneria dello Stato con la circolare 37 del 4 novembre.

È un cambio di passo atteso da cinque anni. Una svolta che porterà aziende e amministrazioni ad adeguare i sistemi di gestione delle fatture e che potrebbe condurre ad un risparmio di svariati miliardi. La fatturazione elettronica, d’altronde, è uno degli obiettivi prioritari dell’agenda digitale. Lo ha ribadito più volte anche il commissario Francesco Caio.

LEGGI ANCHE ▷  Il Fintech arriverà a 1.500 miliardi di dollari secondo Boston Consulting Group (BCG)

Le amministrazioni agiranno attraverso un sistema di interscambio centralizzato (Sdi) gestito dall’Agenzia delle entrate, che avrà il compito di smistare le fatture acquisiste dai fornitori agli enti. Da venerdì 6 dicembre il sistema sarà già disponibile per i soggetti intenzionati ad anticipare i tempi. L’obbligo, difatti, come detto, scatterà a partire dal 6 giugno 2014 per ministeri, agenzie fiscali e istituti di previdenza. Per gli altri enti nazionali a partire dal 6 giugno 2015, mentre si attendono ancora le scadenze relative agli enti locali.

È un percorso che si inquadra nel più ampio quadro dei pagamenti elettronici. Il Codice dell’amministrazione digitale impone alle amministrazioni di accettare ogni pagamento anche in modalità telematica. Anche in questo senso si stanno facendo passi avanti. Dopo l’approvazione delle linee guida sui pagamenti, tre Regioni – Veneto, Lombardia e Liguria – hanno aderito ad un protocollo per la sperimentazione e l’adesione al Nodo pagamenti Spc, l’infrastruttura componente del Sistema pubblico di connettività che consentirà ai cittadini di effettuare i pagamenti in modo semplice e trasparente.


LEGGI ANCHE ▷  Fiducia dei consumatori in calo ad agosto, crescita invece per le imprese

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.