• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Cercare i migliori mutui online per la casa: ecco cosa succede in america

  • Redazione Assodigitale
  • 12 Novembre 2013
Riesci a vedere una differenza tra robot e umani
Riesci a vedere una differenza tra robot e umani

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Negli Usa massimi storici per l’uso di internet nella ricerca delle case, il problema rimane sempre la ristrettezza dei prestiti.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Nonostante la limitata erogazione di prestiti per l’acquisto della casa e la relativa possibilità di accendere un mutuo, negli Usa il mercato immobiliare è sostanzialmente ripartito.

Il problema della scarsità dei prestiti si estende a tutte le categorie di acquirenti, sia a quelli che hanno già acquistato una casa ma soprattutto a quelli che vogliono investire per la prima volta nell’offerta del miglior mutuo prima casa.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’associazione nazionale degli agenti immobiliari, la National Association of Realtors americana, ha condotto un sondaggio sulle modalità di ricerca e di acquisto della casa dei consumatori americani e ha seguito e studiato il processo d’acquisto di un immobile.

Il risultato principale della ricerca è che gli utenti sono più propensi ad acquistare tramite l’intermediazione di un agente immobiliare e allo stesso tempo molti di loro fanno affidamento al web per la ricerca della casa, tanto da far toccare ad internet massimi storici di utilizzo.

LEGGI ANCHE ▷  Scopri il nuovo caricabatterie wireless per auto Xiaomi da 50 W

Nello specifico, l’indagine svolta dalla NAR è stata effettuata sulla base delle 8.767 risposte date dalle persone intervistate che hanno comprato una casa tra luglio 2012 e giugno 2013.

In relazione al periodo indicato, il 92% degli acquirenti ha utilizzato internet per cercare l’immobile, percentuale che nel 2003 era pari al 71% e 90% solo un anno prima del sondaggio.

Il 42% di questi utenti (4 compratori su 10) ha iniziato il processo d’acquisto della casa cercando l’immobile tra gli annunci online, contro il 17% che per iniziare ha invece contattato un agente immobiliare.

Il 76% degli intervistati considera i siti online molto importanti e li utilizza come fonte preziosa per la ricerca, contro il 68% che invece da più rilevanza e si sente più sicuro rivolgendosi ad un agente immobiliare.
In entrambi i casi comunque si afferma l’utilità che può avere un sito al pari di quella di un agente immobiliare.

C’è ancora, chi ha trovato casa grazie ad un’applicazione per il mobile e l’ha ritenuta altrettanto importante per la sua ricerca: nel totale di quelli che hanno utilizzato canali mobile, il 22% è riuscita a trovare casa.
A prescindere dalla tipologia della fonte utilizzata, che sia quindi un’app mobile on un agente, nell’ultimo anno considerato il 43% ha trovato casa grazie al web, contro l’8% del 2001, quando il 48% di acquirenti era arrivato all’acquisto grazie ad un agente immobiliare.
Il profilo dell’acquirente tipo che ha utilizzato il web per cercare la propria casa sembra essere quello di un uomo di 41 anni con un reddito familiare di circa 85 mila dollari, mente quello di un acquirente con intermediazione dell’agente dovrebbe avere 61anni e un reddito medio di 66 mila dollari.
Un venditore immobiliare tipo invece è un 53 enne con un reddito annuo di circa 98 mila dollari. Ma quali sono le competenze effettive che un consumatore cerca nell’agente immobiliare? Che qualità apprezzerà così tanto da affidare a lui la ricerca della casa ideale?
Dalla ricerca è emerso che tra le abilità più apprezzate c’è sicuramente l’onestà e l’integrità morale, la conoscenza completa dei processi d’acquisto e del mercato immobiliare e la capacità di saper negoziare. C’è poi un 46% di persone che considera pure la sua abilità con le tecnologie.
Le differenze tra chi acquista la prima o la seconda casa non sono significative se non altro per il fatto che la difficoltà per l’erogazione del prestito è uguale per tutte e due le categorie: il problema della scarsità dei prestiti è spalmata su tutti gli acquirenti.
La ricerca va molto a fondo nell’elaborazione di dati sui processi d’acquisto di un immobile in America, e ciò che è importante sottolineare per il mercato immobiliare è la tendenza all’acquisto online che sempre di più va prendendo piede.
Nonostante molti americani siano ancora propensi all’intermediazione di un agente immobiliare o della contrattazione con il precedente proprietario di casa per comprarla, sempre di più cresce l’uso della rete: un trend significativo che potrebbe arrivare pure nel nostro Paese e rivoluzionare il modo in cui gli italiani acquistano una casa, prestiti per il mutuo permettendo.


LEGGI ANCHE ▷  Giocattoli Kidult e nuove sfide nel licensing innovativo

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

 

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.