• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Netflix vuole ancora più soldi dagli utenti: ecco le strategie per incassare nuove tariffe.

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 9 Gennaio 2024

Netflix Gaming: La Strategia di Monetizzazione e il Futuro nel 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La piattaforma di streaming leader mondiale, Netflix, è pronta a svelare un nuovo capitolo della sua strategia di crescita. Dopo aver introdotto la pubblicità, alzato i prezzi degli abbonamenti e limitato le condivisioni, l’azienda guarda ora al mondo dei videogiochi per aumentare i propri profitti. In questo articolo, esploreremo in dettaglio il piano di Netflix per monetizzare la divisione gaming e cosa ci aspetta nel 2024.

Indice dei Contenuti:
  • Netflix vuole ancora più soldi dagli utenti: ecco le strategie per incassare nuove tariffe.
  • Netflix Gaming: La Strategia di Monetizzazione e il Futuro nel 2024


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Netflix Gaming: Una Realtà già Avviata

La sezione di Netflix dedicata ai videogiochi, conosciuta come “Netflix Gaming”, è un progetto che l’azienda sta sviluppando fin dal 2021. Questa iniziativa ha visto importanti investimenti e l’acquisizione di studi di sviluppo di videogiochi di fama. Attualmente, il catalogo di Netflix Gaming comprende oltre 80 titoli, un numero destinato a crescere nel corso del 2024. È importante notare che questi giochi sono completamente gratuiti per gli abbonati alla piattaforma, e sono progettati per dispositivi mobili, come smartphone Android e iPhone.

LEGGI ANCHE ▷  Yelp accusa Google di monopolio nella ricerca online: tutti i dettagli della denuncia sulla posizione dominante


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La peculiarità di Netflix Gaming è la sua connessione con il vasto catalogo di film e serie TV di Netflix. Alcuni giochi sono legati a specifici contenuti, come quelli basati sulla serie “Stranger Things”. Questa sinergia tra contenuti e giochi potrebbe rivelarsi un elemento chiave nella strategia di monetizzazione futura.

Le Possibili Vie della Monetizzazione

Secondo fonti qualificate citate dal Wall Street Journal, Netflix sta esplorando diverse opzioni per monetizzare la divisione gaming. Una possibilità è l’introduzione di un abbonamento separato, che permetterebbe agli utenti di accedere ai giochi a pagamento. Tuttavia, questa è considerata una delle opzioni meno probabili.

Un’altra via più plausibile è quella di creare un abbonamento simile ai noti servizi come Xbox Game Pass, Playstation Plus e Nintendo Switch Online, offrendo un numero limitato di titoli inclusi mensilmente. Questa strategia potrebbe risultare attraente per gli appassionati di giochi, contribuendo a diversificare le entrate di Netflix.

LEGGI ANCHE ▷  Musk su tutte le furie per la vicenda Starlink accusa Lula di essere il "cagnolino" del giudice Alexandre de Moraes

Un’altra opzione, che sembra già prendere piede nel mondo del gaming, è l’inclusione di pubblicità all’interno dei giochi. Queste potrebbero variare da banner discreti a veri e propri spot video, magari tra un capitolo e l’altro di un videogioco. Questa mossa consentirebbe a Netflix di capitalizzare ulteriormente sulla sua crescente presenza pubblicitaria.

Infine, Netflix potrebbe anche considerare l’introduzione di acquisti in-app all’interno dei giochi, permettendo ai giocatori di sbloccare armi, attrezzature o funzioni aggiuntive mediante piccoli pagamenti. Questa strategia potrebbe generare entrate aggiuntive e incentivare l’engagement degli utenti.

Il Probabile Scenario nel 2024

Se dovessimo fare una previsione sul futuro di Netflix Gaming nel 2024, sembrerebbe che l’introduzione di pubblicità all’interno dei giochi sia la scelta più plausibile. Netflix ha già avviato una partnership con Microsoft per la pubblicità, mostrando spot ai suoi abbonati con il pacchetto Standard, rendendo questa opzione una scelta logica e a costo zero per la piattaforma.

Inoltre, l’assenza di commissioni dovute a Google e Apple, rispetto alle transazioni effettuate all’interno delle app, rende questa strategia ancora più allettante per Netflix. È importante notare che, nel 2024, il panorama delle commissioni potrebbe subire cambiamenti significativi, soprattutto in risposta alle pressioni delle autorità antitrust, sia nell’Unione Europea che negli Stati Uniti.

LEGGI ANCHE ▷  Trump in azione contro il monopolio dei motori di ricerca: la nuova sfida che turba Google

Netflix sta chiaramente guardando al futuro con ambizione e innovazione, cercando nuove strade per espandere il suo impero digitale. Il 2024 sarà un anno cruciale per vedere come si svilupperà la strategia di monetizzazione di Netflix Gaming e quale impatto avrà sull’industria dello streaming e dei videogiochi. Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti su questo affascinante sviluppo nel mondo dell’intrattenimento digitale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.