NeroGiardini: 50 anni di stile italiano e una nuova fase di espansione internazionale

Cinquant’anni di storia, eleganza e comfort, uniti nel segno di un made in Italy che guarda al futuro. NeroGiardini celebra il proprio anniversario non solo con uno sguardo al passato, ma con un ambizioso progetto di crescita internazionale, rilanciando il brand tra tradizione, innovazione e visione globale.
Indice dei Contenuti:
Il restauro simbolico di un’identità
Milano, settembre 2025. In occasione del suo cinquantesimo anniversario, NeroGiardini riapre ufficialmente le porte dello storico Palazzo di proprietà in Corso Venezia 9, a Milano. Lo stabile, completamente restaurato, si presenta oggi come una sede rappresentativa moderna e funzionale, che ospita sia gli uffici direzionali sia un nuovo showroom. Un luogo dove convivono armoniosamente le radici artigiane dell’azienda e le prospettive internazionali di sviluppo.
L’evento di inaugurazione, strategicamente organizzato in concomitanza con MICAM, la fiera leader del settore calzaturiero, rappresenta un punto di svolta per l’azienda. Non si tratta solo di una celebrazione: è l’avvio concreto di una nuova fase strategica di espansione, concepita per il triennio 2025-2027.
Il piano prevede il rafforzamento nei mercati esteri già consolidati – in particolare in Europa – attraverso un modello distributivo agile, competitivo e perfettamente integrato a livello logistico, senza mai abbandonare il cuore produttivo, saldamente ancorato al distretto calzaturiero fermano-maceratese.
Un’eredità che parla di comfort ed eleganza
NeroGiardini non è soltanto un marchio: è una filosofia, un metodo, una promessa. Tutto ha inizio nel 1975, quando Enrico Bracalente, fondatore e oggi Presidente, trae ispirazione da un momento personale. “Dal 1975 ci guida una domanda semplice: perché una donna dovrebbe soffrire per essere elegante?”, ricorda Bracalente. “Quella domanda, nata osservando mia moglie togliersi delle scarpe bellissime appena rientrata a casa, è diventata la missione che guida ancora oggi ogni nostra creazione.”
Da quel momento nasce un’idea che si sarebbe rivelata rivoluzionaria: creare calzature che coniughino stile ed ergonomia, eleganza senza compromessi, comfort quotidiano e qualità artigianale. Da questa visione prende vita quello che oggi è noto come il Metodo Bracalente, un approccio che unisce materiali pregiati e sostenibili a processi produttivi evoluti, garantendo scarpe traspiranti, resistenti, adattabili e – soprattutto – belle da indossare e comode da vivere.
In mezzo secolo, questo metodo ha permesso a NeroGiardini di diventare un ambasciatore del made in Italy nel mondo, grazie a una filiera controllata e alla valorizzazione del sapere manifatturiero delle Marche. Un’identità forte, costruita sull’artigianalità, ma aperta all’innovazione, con un laboratorio interno di Ricerca e Sviluppo che continua a perfezionare ogni dettaglio del prodotto.
Una visione familiare che guarda lontano
Oggi, la seconda generazione della famiglia Bracalente è pronta a guidare il brand nella nuova fase di internazionalizzazione, mantenendo saldi i valori fondanti: eccellenza produttiva, centralità del cliente e italianità autentica. Il cinquantesimo anniversario diventa così occasione per un passaggio generazionale simbolico, in cui la tradizione incontra la progettualità del futuro.
La nuova strategia prevede il rafforzamento nei mercati europei a più alta potenzialità, con particolare attenzione ai canali distributivi B2B, semplificati e alleggeriti per offrire ai partner margini più competitivi. Il tutto senza rinunciare a un controllo diretto della qualità, possibile solo grazie alla produzione centralizzata nelle Marche e a un sistema logistico integrato.
NeroGiardini dimostra così di voler affrontare il mercato globale senza snaturare la propria identità. Un’operazione ambiziosa che punta sull’attrattività crescente del lifestyle italiano, ma anche sulla capacità del brand di interpretare i bisogni del consumatore contemporaneo, sempre più attento a temi come la sostenibilità, la durata del prodotto e il valore dell’esperienza d’acquisto.
L’Italia nel mondo, senza compromessi
L’intervento simbolico sul Palazzo milanese e la scelta di rilanciarsi da MICAM segnano chiaramente il posizionamento strategico dell’azienda: essere punto di riferimento del made in Italy contemporaneo, capace di parlare un linguaggio internazionale senza dimenticare le proprie radici.
“A cinquant’anni dalla fondazione, riaffermiamo la nostra promessa: unire l’eleganza del Made in Italy al comfort quotidiano. È l’arte italiana di non dover scegliere”, ha sottolineato con orgoglio Enrico Bracalente. Parole che condensano la forza e la coerenza di un progetto industriale duraturo, nato da un’intuizione semplice ma potente, e oggi pronto ad affrontare le sfide dei nuovi mercati globali.
NeroGiardini oggi non è soltanto un marchio di calzature: è un brand lifestyle completo che abbraccia anche accessori e abbigliamento, e che si candida a rappresentare un modello industriale replicabile, capace di esportare valori, estetica e cultura d’impresa italiana nel mondo.
Con il traguardo dei 50 anni come nuova linea di partenza, l’azienda si proietta verso un futuro di crescita organica, sostenibile e coerente, confermandosi tra le eccellenze del fashion italiano che sanno evolvere rimanendo fedeli a sé stesse.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.