• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Neopapà in Gran Bretagna chiedono diritti, bambolotti in fascia sulle statue

  • Redazione Assodigitale
  • 20 Settembre 2024
Neopapà in Gran Bretagna chiedono diritti, bambolotti in fascia sulle statue

Diritti dei neopapà in Gran Bretagna

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Rafforzare i diritti dei papà e concedere loro un periodo di assenza dal lavoro al momento della nascita dei figli di durata analoga a quello dei congedi per maternità. Questa è la richiesta dei sostenitori della campagna ‘Dad Shift’. Si segnala che, storicamente, i neopapà nel Regno Unito si trovano a fronteggiare uno dei trattamenti più svantaggiosi in Europa, con un massimo di due settimane di congedo, spesso non retribuito, e limitato a un sussidio minimo di 184,03 sterline settimanali.

Indice dei Contenuti:
  • Neopapà in Gran Bretagna chiedono diritti, bambolotti in fascia sulle statue
  • Diritti dei neopapà in Gran Bretagna
  • Campagna ‘Dad Shift’ e le sue origini
  • L’iniziativa di attaccare bambolotti alle statue
  • Critiche al congedo parentale attuale
  • Impatti e benefici di una riforma del congedo parentale


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Nel contesto europeo, i diritti dei neopapà sono spesso superiori, lasciando il Regno Unito indietro in termini di supporto per i nuovi padri. A tal proposito, i promotori della campagna denunciano che le attuali misure non solo non rappresentano un adeguato supporto per le famiglie, ma contribuiscono anche a un disguido significativo in termini di equità sociale, soprattutto considerando gli effetti positivi che politiche più avanzate potrebbero avere sulla crescita economica e sulla partecipazione al mercato del lavoro.

La campagna ‘Dad Shift’ si propone di sollecitare un cambiamento nel panorama dei diritti dei neopapà. L’intenzione è di portare alla luce l’importanza di un congedo parentale più equo, sottolineando come tale riforma possa non solo migliorare il benessere delle famiglie, ma anche contribuire a una società più giusta e laboriosa nel suo complesso.

Campagna ‘Dad Shift’ e le sue origini


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La campagna ‘Dad Shift’ ha preso piede nel Regno Unito grazie all’incontro di un gruppo di uomini desiderosi di vedere un cambiamento significativo nei diritti parentali per i neopapà. Questo movimento è emerso come risposta a una situazione ritenuta inadeguata e iniqua, dove il congedo parentale per i padri è storicamente limitato e poco sostenibile. I promotori del movimento si sono uniti per dar vita a un’iniziativa che non solo richiede diritti equi, ma anche un cambiamento culturale che valorizzi il ruolo dei padri nella vita famigliare.

LEGGI ANCHE ▷  Liceo Made in Italy continua senza interruzioni secondo Ministero Istruzione

I membri del gruppo ‘Dad Shift’ si sono attivati per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche legate al congedo parentale, sottolineando come il sostegno ai neopapà possa avere effetti positivi sulla salute mentale e sul benessere complessivo delle famiglie. Le origini di questa campagna ruotano attorno all’idea che la maggiore equità nel congedo parentale possa instaurare una cultura più inclusiva e favorevole alla condivisione delle responsabilità genitoriali.

Il movimento ha anche cercato di coinvolgere i media attraverso azioni visive e provocatorie, attirando l’attenzione su una questione spesso trascurata. L’approccio innovativo ha contribuito a stimolare il dibattito pubblico, dimostrando che il cambiamento è necessario e urgente. La campagna ha già fatto parlare di sé, spingendo a riflessioni più ampie sulla condizione dei neopapà e sull’importanza di un sistema di supporto più robusto e inclusivo nel Regno Unito.

L’iniziativa di attaccare bambolotti alle statue

Negli ultimi giorni, i sostenitori della campagna ‘Dad Shift’ hanno lanciato un’iniziativa originale e visivamente impattante: attaccare bambolotti contenenti replica di neonati a statue di celebri figure maschili. Questa manovra ha catturato l’attenzione dei media e del pubblico, utilizzando l’arte pubblica come strumento di protesta. Le prime statue ‘decorate’ includono celebri personaggi come Gene Kelly e Laurence Olivier, posti in aree iconiche della capitale britannica, come Leicester Square e Covent Garden.

L’idea alla base di questa forma di attivismo è di simboleggiare l’importanza del ruolo paterno e la necessità di un congedo parentale equo. I promotori della campagna sostengono che attaccare bambolotti a statue di uomini storici serve a mettere in evidenza un aspetto trascurato della genitorialità e a sollecitare una riflessione profonda sulla disparità esistente nei congedi parentali per padri e madri. La scelta di statue di uomini famosi non è casuale; attraverso queste figure rappresentative, i membri del movimento cercano di evidenziare la necessità di un cambiamento culturale che riconosca i diritti dei neopapà.

LEGGI ANCHE ▷  Requisitoria processo Salvini: Open Arms, inizio atteso per domani

Questa azione ha suscitato curiosità e discussioni, non solo per la sua innovazione, ma per il messaggio potente che intende trasmettere. Le incursioni si sono rapidamente allargate anche a monumenti in altre città e a statue di icone sportive, suggerendo che la questione dei diritti dei neopapà attraversa diversi ambiti e merita attenzione su scala più ampia. La campagna ‘Dad Shift’ ha così trasformato un gesto artistico in un potente catalizzatore per una discussione necessaria sui diritti genitoriali e sul supporto ai papà nel Regno Unito.

Critiche al congedo parentale attuale

Il congedo parentale attuale per i neopapà nel Regno Unito è stato oggetto di aspre critiche da parte dei sostenitori della campagna ‘Dad Shift’. Secondo i promotori, il trattamento riservato ai padri è inadeguato e non riflette le reali esigenze delle famiglie moderne. Con un massimo di due settimane di congedo, spesso non retribuito, e un sussidio minimo che non permette di coprire le spese quotidiane, i neopapà si trovano in una situazione di svantaggio rispetto ai colleghi mamme. Questo scenario non solo limita la possibilità per i padri di dedicarsi alla cura dei nuovi nascituri, ma alimenta anche una disparità di genere nei diritti parentali.

Analizzando il contesto europeo, è evidente come il Regno Unito si posizioni tra i paesi con le misure più restrittive. In molti stati europei, esistono politiche di congedo parentale che includono settimane dedicate non solo alle madri, ma anche ai padri, promuovendo un coinvolgimento equo nella crescita dei figli. Di conseguenza, i sostenitori della campagna sottolineano che l’attuale sistema rischia di isolare i padri, escludendoli dalla vita quotidiana del neonato e limitando il loro ruolo attivo all’interno della famiglia.

Inoltre, il modello attuale è visto come un ostacolo alla promozione di un cambiamento culturale che riconosca e valorizzi il ruolo paterno. Le critiche si concentrano anche su come la scarsità di congedo parentale per i padri possa contribuire alla perpetuazione di stereotipi di genere, in cui le responsabilità di cura sono considerate un compito esclusivo delle madri. Attivisti e sostenitori della campagna ‘Dad Shift’ insistono sul fatto che, per promuovere una società più equa, è fondamentale trasformare il congedo parentale in un’opportunità di condivisione tra entrambi i genitori, rafforzando così i legami familiari e migliorando il benessere dei bambini.

LEGGI ANCHE ▷  Cartelloni in Italia suscitano polemiche: la Russia non è nemica

Impatti e benefici di una riforma del congedo parentale

Una riforma del congedo parentale nel Regno Unito non solo risponderebbe a un bisogno di equità tra i genitori, ma porterebbe anche a significativi impatti positivi sia sul piano sociale che economico. Secondo i sostenitori della campagna ‘Dad Shift’, l’introduzione di un congedo più esteso e retribuito per i neopapà potrebbe contribuire a una maggiore partecipazione dei padri nella cura dei figli, creando una cultura più equilibrata e inclusiva.

Le ricerche dimostrano che i Paesi che prevedono un congedo parentale di almeno sei settimane per i padri vedono una riduzione della disparità salariale di genere. In media, il divario retributivo tra uomini e donne è inferiore del 4% in tali contesti. Inoltre, nei paesi che incentivano la partecipazione maschile al congedo parentale, il tasso di partecipazione al mercato del lavoro per le donne è superiore di circa il 3,7%. Questo suggerisce che, migliorando il supporto ai neopapà, non solo si favorisce una giusta condivisione delle responsabilità genitoriali, ma si stimola anche l’economia complessiva.

I benefici di una riforma del congedo possono estendersi anche alla salute mentale e al benessere delle famiglie. Un congedo adeguato permette ai padri di stabilire legami più forti con i propri figli, riducendo lo stress e migliorando la qualità della vita familiare. Le famiglie che godono di un supporto adeguato durante i primi mesi di vita del bambino tendono a rapportarsi meglio e a sperimentare minori livelli di conflitto.

Inoltre, questo tipo di riforma può contribuire a una rappresentazione più positiva dei padri nella società, combattendo stereotipi nocivi e promuovendo un modello di genitorialità che valorizza il coinvolgimento maschile. La campagna ‘Dad Shift’ si impegna, quindi, a far luce su questi aspetti cruciali, sottolineando l’importanza di un cambiamento nelle politiche di congedo parentale per migliorare non solo il benessere individuale, ma anche il tessuto sociale del Regno Unito.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.