Nella Marcialonga Social di Garmin scommessa vinta per Carlo Brena

Vi ricordate di Carlo Brena e della sua scommessa? Il caporedattore della rivista SciFondo, in collaborazione con Garmin, ha gareggiato nella Marcialonga svoltasi il 27 gennaio nelle Valli di Fiemme e Fassa, raccontando la sua competizione in diretta via Twitter. Siamo felici di annunciarvi che Carlo ce l’ha fatta, e l’ha fatto in grande!
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
“Una sfida intrigante a cui non ho potuto dire di no – ha dichiarato il giornalista – e adesso che ho tagliato il traguardo con la certezza del 1304esimo posto assoluto, consentitemi di provare una doppia soddisfazione!”
Il suo obiettivo era infatti di concludere nei primi 1.500 classificati: grazie al risultato raggiunto, Garmin ha versato al FAI – Fondo Ambiente Italiano, una somma di 1.000 Euro.
Il protagonista di questa avventura è stato seguito da uno staff che ha documentato tutte le fasi della corsa: un tecnico per monitorare la strumentazione Forerunner con cui il fondista ha sciato lungo i 70 chilometri del tracciato, due blogger per trascrivere su Twitter le impressioni “live” del protagonista (e i rilanci sul network delle piattaforme social coinvolte) e un fotografo tra i più noti dell’ambiente Pierluigi Orler. Così Carlo, a suon di spinte e scivolate -come ci racconta sul blog di Garmin Italia- con fatica, ma altrettanta determinazione, raggiunge il suo obiettivo ed un grande successo personale.
L’iniziativa è decisamente riuscita, su tutti i fronti: il nuovo canale @GarminLive di Twitter destinato alle “dirette” degli eventi sportivi promossi dall’azienda, ha raggiunto in poche ore il cuore degli utenti. Ma è soprattutto il passaparola virale ad aver dato grandi riscontri: nelle sole giornate di sabato 26 e domenica 27 gennaio sono stati raggiunti 115.228 account di utenti Twitter per un totale di 136.698 impressions, ovvero i passaggi visibili nel profilo. Sulla piattaforma Facebook, la bacheca di Garmin ha rilevato oltre 7.000 visualizzazioni di post e immagini, e numerose interazioni.
Secondo Maria Aprile, Marcom manager di Garmin Italia, questi “Sono dati significativi se rapportati alla tipologia e al contesto dell’evento, ma che ci confermano che la comunicazione attraverso le piattaforme social rappresenterà nel nostro prossimo un caposaldo della nostra strategia”.
L’intera gara di Carlo Brena è visionabile su Garmin Connect all’indirizzo connect.garmin.com/activity/266743783, dove emergono alcuni dati della prestazione sportiva, tra cui lo sviluppo altimetrico pari a 1.046 metri, la velocità massima di 44,8 kmh o la frequenza cardiaca media di 126 bpm.
In attesa del resoconto in edicola sul mensile SciFondo, non possiamo che congratularci e concordare con Carlo: #ognispintaconta!
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.