• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

La nazione degli ignoranti digitali secondo il Rapporto Eurostat è l’Italia ecco i dati dei cittadini disconnessi

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Dicembre 2013
skyscraper 1893201 640
skyscraper 1893201 640

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Secondo i dati Eurostat il 34% degli italiani non ha mai né visto né utilizzato la rete (internet); infatti siamo risultati agli ultimi posti della classifica europea dei 28 Paesi che la compongono, dietro di noi abbiamo solo la Grecia con il 36%, la Bulgaria con il 41% e la Romania con il 42%.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Risultato alquanto sconcertante e deludente per un Paese, quale il nostro, che è stato tra i “padri fondatori dell’Unione Europea” e che si definisce all’avanguardia nel settore tecnologico e dei servizi.

Anche per l’accesso quotidiano individuale ai servizi internet alloggiamo negli ultimi posti: infatti utilizza internet solo il 21% dei cittadini per accedere ai servizi online o per partecipare e comunicare con le strutture pubbliche e non.

Nel resto dell’Europa la percentuale è largamente maggiore, ciò si evince in particolare durante la scadenza della presentazione della dichiarazione dei redditi, la percentuale sale fino al 44%, con un notevole risparmio di tempo ed energia da parte degli utenti e degli Istituti.

LEGGI ANCHE ▷  Incredibile: Lidl sfida Amazon con servizi cloud e nuove offerte.

Siamo a pari passo con la Repubblica Ceca e la Spagna, seguono poi, Cipro, Lituania e Croazia con il 53%; Portogallo, Polonia e Grecia con il 47%; Bulgaria con il 43% e la Romania, fanalino di coda con il 32%. Sempre al di sotto della media europea ci troviamo per la richiesta di certificati e di documenti personali da parte dei comuni e della previdenza sociale.

Saliamo invece nettamente in classifica per quanto riguarda le iscrizioni e gli accessi ai portali delle scuole e delle università, nostro fiore all’occhiello, il 21% contro la media europea, alquanto scarsa, del 9%.

Una nota dolente è senz’altro da attribuire all’insufficiente copertura della banda larga: la percentuale europea è simile a quella dell’accesso dei singoli cittadini ad internet; basti pensare che sul nostro territorio vi sono zone ancora escluse da questo servizio o che il segnale arriva a singhiozzo, questa potrebbe essere una delle cause di minor accesso alla rete informatica, oltre alla scarsa informazione dei servizi attivi online da parte delle istituzioni e degli organi preposti, per non parlare del costo alquanto elevato, che in un periodo di crisi come quello che stiamo attraversando, pesa non poco su molte famiglie che a stento arrivano a fine mese.

LEGGI ANCHE ▷  Mega multa per violazioni GDPR per Uber in Europa: oltre 290 milioni di euro

Questo è il quadro analizzato e diffuso da Eurostat 2013 del nostro Paese e del Vecchio Continente, riguardo il rapporto che i cittadini europei hanno con il mondo informatico e con l’uso attivo e interattivo di internet.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.