Natale di Roma, la capitale festeggia anche su Twitter

Natale di Roma: oggi sono 2768 anni, secondo la leggenda che vuole la fondazione della città eterna da parte di Romolo il 21 aprile del 753 a.C. Tante le iniziative per festeggiare la ricorrenza (il Comune chiude, come fosse la festa del patrono), tantissimi i messaggi che vengono affidati ai social network per rendere onore a Roma. Su Twitter, l’hashtag #NatalediRoma ha preso scalato posizioni, fino a entrare nella top five.
Tante anche le foto che vogliono richiamare la Roma di ieri (i centurioni) e la Roma di oggi (le bellezze artistiche e architettoniche come il Colosseo piuttosto che il Cupolone di San Pietro). Gli auguri arrivano proprio da tutti sul social dei cinguettii: c’è quello del Coni, di Gianni Alemanno, di giornalisti sportivi e non, di semplici cittadini che vogliono così esprimere la loro gratitudine per essere nati in una metropoli complicata e caotica, ma anche bellissima.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
C’è chi descrive Roma con le canzoni di Antonello Venditti, uno dei massimi cantori della capitale. Chi riporta frasi di poeti dialettali come Trilussa. “Resti sempre la più bella di tutte” dice Isabella. C’è chi cita Goethe: “Solo a Roma ci si può preparare a comprendere Roma”..
Oggi, in occasione del Natale, ci sarà la Notte bianca. Per la prima volta, i romani e i turisti potranno ammirare l’illuminazione in notturna dei Fori Imperiali, firmata dal premio Oscar Vittorio Storaro e dall’architetto Francesco Storaro.
Un ultimo cenno storico prima di immergersi in ciò che la capitale offre oggi. E’ stato Benito Mussolini a istituire la festa in occasione del Natale di Roma. Il duce ci teneva naturalmente alla romanità e poi voleva far dimenticare la festa del primo maggio, prettamente comunista. Qualcuno, anche recentemente, ha provato a rendere la festa un giorno feriale per gli impiegati, ma non ci è riuscito.
Tweet riguardo #natalediroma
!function(d,s,id){var js,fjs=d.getElementsByTagName(s)[0],p=/^http:/.test(d.location)?’http’:’https’;if(!d.getElementById(id)){js=d.createElement(s);js.id=id;js.src=p+”://platform.twitter.com/widgets.js”;fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs);}}(document,”script”,”twitter-wjs”);
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.