• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

NASpI per Partita Iva come funziona la guida completa ai requisiti e ai limiti dell’indennità

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Luglio 2025
NASpI per Partita Iva come funziona la guida completa ai requisiti e ai limiti dell’indennità

Limiti reddituali per titolari di Partita Iva e NASpI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La NASpI rappresenta una tutela importante anche per i lavoratori titolari di Partita Iva, purché si rispettino rigorosi limiti reddituali stabiliti dalla normativa. Il requisito fondamentale per mantenere il diritto all’indennità è che il reddito derivante dall’attività autonoma non superi una soglia presunta di 4.800 euro annui, calcolata sull’anno solare di riferimento. Questa soglia include ogni forma di compenso derivante dall’attività con Partita Iva, indipendentemente dalla sua natura continuativa o occasionale. Superare tale limite determina l’esclusione o la riduzione della NASpI, poiché l’ammontare percepito dall’attività autonoma incide direttamente sull’indennità per disoccupazione spettante. La definizione di reddito presunto è cruciale, in quanto l’INPS basa il proprio controllo su previsioni formulate dal contribuente nel momento della richiesta e durante tutta la durata della fruizione dell’indennità.

Indice dei Contenuti:
  • NASpI per Partita Iva come funziona la guida completa ai requisiti e ai limiti dell’indennità
  • Limiti reddituali per titolari di Partita Iva e NASpI
  • Obblighi di comunicazione all’INPS per chi richiede la NASpI
  • Riduzioni e sospensioni dell’indennità in caso di redditi da lavoro autonomo


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Pensione rifiutata a 67 anni: scopri le cause e come evitarle!

È quindi imprescindibile che il lavoratore attivi una stima attendibile e prudente del proprio reddito autonomo, al fine di evitare contestazioni e sanzioni. L’inosservanza di questi limiti comporta una revisione dell’importo corrisposto o la possibile sospensione della NASpI, con conseguenze economiche rilevanti. Pertanto, la piena fruizione dell’indennità è subordinata al rispetto di tali parametri reddituali che fungono da filtro fondamentale per la compatibilità tra attività con Partita Iva e riconoscimento della NASpI.

Obblighi di comunicazione all’INPS per chi richiede la NASpI

Il rispetto degli obblighi comunicativi verso l’INPS è imprescindibile per i titolari di Partita Iva che intendono accedere alla NASpI. I soggetti interessati devono fornire una dichiarazione sostitutiva attestante il reddito presunto derivante dall’attività autonoma, preferibilmente già al momento della presentazione della domanda di NASpI. Tale dichiarazione evita ritardi nell’istruttoria e potenziali sospensioni dell’indennità. L’INPS, incrociando i dati dalle proprie banche dati, effettua un controllo sistematico per individuare le Partite Iva attive; in assenza di una corretta comunicazione, l’istituto richiede tempestivamente la documentazione integrativa.

LEGGI ANCHE ▷  Assegni familiari sulla pensione: guida per recuperare gli arretrati in modo semplice

La normativa vigente, richiamata dalla circolare INPS n. 94 del 2015, impone che il beneficiario informi l’INPS entro un mese dall’inizio di qualsiasi attività autonoma o, se l’attività era già in corso, entro un mese dalla domanda. Questa comunicazione deve includere il reddito annuo presunto derivante dall’attività stessa.

L’aggiornamento continuo è un altro obbligo fondamentale: ogni variazione sostanziale del reddito previsto o l’avvio di nuove attività autonome devono essere segnalati tempestivamente tramite il modello NASpI-Com. In difetto, si rischiano sanzioni rigorose e la revoca dell’indennità. Il sistema mira a garantire che la fruizione della NASpI avvenga nel rispetto delle condizioni di diritto, evitando abusi o indebite percezioni.

Riduzioni e sospensioni dell’indennità in caso di redditi da lavoro autonomo

La presenza di redditi derivanti dall’attività autonoma esercitata con Partita Iva può comportare conseguenze immediate sulla fruizione della NASpI, con possibili riduzioni o sospensioni dell’indennità spettante. Se il reddito presunto o effettivo eccede il limite annuale di 4.800 euro, l’INPS procede a una revisione dell’importo erogato, applicando una decurtazione proporzionale o, nei casi più gravi, la sospensione totale dell’indennità.

LEGGI ANCHE ▷  Modello 730 Precompilato 2025 calendario completo per accesso, modifiche e invio online guidato

La normativa prevede che l’eventuale superamento del tetto reddituale debba essere tempestivamente comunicato, pena la revoca dell’indennità percepita indebitamente. L’istituto effettua controlli incrociati per verificare il rispetto dei limiti stabiliti e, in caso di irregolarità, può richiedere il rimborso delle somme erogate oltre l’effettivo diritto. Questo meccanismo tutela la correttezza nell’accesso alle prestazioni sociali.

È fondamentale sottolineare che anche un incremento progressivo dei redditi da lavoro autonomo durante il periodo di fruizione della NASpI comporta l’obbligo di segnalazione immediata tramite il modello NASpI-Com. L’inosservanza di questo adempimento può determinare non solo la sospensione dell’indennità, ma anche sanzioni amministrative e la perdita definitiva del diritto alla prestazione.

In sintesi, la compatibilità tra NASpI e lavoro autonomo con Partita Iva è condizionata al rigoroso rispetto dei limiti reddituali e degli obblighi comunicativi imposti dalla normativa, per evitare penalizzazioni economiche e la sospensione del sostegno al reddito.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.