• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Nasdaq introduce tokenizzazione titoli per trading innovativo sulla sua piattaforma regolamentata

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 8 Settembre 2025
Nasdaq introduce tokenizzazione titoli per trading innovativo sulla sua piattaforma regolamentata

Nasdaq e la proposta di trading di titoli tokenizzati

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nasdaq ha presentato una proposta avanzata alla SEC per consentire la negoziazione di titoli quotati sulla sua piattaforma sia in forma digitale tradizionale che in forma tokenizzata. Questo rappresenta una svolta storica, poiché permetterebbe per la prima volta la contrattazione di titoli tokenizzati su un importante mercato azionario statunitense. L’iniziativa punta a integrare la tecnologia blockchain nel sistema finanziario tradizionale, mantenendo invariati i meccanismi di instradamento, valutazione, monitoraggio e reporting degli ordini. Le azioni tokenizzate dovranno garantire gli stessi diritti e privilegi delle azioni ordinarie, assicurando piena equivalenza tra le due modalità di negoziazione.

 

Indice dei Contenuti:
  • Nasdaq introduce tokenizzazione titoli per trading innovativo sulla sua piattaforma regolamentata
  • Nasdaq e la proposta di trading di titoli tokenizzati
  • Aspetti normativi e l’approvazione della SEC
  • Implicazioni per il mercato e prospettive future


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

La proposta di Nasdaq prevede un processo di regolamentazione e infrastrutturazione che, se approvato, potrebbe realizzare le prime transazioni con regolamento tokenizzato entro la fine del terzo trimestre del 2026. L’intervento si colloca in un contesto di crescente interesse per gli asset digitali, in cui istituzioni finanziarie di primo piano come Bank of America e Citi stanno esplorando attivamente soluzioni basate su tokenizzazione. Coinbase ha inoltre richiesto alla SEC di autorizzare l’offerta di azioni tokenizzate, sottolineando la trasformazione in atto nel panorama degli investimenti azionari.

LEGGI ANCHE ▷  Piattaforma di Tokenizzazione Immobiliare su XRP Ledger per Progetto Immobiliare da 16 Miliardi a Dubai

Aspetti normativi e l’approvazione della SEC

La proposta avanzata da Nasdaq è sottoposta alla valutazione della SEC, l’ente regolatore che ha recentemente inserito nell’agenda normativa la revisione delle regole per consentire la negoziazione di strumenti finanziari digitali su mercati regolamentati nazionali. L’approvazione richiede che i titoli tokenizzati mantengano piena conformità con le norme vigenti in materia di trasparenza, tutela degli investitori e integrità del mercato. In particolare, la struttura proposta garantisce che i titoli digitali emessi in forma tokenizzata offrano gli stessi diritti legali e finanziari delle azioni tradizionali e che ogni transazione rispetti i protocolli di regolamento e compensazione già esistenti.

La SEC deve inoltre assicurarsi che l’infrastruttura tecnologica necessaria al regolamento con modalità tokenizzata sia affidabile e sicura. Il Depository Trust Company (DTC), che rappresenta il sistema di deposito centralizzato, sarà centrale nell’abilitare regolamenti veloci e sicuri, prerequisito fondamentale per il successo della proposta. In parallelo, il regolatore sta monitorando attentamente alcune iniziative non autorizzate in Europa, dove piattaforme di trading di titoli tokenizzati operano senza possedere realmente le azioni sottostanti, generando potenziali rischi per la tutela degli investitori e la stabilità del mercato.

LEGGI ANCHE ▷  Coinbase CEO sollecita regolamentazione dei stablecoin negli USA mentre il Senato valuta il GENIUS Act

La tempistica indicativa parla di un possibile debutto delle transazioni con regolamento tokenizzato entro la fine del terzo trimestre 2026, a condizione che tutte le verifiche normative e infrastrutturali si concludano positivamente. Tale innovazione potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui i titoli azionari vengono gestiti e scambiati, offrendo maggiore efficienza, trasparenza e flessibilità ai partecipanti al mercato. La fase di approvazione della SEC rappresenta quindi un momento cruciale per l’evoluzione del sistema finanziario verso una piena integrazione della tecnologia blockchain.

Implicazioni per il mercato e prospettive future

Nasdaq apre la strada a una possibile trasformazione del mercato dei capitali attraverso l’introduzione del trading di titoli tokenizzati, con impatti significativi sull’efficienza operativa e sulla liquidità. L’adozione di strumenti digitali basati su blockchain potrebbe ridurre i tempi di regolamento delle operazioni, tradizionalmente fissati a due giorni lavorativi, accelerando l’intero processo di post-trade. Ciò si tradurrebbe in una maggiore rapidità nell’esecuzione e nella finalizzazione delle transazioni, con evidenti benefici per investitori istituzionali e retail.

L’integrazione delle tecnologie di tokenizzazione permetterebbe inoltre una migliore tracciabilità delle transazioni e una maggiore trasparenza nel flusso dei dati di mercato, fattori cruciali per il rispetto delle normative e per il monitoraggio delle attività sospette. Questa evoluzione potrebbe altresì facilitare l’accesso a nuovi segmenti di investitori, ampliando l’offerta di prodotti e consentendo una gestione più fluida degli asset anche in contesti di mercato complessi.

LEGGI ANCHE ▷  3angleFX operator Triangleview a rischio revoca licenza per problemi antiriciclaggio AML

Dal punto di vista strategico, la mossa di Nasdaq si propone di porre il mercato statunitense al centro dell’innovazione finanziaria digitale, anticipando e indirizzando l’evoluzione globale del settore. La potenziale approvazione della SEC rappresenta infatti un banco di prova per altri mercati e scambi, con possibili ricadute sull’adozione globale di soluzioni basate su tokenizzazione. Il successo di questo progetto dipenderà dall’efficacia dell’infrastruttura tecnologica del Depository Trust Company e dalla capacità di mantenere un bilanciamento equilibrato tra innovazione e tutela degli investitori.

In prospettiva, il passaggio verso titoli tokenizzati potrebbe stimolare ulteriori sviluppi nei servizi finanziari collegati, inclusi strumenti di liquidità più dinamici e modelli di governance decentralizzati. Tuttavia, rimangono sfide da affrontare, in particolare in termini di standardizzazione dei protocolli e di interoperabilità tra sistemi tradizionali e blockchain. L’industria dovrà quindi consolidare un quadro normativo chiaro e procedure operative robuste per garantire la piena sostenibilità di questa trasformazione.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.