• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Nasce la Ticino Blockchain Technologies Association

  • YOUR_DIGITAL_VOICE!
  • 4 Settembre 2020

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’associazione ha l’obiettivo di promuovere la ricerca e di sostenere le aziende innovative attive nel settore della Blockchain, oltre che di favorire lo studio accademico di questa nuova tecnologia, grazie alla partecipazione di USI e SUPSI. 

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Attualmente, la Blockchain rappresenta una soluzione tecnologica molto discussa. Si dice spesso che, come già avvenuto con l’avvento di Internet, questa tecnologia potrebbe cambiare molte cose con un impatto diretto su una molteplicità di settori: l’industria delle spedizioni, i sistemi finanziari e di pagamento, il notariato, i processi aziendali, i governi.

Si tratta di processi che richiedono tempo per essere implementati: ricerca, nuove competenze, formazione, investimenti, sperimentazioni e cambiamento di mentalità. 


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Come nel resto del mondo, anche in Ticino la Blockchain sta progressivamente riscuotendo un crescente interesse, come dimostra l’insediamento di diverse realtà attive a livello internazionale. Una tendenza che ha spinto il mondo accademico e quello industriale ad instaurare un dialogo volto a creare un centro di competenza che intende promuovere la ricerca e la formazione e quindi favorire la creazione di nuove aziende e nuovi posti di lavoro qualificati. 

LEGGI ANCHE ▷  Grigioni propone meno tasse per ricchi e aziende, referendum del PS in arrivo

I partner fondatori della TBTA sono Bitcoin.com, Copernicus Holding SA, Eligma Ltd (GoCrypto), Euronovate SA, Eventboost SA, Pangea Blockchain Fund, Poseidon Group, Quadrans Foundation, StrongBlock.io, Superflat SA e Swiss Blockchain Consortium. A questi si aggiungono due partner accademici: l’Università della Svizzera italiana, che mette in campo le competenze del suo Computer Systems Institute e del Master of Science in Financial Technology and Computing, e il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI (Istituto sistemi informativi e networking) con i suoi CAS in Blockchain e Fintech. 

L’Associazione, che non ha scopo di lucro, mira a favorire una crescita organica dell’ecosistema Blockchain a livello svizzero e internazionale. «Siamo molto lieti di avere fra i membri dell’associazione aziende internazionali di prestigio in grado di guidare l’innovazione in questa regione assieme ai partner già attivi in Ticino», ha dichiarato l’Ing. Giacomo Poretti, presidente dell’associazione, Docente-ricercatore Senior presso il Dipartimento tecnologie innovative (DTI) della SUPSI e promotore dell’iniziativa assieme ai membri del comitato Maggie Rokkum-Testi, Lars Schlichting, Brunello Pianca e William Duplessie. «Questa piattaforma è importante non solo per il Ticino, ma per tutta la Svizzera, perché crea un contatto e uno scambio diretto tra aziende e istituzioni accademiche che uniscono le forze per realizzare insieme soluzioni innovative, guidando il cambiamento digitale con idee creative.» 

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin raggiunge 64.000 dollari grazie a Powell: ecco cosa succederà ora

Stefano Rizzi, Direttore della Divisione dell’economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) e Vice Presidente della Fondazione Agire, afferma: «Questa scelta è coerente con la strategia di sviluppo economico adottata dal Cantone, che punta su concetti chiave quali l’innovazione e la messa in rete delle competenze presenti in Ticino.

Attraverso le sinergie tra aziende all’avanguardia e istituti di ricerca, il Ticino può giocare un ruolo importante anche nell’ambito delle promettenti tecnologie legate alla blockchain, con ricadute positive in termini di occupazione e crescita economica.

Il Cantone Ticino si è da subito mosso in questo campo promuovendo la costituzione dell’associazione “Swiss Blockchain Federation” di cui è socio-fondatore. Grazie a questo passo a livello federale, abbiamo potuto contribuire alla definizione delle basi giuridiche volte ad aumentare l’attrattività e la capacità concorrenziale della nostra economia.» 

Anche Boas Erez, Rettore dell’Università della Svizzera italiana, aderisce con grande interesse a questa collaborazione: «Credo molto nel valore delle iniziative di ricerca partenariale per l’Università e per il Ticino: ad oggi la conoscenza non si trova solo presso gli istituti di ricerca, è distribuita più ampiamente.

Queste cooperazioni strutturate con le aziende ci permettono di ampliare le nostre competenze multidisciplinari – in questo caso in Economia e in Informatica – e il nostro impatto sul territorio.» 

LEGGI ANCHE ▷  Blockchain Week Rome 2024 la cronaca di un successo annunciato nel mondo Blockchain italiano

Dal canto suo Emanuele Carpanzano, Direttore del Dipartimento tecnologie innovative (DTI) della SUPSI ha dichiarato: “Crediamo molto nella collaborazione con i diversi attori del nostro territorio e sosteniamo iniziative che favoriscano nuove sinergie tra mondo accademico e mondo industriale.

Il DTI lavora quotidianamente per sviluppare competenze e soluzioni innovative nel settore IT e nelle relative tecnologie abilitanti tra cui Internet of Things, Intelligenza Artificiale e Blockchain. Competenze che ritroviamo 

nell’ambito dei numerosi progetti interdisciplinari realizzati dai nostri istituti di ricerca con aziende locali attive in una molteplicità di settori, come pure nella formazione, come dimostra il nuovo Bachelor in Data Science and Artificial Intelligence che prenderà il via in questi giorni.

Riteniamo la tecnologia Blockchain di forte interesse in prospettiva, alla luce dei molteplici ambiti applicativi ad essa connessi, e vediamo quindi favorevolmente la nascita di una nuova associazione che mette in rete attori e competenze interdisciplinari presenti in Ticino”. 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
YOUR_DIGITAL_VOICE!

YOUR_DIGITAL_VOICE! è il servizio speciale pensato per dare voce direttamente ai Brand ed alle Aziende che intendono diffondere comunicati stampa di natura Corporate. I comunicati sono pubblicati sotto la responsabilità editoriale dei committenti. Per richieste di informazioni sul servizio YOUR_DIGITAL_VOICE! potete contattarci direttamente via Mail scrivendo QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.