Napolitano e il riconoscimento della valenza politica del web anche se “La rete non sostituisce i partiti”

Con il discorso con cui oggi il Presidente Napolitano ha aperto il suo secondo settennato, la rete e il web sono stati riconosciuti per la prima volta come strumenti e laboratori per sviluppare interventi e azioni in ambito sociale e politico.
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
“La rete ” ha affermato Napolitano “rappresenta una straordinaria occasione per elaborare iniziative e interventi politici”, ma ha anche precisato che “non deve essere messa in contrapposizione con le strutture in cui storicamente si sono organizzati i partiti, che sono in grado di evolversi e continuano a rappresentare la più alta forma di rappresentanza democratica, così come la piazza non può pretendere di sostituirsi al Parlamento”.
PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG
Dunque pur riconoscendo, lo ribadiamo per la prima volta in assoluto, la dignità della rete e del web nell’espressione di un movimento politico e qui il riferimento è tutto al M5S di Beppe Grillo, il Presidente Napolitano respinge ogni conflittualità e chiede, che le nuove formazioni politiche nate sotto il segno della rete e della libera espressione del web, allo stesso modo riconoscano la dignità del Parlamento e dei partiti politici tradizionali con cui si confrontano.
Questa parte del discorso di Napolitano è sicuramente molto più innovativa di quanto ci si potesse aspettare da un personaggio politico di ottant’anni, che fa parte della vita parlamentare del nostro Paese da quando aveva 28 anni e forse, anche per questo è in grado di cogliere aspetti significativi su argomenti come la rappresentanza e la democrazia.