MYLUGANOCARD: nuova iniziativa digitale a sostegno delle attività economiche

Lugano lancia una nuova iniziativa a sostegno delle piccole e medie imprese cittadine
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La Città di Lugano ha creato MyLuganoCard, una nuova iniziativa digitale a sostegno delle attività economiche cittadine, in particolare le piccole e medie imprese operanti nei settori del commercio al dettaglio, della ristorazione, dei servizi, delle attività culturali, sportive, formative, del tempo libero, ecc. Sono previste una serie di presentazioni ai partner della LuganoCard e agli interessati.
Continua l’impegno della Città di Lugano a favore di un’integrazione della tecnologia nella vita della comunità cittadina e nell’operatività delle piccole e medie imprese sul territorio.
La strategia del Comune per la promozione della transizione digitale – definita dalle Linee di sviluppo 2018-2028 – persegue due modalità: da un lato, l’informazione e la formazione e, dall’altro, il sostegno al cambiamento con l’avvio di iniziative di accompagnamento alla vendita online, come ad es. il portale chilometrozero.ch, attivato nel periodo del lockdown.
La piattaforma è stata nel frattempo adottata anche da Bellinzona, Chiasso, Locarno, Mendrisio.
Durante l’emergenza sanitaria, la scorsa estate, la Città ha inoltre creato la piattaforma PrenotaLugano, seguita in settembre dall’app MyLugano: residenti e ospiti hanno così la possibilità di acquistare ingressi ad eventi culturali, di intrattenimento e sportivi nelle strutture comunali, mentre le misure di sicurezza come il tracciamento sono garantite.
Il nuovo sviluppo dell’app MyLugano è dedicato alle piccole e medie imprese attive nel settore della vendita (commerci, esercizi, attività culturali, sportive, di servizio e del tempo libero, ecc.) e consiste nella digitalizzazione della LuganoCard e nella creazione di un sistema di fidelizzazione a punti, con benefici per chi acquista e per chi vende.
L’app avrà così anche uno spazio dedicato allo shopping, con una vera e propria vetrina digitale gratuita per i partner che potrà contribuire – questo è l’auspicio – a promuovere gli acquisti in città.
Lugano, inoltre, garantirà l’accompagnamento digitale dei partner collaborando nelle attività di sviluppo e gestione del processo di digitalizzazione. L’obiettivo è quello di permettere di avvicinarsi al digitale a tutti coloro che per mancanza di risorse o di competenze non lo possono fare autonomamente.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il progetto
LuganoCard – che oggi conta 250 partner e più di 50’000 utenti cui sono riconosciuti numerosi sconti – sarà digitalizzata e installata nell’app MyLugano. Con il passaggio in app questi sconti saranno riconosciuti non più come minor prezzo pagato sull’acquisto ma sotto forma di punti fedeltà spendibili al prossimo acquisto.
La piattaforma online PrenotaLugano e l’app hanno dato prova del loro potenziale durante la stagione estiva, con oltre 200’000 prenotazioni e acquisti di entrate a stabilimenti balneari, eventi, attività sociali, culturali e di intrattenimento.
Il nuovo sistema consentirà inoltre di raccogliere e collezionare dei punti fedeltà, da spendere nelle strutture pubbliche e private aderenti al circuito MyLuganoCard, incentivando così la spesa sul territorio in un circuito virtuoso, che permetterà di reintrodurre e trattenere nel mercato lo sconto che in passato veniva applicato direttamente. Il progetto impiega tre disoccupati segnalati dal servizio cittadino LuganoNetwork.
La Città ha già presentato in anteprima il progetto alle associazioni mantello dei commercianti e degli esercenti. Sono ora previsti una serie di incontri per coinvolgere i partner e gli interessati e introdurli ai dettagli del nuovo sistema, con l’obiettivo di raccogliere le osservazioni e le reazioni dei diretti interessati.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.