My First Bitcoin espande la sua presenza globale dopo la conclusione delle attività in El Salvador

conclusione delle attività in El Salvador
My First Bitcoin, organizzazione non profit attiva nella promozione dell’educazione su Bitcoin, ha cessato le sue operazioni in El Salvador, segnando una svolta significativa nel suo percorso. Dopo aver formato con successo oltre 27.000 studenti grazie alla collaborazione con il Ministero dell’istruzione salvadoregno, l’ente ha deciso di chiudere la sede fisica nel Paese per adottare un modello di lavoro completamente remoto. Questa scelta segue la fine della partnership, avvenuta nell’aprile 2025, senza motivazioni ufficiali fornite dalle autorità locali. L’interruzione coincide, inoltre, con l’accordo finanziario da 1,4 miliardi di dollari stretto tra El Salvador e il Fondo Monetario Internazionale, che ha portato il Paese a sospendere l’acquisto di nuovi bitcoin a partire dal dicembre precedente.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
La collaborazione avviata nel 2023 mirava a integrare il “Bitcoin Diploma” nelle scuole pubbliche del Paese entro il 2024, offrendo una formazione gratuita e di qualità sui temi legati alle criptovalute e blockchain. Tuttavia, la conclusione del progetto non ha visto la predisposizione di iniziative alternative da parte del governo salvadoregno, lasciando al momento un vuoto nell’offerta educativa dedicata a questa materia. Arnold Hubach, direttore delle comunicazioni di My First Bitcoin, ha confermato che non sono attualmente in programma sostituzioni o riformulazioni del programma da parte delle istituzioni pubbliche.


nuovi obiettivi e strategia globale
L’interruzione delle attività in El Salvador segna per My First Bitcoin l’avvio di una nuova fase strategica, orientata a un’espansione globale del proprio operato. Il modello fisico e territoriale viene sostituito da un approccio remoto, che consente di superare i confini nazionali e di raggiungere un pubblico molto più ampio. La missione principale si concentra ora sul supporto diretto agli educatori, offrendo risorse formative open source di elevata qualità. In questo modo, l’organizzazione intende ampliare notevolmente la portata del proprio impatto educativo, coinvolgendo comunità scolastiche e realtà locali in tutto il mondo.
Il fondatore John Dennehy ha sottolineato come il progetto evolva verso un modello scalabile, capace di influenzare potenzialmente miliardi di persone. La strategia adottata privilegia la formazione dei formatori, elemento chiave per garantire una diffusione capillare e duratura della cultura Bitcoin. Attraverso collaborazioni con enti, scuole e associazioni, il programma mira a sviluppare competenze solide e aggiornate, mettendo a disposizione strumenti digitali e contenuti accessibili gratuitamente. Questo approccio si allinea alla visione di un’educazione decentralizzata e inclusiva, fondamentale per la crescita di un ecosistema blockchain consapevole e preparato.
impatto e futuro dell’educazione bitcoin
Il contributo di My First Bitcoin nel panorama dell’educazione finanziaria basata su Bitcoin si presenta come un modello innovativo e replicabile, in grado di influenzare positivamente le future generazioni. La decisione di focalizzarsi sulla formazione degli educatori si traduce in un moltiplicatore di effetti: diffondere competenze approfondite a livello globale permette di creare hub di conoscenza in grado di trasmettere con autorevolezza temi complessi e in continua evoluzione.
L’impatto a lungo termine di questa strategia globale sarà determinante per consolidare una cultura diffusa della finanza decentralizzata, riducendo il divario informativo tra paesi emergenti e sviluppati. L’adozione di materiali open source e metodologie didattiche avanzate contribuisce inoltre a superare le barriere geografiche e socio-economiche, facilitando l’accesso a un’educazione inclusiva e di qualità.
Guardando al futuro, l’organizzazione intende arricchire la propria offerta formativa con corsi modulari, webinar e community online, coinvolgendo in modo diretto educatori e studenti in un processo partecipativo e dinamico. Questo approccio non solo potenzia l’apprendimento, ma crea anche un ecosistema di supporto collaborativo, essenziale per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità del mondo Bitcoin in rapida evoluzione.




