• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Mutui, perché il tasso fisso è la scelta migliore nel 2024

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Novembre 2024
Mutui, perché il tasso fisso è la scelta migliore nel 2023

Mutui: tassi a confronto tra fisso e variabile

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

I dati recenti rivelano un trend significativo nel mercato dei mutui in Italia, dove il tasso fisso risulta sempre più vantaggioso rispetto alle opzioni a tasso variabile. Il tasso annuo nominale (TAN) medio per i mutui a tasso fisso si attesta al 2,90%, con il migliore tasso sul mercato che arriva al 2,55%. Al contrario, il mercato dei mutui a tasso variabile mostra un TAN medio che si colloca intorno al 4,06%, e il tasso più competitivo scende al 3,68%. Questa netta differenza ha portato circa il 99,2% dei clienti di MutuiOnline.it a optare per mutui a tasso fisso, evidenziando una chiara preferenza da parte dei consumatori per la stabilità e la prevedibilità delle rate mensili.

Indice dei Contenuti:
  • Mutui, perché il tasso fisso è la scelta migliore nel 2024
  • Mutui: tassi a confronto tra fisso e variabile
  • Vantaggi dei mutui green per il risparmio energetico
  • Surroga: aumento delle richieste e trend di mercato
  • Impatti della manovra di Bilancio 2025 sul settore mutui
  • Impatto della manovra di Bilancio 2025 sul mercato dei mutui


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Nonostante i recenti tagli dei tassi, i tassi fissi continuano a essere percepiti come una soluzione più sicura e vantaggiosa, specialmente in un contesto economico in evoluzione. La scelta di un tasso fisso consente infatti una pianificazione finanziaria più solida, adattandosi alle esigenze di chi cerca di evitare l’incertezza associata ai mutui variabili. In questo scenario, gli operatori di mercato sottolineano la necessità di valutare attentamente le diverse opzioni disponibili per ottimizzare la propria situazione finanziaria.

Vantaggi dei mutui green per il risparmio energetico

I mutui green si stanno affermando come un’opzione altamente vantaggiosa per chi desidera risparmiare non solo sulle spese legate al prestito, ma anche sui costi energetici dell’abitazione. Grazie a tassi di interesse mediamente più competitivi, che si attestano a 30/40 punti base inferiori rispetto ai mutui tradizionali, i consumatori possono ottenere condizioni d’accesso più favorevoli. Attualmente, la migliore offerta per mutui green a tasso fisso raggiunge un TAN di 2,50%.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questi prestiti sono specificamente indirizzati all’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica, come quelli classificati nella classe B o superiori. Inoltre, possono essere utilizzati per finanziare interventi di ristrutturazione che mirano a migliorare l’efficienza energetica della proprietà. La motivazione alla base di queste condizioni vantaggiose è la necessità di incentivare il risparmio energetico e modernizzare il patrimonio immobiliare esistente, contribuendo così a un futuro più sostenibile.

Non solo i mutui green offrono vantaggi economici immediati, ma rappresentano anche un passo significativo verso la sostenibilità ambientale, permettendo ai mutuatari di allinearsi con le attuali politiche di tutela dell’ambiente e risparmio energetico.

Surroga: aumento delle richieste e trend di mercato

Il contesto attuale dei tassi di interesse sta spingendo un numero crescente di consumatori a valutare la surroga del mutuo, un processo che consente di trasferire un mutuo da una banca a un’altra mantenendo l’ipoteca originaria. Questa operazione è stata introdotta dalla legge 40/2007 e rappresenta un diritto del mutuatario, offrendo la possibilità di beneficiare condizioni più favorevoli senza costi aggiuntivi. Nei primi dieci mesi del 2024, le richieste di surroga hanno raggiunto il 34,2% del totale, in aumento rispetto al 31,2% del 2023 e al 22,1% del 2022.

Particolarmente interessante è il fatto che quasi tutti questi mutuatari (99%) stanno optando per il passaggio a un mutuo a tasso fisso. Questo trend è ancora più marcato nel terzo trimestre dell’anno, dove la percentuale sale al 99,5%. Geograficamente, il Nord Italia continua a rappresentare la maggiore incidenza di richieste, sebbene si registri una lieve flessione rispetto agli anni precedenti. Il Centro Italia mostra invece segnali di crescita, mentre il Sud e le Isole rappresentano una percentuale più contenuta.

Nicoletta Papucci, portavoce di MutuiOnline.it, ha sottolineato l’importanza di questa tendenza: “L’alta quota di richieste di surroga dimostra come i mutuatari stiano sfruttando le attuali condizioni di mercato per confrontare le offerte e ottenere risparmi significativi. Si pensi che un mutuatario con un mutuo a tasso fisso di 25 anni può risparmiare fino a oltre 21.000 euro grazie alla surroga.” Questo fenomeno evidenzia l’attenzione crescente dei consumatori verso soluzioni più sostenibili sotto il profilo economico, alimentando un trend di crescente competitività nel settore dei mutui.

Impatti della manovra di Bilancio 2025 sul settore mutui

Impatto della manovra di Bilancio 2025 sul mercato dei mutui

La recente manovra di Bilancio 2025 ha introdotto misure significative per incentivare l’accessibilità al mercato immobiliare, con particolare focus sui finanziamenti per l’acquisto della prima casa. Tra le novità principali figura il prolungamento al 2027 del Fondo prima Casa, che offre garanzie pubbliche per i mutui destinati a famiglie e giovani under 36. Questo strumento si rivolge a chi non possiede altri immobili a uso abitativo, ponendo particolare attenzione su categorie vulnerabili, quali i nuclei monogenitoriali con figli minori e i giovani, nella fase cruciale dell’acquisto della propria abitazione.

In questo contesto, è previsto un incremento della domanda di mutui, poiché il fondo rende più vantaggioso l’accesso al credito. Le garanzie pubbliche forniscono una maggiore sicurezza agli istituti di credito, riducendo i rischi associati all’erogazione di mutui a soggetti con potenziale difficoltà economica. Questo scenario positivo potrebbe tradursi in tassi di interesse più accessibili, ulteriormente stimolando il mercato immobiliare e facilitando il sogno di casa per molte famiglie.

Le misure introdotte si pongono anche in sintonia con le politiche ambientali e di risparmio energetico, rendendo i mutui green un’opzione ancora più attraente. In tal modo, la manovra non solo favorisce l’accesso alla casa, ma supporta anche iniziative di sostenibilità, incoraggiando investimenti in immobili ad alta efficienza energetica. Con queste iniziative, il governo intende promuovere una ripresa solida e duratura nel settore immobiliare, contribuendo al contempo a un futuro più sostenibile.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.