Il Musical da Broadway a Hollywood: canta, balla e recita con le apps
Cantare i propri pensieri e ballarci su non è una prerogativa delle eroine dei film d’animazione della Disney come Cenerentola o la Sirenetta: per tradizione, quando ci troviamo di fronte ad un’opera cantata, parlata e recitata assieme, arricchita da scenografie studiate ad hoc, possiamo parlare di musical.
La storia del musical è complessa e affascinante. Ha origine a New York per l’esattezza il 12 settembre 1866 a Broadway quando venne messa in scena per la prima volta l’opera The Black Crook, nata dall’unione fra una compagnia di ballo e canto e una compagnia di prosa. Il genere poi si diffuse a macchia d’olio per le grandi e le piccole città degli Stati Uniti fino a raggiungere intorno agli anni ‘20 i Teatri del West End a Londra, la quale diventerà la grande capitale europea di questo genere teatrale.
Ma sono state le trasposizioni cinematografiche di Hollywood, consacrate da sceneggiature e musiche che sono diventate poi dei veri e propri inni, a rendere popolare anche da noi questo genere misto. Tra i musical più belli ad aver fatto storia non possiamo non pensare a Grease, Mamma mia!, Hair, West Side Story, The Rocky Horror Picture Show, Jesus Christ Superstar, e chi più ne ha, più ne metta.
Basta citare questi pochi esempi per farsi prendere dalla voglia di cantare, ballare e recitare! Se vuoi allenarti anche tu nelle varie discipline, scarica le apps che abbiamo scelto apposta per te:
- Canto: Sing! Karaoke by Smule per cantare le tue canzoni preferite, sfidare altri cantanti in giro per il mondo e condividere le tue performance con i tuoi amici
- Recitazione: Script Rehearser Free è ancora in beta, però questa promettente app ti aiuterà a imparare i dialoghi del copione senza l’ausilio di un partner
- Ballo: Bounden è un gioco di ballo per due persone che ti aiuterà a muovere i primi passi in compagnia