Musica in alta definizione: Neil Young presenta il lettore musicale Pono

Siete abituati ad ascoltare musica soltanto sull’MP3? Da oggi la musica cambia, in tutti i sensi.
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
E’ infatti disponibile Pono, un nuovo lettore musicale realizzato da Neil Young, che consentirà di riprodurre tracce audio in alta definizione e promette di rivoluzionare l’intero settore.
PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG
Da anni il noto cantautore canadase ha lanciato la sua sfida ai formati di compressione MP3, presentando lo scorso marzo l’idea di realizzare il lettore musicale e l’intera piattaforma di Pono sul sito di crowdfunding Kickstarter e raccogliendo, ad oggi, quasi 6 milioni di dollari da 18.000 utenti, che hanno reso possibile il realizzarsi di questo progetto e che si concretizza con la disponibilità dei primi lettori, ordinabili in preordine sul sito ponomusic.force.com ad un prezzo di 399$ e con le prime consegne previste per a partire dal prossimo mese di febbraio.
[easyazon_block add_to_cart=”default” align=”left” asin=”B00FHTXQZU” cloaking=”default” layout=”top” localization=”default” locale=”IT” nofollow=”default” new_window=”default” tag=”assodigitale_nicol-21″]
Il lettore musicale in alta definizione Pono è dotato di 128 GB di memoria, espandibile attraverso lo slot microSD integrato con ulteriori 64 GB di memoria. E’ dotato di un display a colori da 2.5 pollici touchscreen, da utilizzare per navigare tra brani ed album e per i vari controlli di riproduzione.
Dal punto di vista dell’audio, il vero punto di forza del lettore musicale Pono è il convertitore digitale-analogico (DAC) ESS ES9018M, è in grado di riprodurre tracce audio in alta risoluzione, con qualità di registrazione fino a 192kHz / 24-bit, fornendo così un esperienza d’ascolto di gran lunga superiore a quella ottenibile da qualsiasi altro lettore portatile.
Sul sito di Pono è possibile acquistare album e tracce musicali in formato digitale e in alta risoluzione ad un costo che partirà dai 17 dollari. Al momento sul sito sono presenti già diversi album classici, tra i quali il primo di disco dei Doors o Born in the U.S.A di Bruce Springsteen, brani di Miles Davis e Louis Armstrong oltre ovviamente ad alcuni album di Neil Young.