Museum Week 2015: arte e cultura, il lato buono dei social

I social network, amati dai ragazzi, criticati dagli intellettualoidi, sono in realtà uno strumento utilissimo per fare comunicazione, ma anche per diffondere la cultura. Un esempio? La #MuseumWeek, giunta quest’anno alla sua seconda edizione e nata proprio grazie a Twitter porta l’arte sulla timeline di milioni di utenti dando a centinaia di musei e gallerie (qui la lista completa) la possibilità di farsi conoscere e dialogare con il proprio pubblico.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Un evento coinvolgente che inizia oggi, 23 marzo, e termina la prossima domenica 29. Tra le novità di quest’anno la collaborazione con il collettivo di artisti BRIGHT, che darà la possibilità di vedere le conversazioni legate alla #MuseumWeek trasformarsi in tempo reale in un ‘online artwork’, un’opera d’arte digitale che si evolverà continuamente in base ai Tweet legati all’iniziativa sul sito www.museumweek2015.org. Da non tralasciare anche la collaborazione con Sky Arte HD che supporta l’iniziativa con una programmazione interamente dedicata, con contenuti speciali sui più importanti/originali musei del mondo trasmessi sui canali 120 e 400 di Sky per tutta la settimana.
Il Programma della Museum Week 2015
Lunedì 23 marzo #secretsMW
Si lascia scoprire al pubblico la vita quotidiana di musei e gallerie d’arte, il “dietro le quinte” e anche qualche segreto ben custodito.
Martedì 24 marzo #souvenirsMW
Gli utenti vengono invitati a condividere i ricordi che hanno di una loro visita al museo, ad esempio attraverso la condivisione della foto di un oggetto, un magnete, la frase di un libro o una citazione celebre. Per i bookshop interni sarà l’occasione ideale per presentare i propri prodotti di punta.
Mercoledì 25 marzo #architectureMW
Mercoledì ciascuna istituzione raccontano la storia dei propri edifici, dei giardini, del quartiere e dei suoi luoghi emblematici. Un modo per conoscere queste realtà da prospettive diverse.
Giovedì 26 marzo #inspirationMW
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Giovedì il pubblico è invitato a catturare l’arte, la scienza, la storia che lo circondano.
Venerdì 27 marzo #familyMW
Venerdì il pubblico è invitato a condividere l’esperienza fatta in loco fruendo di aree dedicate, audioguide, laboratori, visite guidate, ma anche materiale didattico, opuscoli, giochi.
Sabato 28 marzo #favMW
Sabato sarà il giorno dei colpi di fulmine! I visitatori vengono invitati a condividere con una foto, un video o un Vine ciò che hanno amato di più del museo. Twitter diventa così uno strumento per dialogare con i fruitori e provare a comprendere i loro gusti e le loro necessità!
Domenica 29 marzo #poseMW
Domenica è il giorno delle selfie: il pubblico diventa co-protagonista insieme alla cultura!
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.