Il Museo della Scienza e della Tecnica festeggia i suoi 60 anni offrendo una giornata gratuita con un programma di attività speciali

VENERDI’ 15 FEBBRAIO 2013
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
IL MUSEO COMPIE 60 ANNI
Un programma speciale dalle 14.30 alle 23.30 con ingresso gratuito.
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”
Via San Vittore 21, Milano
All’indirizzo http://www.museoscienza.org/areastampa/materiali.asp sono disponibili
alcune immagini, un video e il comunicato stampa
Venerdì 15 febbraio il Museo festeggia i suoi 60 anni offrendo una giornata gratuita con un programma di attività speciali per tutti dalle 14.30 alle 23.30.
In un’atmosfera insolita il pubblico potrà partecipare ad attività nei laboratori interattivi, seguire nuovi percorsi di visita alla scoperta dei più importanti oggetti delle collezioni, incontrare i curatori. Per l’occasione, sarà possibile salire gratuitamente a bordo del sottomarino Toti e del transatlantico Conte Biancamano.
Alla sera il Museo si trasformerà in un palcoscenico con spettacoli di musica, teatro e danza e dalle 22.00 dj set.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Programma
Tutte le attività sono libere fino a esaurimento posti e non è possibile prenotarle in anticipo.
LABORATORI INTERATTIVI E COLLEZIONI
ore 14.30 – 22.00
ATTIVITÀ NEI LABORATORI INTERATTIVI
a ciclo continuo | durata: 20 min. | max 25 partecipanti per volta | ultimo ingresso ore 21.30
Gli aromi delle spezie (i.lab Alimentazione)
Con l’aiuto di mortaio, imbuto e provette catturiamo l’aroma delle spezie e sperimentiamo come profumano i cibi.
Piccoli ma utili (i.lab Biotecnologie)
Lieviti, muffe e batteri: scopriamo come sono fatti e quanto sono utili nella vita di tutti i giorni.
In pila e in batteria (i.lab Chimica)
Con rame, zinco, sale e limone scopriamo come funziona una pila e come si carica una batteria.
Fisica per gioco (i.lab Robotica)
Usiamo i nuovi telecomandi dei videogiochi per esplorare forze e accelerazioni.
Costruiamo un forno solare (i.lab Energia & Ambiente)
Con scatole di pizza, alluminio, pellicola e colla realizziamo un forno che funziona con il sole.
Dna in provetta (i.lab Genetica)
Estraiamo il DNA dalle piante usando cilindri, becher, limone e sapone.
Macchine ingegnose (i.lab Leonardo)
Tocchiamo con mano i grandi modelli delle macchine di Leonardo da Vinci.
Elettricità fai da te (i.lab Elettricità)
Con cavetti e interruttori colleghiamo batterie e generatori per attivare cicalini e accendere luci e motori.
L’angolo delle bolle di sapone (padiglione Olona)
Divertiamoci a creare bolle di diversi colori, forme e resistenza con cannucce, reti e scovolini.
Sfide matematiche (padiglione Olona)
Usiamo cubi, coni e cilindri per giocare con l’equilibrio e costruire una città su un’area sempre più piccola.
Origliamo: la spia degli abissi (padiglione Aeronavale, piano -1)
Come un sottomarino, proviamo a vedere con le orecchie e a riconoscere i suoni in fondo al mare.
Nuovi cibi dal nuovo continente (padiglione Aeronavale, piano -1)
Facciamo un viaggio nel tempo per scoprire i deliziosi cibi arrivati nel nostro continente nel ‘500.
ore 15 – 18 e 19 – 22
HIGHLIGHTS
durata: 30 min.| fino a esaurimento posti
Incontri con i curatori del Museo per un racconto inedito di alcuni degli oggetti più importanti esposti.
ore 15, 17 e 20 macchina da calcolo Olivetti – Programma 101; bancone di Giulio Natta
ore 15, 17 e 19 dinamo sistema Edison
ore 15.30, 17.30 e 20.30 elicottero sperimentale di Enrico Forlanini; astrario di Giovanni Dondi
ore 16, 19 e 21 settore equatoriale di Sisson; forno Stassano
ore 16, 20 e 21 detector magnetico di Guglielmo Marconi
ore 16.30, 19.30 e 21.30 velivolo Macchi 205 V; vetturetta Bianchi.
ore 14.30 – 22
A BORDO DEL TOTI
a ciclo continuo | fino a esaurimento posti
Una rapida immersione nel mondo del sottomarino Enrico Toti per rivivere le emozioni che provavano i marinai durante la navigazione.
ore 14.30 – 22
VISITE GUIDATE AL CONTE BIANCAMANO
a ciclo continuo | fino a esaurimento posti
Un’esplorazione guidata all’affascinante ponte di comando del transatlantico Conte Biancamano, normalmente non aperto al pubblico.
ore 14.30 – 22
LIBRI DA SCOPRIRE
a ciclo continuo | fino a esaurimento posti
I bibliotecari mostrano alcuni dei volumi e dei documenti più rari e preziosi custoditi nelle Biblioteche e nell’Archivio Storico del Museo, tra cui un volume settecentesco di tavole dell’Encyclopedie di Diderot-D’Alembert.
MUSICA, TEATRO, DANZA
ore 16 – 21
CANTO D’AMORE
durata: 30 min. circa | 15 minuti di pausa dopo ogni esibizione
Una coinvolgente performance all’interno di un vagone del Padiglione ferroviario, ideata da Silvia Costa con musica originale di Lorenzo Tomio, voce di Livia Rado e all’arpa Adriano Sangineto. A cura di Uovo.
ore 17, 19, 21
1953: CRONACA DI UNA FONDAZIONE
durata: 30 min. circa
Uno spettacolo teatrale basato sui documenti d’epoca per rivivere la storia del Museo a partire dall’anno della sua fondazione.
ore 18 – 22
SDM – LA SCUOLA DEL MUSICAL
Nel Padiglione ferroviario 53 allievi dell’Accademia mettono in scena una performance tratta dal celebre film musicale “42ma Strada”.
ore 18 – 22
MILANO TEATRO SCUOLA PAOLO GRASSI
Due performance di danza degli allievi della Scuola: “Dong” (nello spazio Metallurgia dedicato alla fonderia delle campane) e “Margherita: la regina” (davanti alla centrale termoelettrica Regina Margherita).
ore 18 – 22
TAPPERS
Nel Padiglione Navale la tradizione del Tip Tap reinterpretata con creatività, precisione e una carica inarrestabile. Il gruppo proporrà un assaggio dello spettacolo che esordirà a marzo a Milano.
ore 20 e 21.30
ORCHESTRA CARISCH
durata: 40 min. circa
Nata per valorizzare e promuovere la pratica della musica a livello amatoriale, l’orchestra Carisch si esibisce in due concerti con coro e orchestra nella Sala delle Colonne, antica biblioteca del monastero Olivetano che ospita il Museo. Musiche di Mendelssohn e Mozart (ore 20) e Brahms e Beethoven (ore 21.30).
ore 22 – 24
DJ SET
Nel Padiglione Aeronavale è attivo un servizio ristoro
Il Museo si riserva la possibilità di modificare la programmazione in caso di esigenze organizzative.
Informazioni per il pubblico:
www.museoscienza.org | info@museoscienza.it | T 02 48 555 1
PARTNER ARTISTICI
Uovo
Milano Teatro Scuola Paolo Grassi
SDM – La Scuola del Musical
Orchestra Carisch
Tappers
PARTNER TECNOLOGICO
Samsung