• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Musei svizzeri festeggiano 15 milioni di visitatori con eventi e iniziative speciali

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Dicembre 2024
Musei svizzeri festeggiano 15 milioni di visitatori con eventi e iniziative speciali

Aumento delle ammissioni nei musei svizzeri

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel 2023, i musei svizzeri hanno registrato una netta ripresa nel numero di visitatori, raggiungendo quasi 15 milioni di accessi. Questo dato rappresenta un incremento significativo del 12% rispetto alla media del periodo 2015-2019, che precede la crisi provocata dalla pandemia di Covid-19. L’analisi condotta dall’Ufficio Federale di Statistica (UST) indica chiaramente un rinnovato interesse verso le offerte culturali, con il numero di visitatori che è cresciuto del 5% rispetto al 2019, momento in cui si osservava una fase critica per il settore.

Indice dei Contenuti:
  • Musei svizzeri festeggiano 15 milioni di visitatori con eventi e iniziative speciali
  • Aumento delle ammissioni nei musei svizzeri
  • Dati sull’affluenza e confronto con il passato
  • Musei in crescita: settori in evidenza
  • Musei in crescita: settori in evidenza
  • Accessibilità e servizi per il pubblico
  • Accessibilità e servizi per il pubblico
  • Tendenze future e sfide per i musei svizzeri


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il ritorno a livello di affluenza ha sorpreso molti esperti di settore, suggerendo che il pubblico ha riscoperto il valore dei musei come luoghi di apprendimento e socializzazione. La presenza nei musei non solo ha superato le aspettative post-pandemia, ma ha anche messo in luce l’importanza di tali istituzioni culturali nel tessuto sociale della Svizzera. Il significativo aumento nelle ammissioni può essere attribuito a un mix di fattori, tra cui programmi innovativi e un forte impegno nella promozione delle attività museali, molti dei quali sono stati progettati per attrarre un pubblico più ampio e diversificato.

Dati sull’affluenza e confronto con il passato

Musei in crescita: settori in evidenza

Il rilancio delle visite ai musei svizzeri è stato particolarmente evidente nei settori delle scienze naturali e delle tecnologie. Nel 2023, questi tipi di musei hanno registrato un impressionante 27% e 26% di incremento rispetto alla media pre-Covid (2015-2019). Questo crescente interesse riflette non solo un cambiamento negli interessi del pubblico, ma anche l’efficacia di nuove esposizioni e iniziative educative che hanno saputo attrarre visitatori di tutte le età.

LEGGI ANCHE ▷  Critiche al governo svizzero per l'inclusione dei media elettronici nella legge RTV


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Un altro dato significativo è che, per la prima volta nella storia delle statistiche museali in Svizzera, 67 musei hanno superato i 50.000 accessi ciascuno nel corso dell’anno, un traguardo che suggerisce un panorama museale in evoluzione. Le istituzioni hanno investito in mostre interattive e eventi speciali, per creare esperienze che favoriscano il coinvolgimento e la partecipazione attiva. Questi sforzi sono stati fondamentali nel recupero del pubblico, dimostrando che i musei possono rimanere al passo con le tendenze emergenti nel settore della cultura e dell’istruzione.

Musei in crescita: settori in evidenza

Accessibilità e servizi per il pubblico

In un contesto in cui l’affluenza nei musei svizzeri ha raggiunto livelli record, è fondamentale considerare anche la questione dell’accessibilità e dei servizi offerti al pubblico. Nel 2023, si è constatato che quasi quattro musei su dieci (il 39%) sono completamente accessibili a utenti in sedia a rotelle, un dato che, seppur incoraggiante, evidenzia anche le disparità esistenti tra diversi tipi di istituzioni. Questa variabilità negli standard di accessibilità può influire sulla possibilità di visitazione per tutte le fasce di pubblico, rendendo necessario un ulteriore impegno da parte dei musei per garantire l’inclusività.

Inoltre, la comunicazione dei contenuti museali è stata migliorata significativamente: quasi la metà dei musei (il 46%) ha reso le proprie esposizioni più comprensibili, con testi redatti in linguaggio semplice. Un altro 41% ha adottato caratteri di dimensioni maggiori, rendendo le informazioni più fruibili per i visitatori con difficoltà visive. Malgrado ciò, solo il 17% delle istituzioni offre testi in Braille o guide audio, suggerendo margini di miglioramento per valorizzare ulteriormente l’esperienza museale.

LEGGI ANCHE ▷  Controllo fatture Suva genera un risparmio di oltre 100 milioni di euro

L’attenzione crescente verso l’accessibilità non è solo un obbligo sociale, ma rappresenta anche un’opportunità per attrarre un pubblico sempre più vario e consapevole. Investire in servizi inclusivi permette non solo di soddisfare le normative, ma anche di ampliare il bacino di visitatori dei musei, creando spazi in cui tutti possano sentirsi i benvenuti.

Accessibilità e servizi per il pubblico

Nel contesto attuale, dove l’affluenza nei musei svizzeri ha raggiunto cifre senza precedenti, la questione dell’accessibilità e dei servizi al pubblico è diventata prioritaria. Nell’anno 2023, è stato osservato che il 39% delle istituzioni museali è completamente accessibile per le persone in sedia a rotelle. Questo dato, sebbene positivo, mette in evidenza le disparità tra i vari tipi di musei e sottolinea la necessità di un impegno costante per garantire che ogni museo possa essere fruito da tutti, indipendentemente dalle proprie esigenze fisiche.

Accanto all’accessibilità fisica, è stata notata una significativa evoluzione nella comunicazione museale. Circa il 46% dei musei ha adottato linguaggi più comprensibili, tramite l’uso di testi scritti in modo chiaro e semplice. Inoltre, un 41% di essi ha implementato caratteri di dimensioni superiori, per facilitare l’esperienza dei visitatori con difficoltà visive. Tanto resta da fare: solo il 17% delle istituzioni offre supporti come testi in Braille o guide audio, che sono essenziali per un’ulteriore inclusione.

Investire nell’accessibilità non è soltanto un imperativo etico ma rappresenta anche un’opportunità per attrarre un poliuretano pubblico. Creare ambienti fruibili e accoglienti potrebbe ampliarne il raggio d’azione, favorendo una maggiore partecipazione e coinvolgimento delle diverse fasce della popolazione. L’attenzione verso questi aspetti non è solo una risposta a normative vigenti, ma un passo strategico verso un futuro museale più inclusivo e diversificato.

LEGGI ANCHE ▷  Hyperloop svizzero stabilisce il record per il test di lunghezza più lunga

Tendenze future e sfide per i musei svizzeri

Nel panorama museale svizzero, le prospettive future appaiono promettenti ma simultaneamente cariche di sfide significative. Una delle principali tendenze emerse dall’analisi del dato di affluenza è l’esigenza crescente di adattarsi a un pubblico sempre più diversificato e tecnologicamente avvezzo. Le istituzioni museali si trovano di fronte all’urgenza di rinnovare le proprie offerte, integrando la tecnologia nelle esposizioni e nei servizi, per creare esperienze immersive e interattive che possano attrarre sia il pubblico tradizionale che le nuove generazioni.

Inoltre, i musei saranno costretti a riflettere su come affrontare la sostenibilità, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche culturale ed economico. Con le crescenti preoccupazioni riguardanti l’impatto climatico, l’implementazione di pratiche sostenibili, dalla gestione energetica alla scelta di materiali espositivi, diventa imperativa. Non solo contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente, ma rappresenta anche un forte messaggio ai visitatori, i quali sempre più spesso cercano istituzioni sensibili a queste tematiche.

L’accessibilità continua a rivestire un ruolo cruciale nelle sfide future, richiedendo un impegno costante nell’adattamento degli spazi e nella comunicazione. Gli sforzi non dovranno limitarsi a migliorare l’accessibilità fisica, ma si dovrà lavorare anche sulla creazione di contenuti coinvolgenti e comprensibili, garantendo che ogni visitatore possa godere di un’esperienza appagante. Affrontare queste sfide non solo garantirà la sopravvivenza dei musei, ma contribuirà anche a un avanzamento della cultura e della partecipazione sociale nel Paese.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.