• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • ECOMMERCE
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Multe svizzere per il biglietto del treno in ritardo di 1 secondo: come evitare la multa comprando dalla app

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 18 Dicembre 2023


Le Politiche Rigide delle FFS e il Dilemma Digitale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Sfida del Biglietto Digitale: Un Problema di Tempistica Nel mondo moderno, sempre più persone si affidano alle applicazioni smartphone per acquistare biglietti dei treni. Tuttavia, in Svizzera, la pratica di acquistare biglietti tramite l’app delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) si sta rivelando problematica, in particolare quando l’acquisto viene finalizzato solo pochi secondi dopo la partenza del treno. Secondo le attuali norme delle FFS, il biglietto acquistato in questo modo non è considerato valido, causando disagi ai passeggeri che si trovano a dover affrontare sovrapprezzi significativi.

Indice dei Contenuti:
  • Multe svizzere per il biglietto del treno in ritardo di 1 secondo: come evitare la multa comprando dalla app
  • Le Politiche Rigide delle FFS e il Dilemma Digitale
  • Il Conflitto tra Tecnologia e Regolamentazione nelle FFS


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Costi Elevati per un Ritardo Minimo La rigida adesione delle FFS alle regole tariffarie T600, che non ammettono eccezioni per ritardi anche minimi nella finalizzazione dell’acquisto, ha portato a un aumento delle multe e dei sovrapprezzi per i passeggeri. Una situazione che ha suscitato critiche sia tra i consumatori sia tra gli esperti del settore. Domenico Giordano, data analyst di Arcadia, evidenzia la gravità di questo approccio, che comporta costi elevati per i passeggeri e complica la gestione delle operazioni per le FFS.

LEGGI ANCHE ▷  Svizzera neutrale entra nelle attività militari europee?

Reazioni della Comunità e dei Consumatori Sara Stadler, dell’Associazione dei consumatori svizzeri, ha espresso la sua perplessità riguardo a questa pratica, descrivendola come ostile nei confronti dei clienti. La digitalizzazione dei servizi dovrebbe semplificare la vita dei consumatori, non complicarla. Hans Höhener, rappresentante dell’Associazione svizzera dei trasporti pubblici, concorda, sottolineando che questa politica contribuisce ad aumentare le code alle biglietterie e genera stress sia per i passeggeri sia per il personale.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Richiesta di Maggiore Flessibilità Entrambe le figure chiedono una maggiore flessibilità nelle politiche di vendita dei biglietti delle FFS. Una soluzione proposta è l’introduzione di un periodo di tolleranza, consentendo ai passeggeri di acquistare un biglietto fino a due minuti dopo essere saliti sul treno, senza incorrere in multe.

Alla Ricerca di Una Soluzione Alliance Swiss Pass, che gestisce la vendita dei biglietti per le FFS, è al centro di questo dibattito. Il portavoce Reto Hügli ha confermato che il comitato di vendita sta lavorando a una revisione del regolamento. Tuttavia, fino a quando non verranno apportate modifiche, i passeggeri dovranno continuare a fare i conti con le rigide regole attuali.

LEGGI ANCHE ▷  Eurovision 2025 a Basilea, tutte le novità e anticipazioni

Il Conflitto tra Tecnologia e Regolamentazione nelle FFS

Il Problema delle App FFS: Conflitto tra Innovazione e Regolamentazione L’adozione di tecnologie digitali nelle FFS si scontra con una regolamentazione obsoleta che non tiene conto delle sfide della vita moderna. La situazione attuale, dove un ritardo di pochi secondi nell’acquisto di un biglietto tramite l’app può portare a multe e sovrapprezzi, mette in luce la necessità di aggiornare le normative in modo da riflettere la realtà della vita quotidiana dei passeggeri.

Critiche e Richieste di Cambiamento La comunità dei consumatori, rappresentata da figure come Sara Stadler e Hans Höhener, è unita nel chiedere una maggiore flessibilità nelle politiche di vendita dei biglietti. La rigida aderenza alle regole T600 da parte delle FFS è vista come un approccio controproducente che aumenta la pressione sui consumatori e sul personale delle ferrovie.

I Costi Nascosti delle Politiche Rigide Le politiche attuali non solo impongono costi diretti ai passeggeri, ma generano anche costi indiretti per le FFS. Il disagio dei passeggeri, le lunghe code alle biglietterie e l’aumento delle reclamazioni rappresentano un onere non trascurabile per l’azienda.

LEGGI ANCHE ▷  Swisscom e Twint in panne in Svizzera a causa di grave attacco informatico DDOS

L’App FFS e le Sfide della Digitalizzazione Mentre l’uso di app per l’acquisto dei biglietti è diventato la norma, la resistenza delle FFS a adottare una politica più flessibile evidenzia una discrepanza tra l’adozione di tecnologie innovative e la mancanza di aggiornamento delle regolamentazioni.

Verso una Soluzione Efficace Alliance Swiss Pass, responsabile per la vendita dei biglietti delle FFS, è al lavoro per trovare una soluzione a questa problematica. La comunità attende con interesse eventuali modifiche al regolamento che possano armonizzare la tecnologia con le esigenze dei passeggeri, riducendo così il divario tra innovazione digitale e politiche di vendita.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.