• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Movement Foundation presenta il lancio di Movement Mainnet e del token MOVE

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 9 Dicembre 2024
Movement Foundation presenta il lancio di Movement Mainnet e del token MOVE

Lanciamento del Movement Mainnet e del token MOVE

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Movement Network Foundation ha annunciato ufficialmente il lancio del Movement Mainnet, una soluzione di scalabilità per Ethereum che sfrutta la Move Virtual Machine per elaborare le transazioni con un tempo di finalità di un secondo. Questo significativo sviluppo è stato comunicato il 9 dicembre, accompagnato dall’evento di generazione del token MOVE. Durante un’intervista con Cointelegraph, il co-fondatore di Movement Labs Rushi Mande ha affermato che la Move è una lingua straordinaria, caratterizzata da un alto livello di sicurezza e una notevole capacità di throughput, ma necessitava di due elementi chiave. Mande ha dichiarato: “Il primo è un ecosistema — un ecosistema vibrante — costituito da applicazioni utilizzate e ben finanziate. Il secondo è una comunità che supporta la catena.”

Indice dei Contenuti:
  • Movement Foundation presenta il lancio di Movement Mainnet e del token MOVE
  • Lanciamento del Movement Mainnet e del token MOVE
  • Obiettivi principali della Movement Mainnet
  • Collaborazione con l’intelligenza artificiale
  • Strategia per la comunità e l’ecosistema
  • Futuro e potenziale del blockchain basato su Move


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il Mainnet verrà lanciato inizialmente in fase beta, focalizzandosi sull’ottimizzazione delle infrastrutture attraverso il dispiegamento di nodi RPC, nodi follower e indicizzatori per garantire un ambiente di esecuzione ottimale. La distribuzione del token MOVE è progettata per incentivare la partecipazione e costruire un forte senso di appartenenza nella comunità degli sviluppatori e degli utenti, aprendo la strada a una nuova era di innovazione decentralizzata.

Obiettivi principali della Movement Mainnet

Rushi Mande ha delineato tre obiettivi strategici fondamentali per il Movement Mainnet, i quali mirano a rafforzare la sicurezza del settore della finanza decentralizzata (DeFi) e a promuovere l’intersezione tra l’ecosistema Movement e l’intelligenza artificiale. In particolare, Mande ha espresso preoccupazioni riguardo ai costi elevati e alla vulnerabilità delle piattaforme DeFi, enfatizzando come annualmente si registrano perdite stimate di 4,5 miliardi di dollari a causa di attacchi informatici. Solo nel mese di novembre, sono stati sottratti 71 milioni di dollari dagli utenti di DeFi, il che sottolinea la necessità di una rete più sicura e resistente.

LEGGI ANCHE ▷  Polymarket: L'uomo francese che guida la speculazione su Trump senza agenda politica


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il secondo obiettivo si concentra sull’integrazione dell’intelligenza artificiale all’interno della piattaforma. Movement Labs, attraverso collaborazioni con aziende come Axle, sta introducendo agenti AI che possono automatizzare processi complessi, inclusa l’interazione con i protocolli DeFi e l’esecuzione di strategie di trading. Questa automazione rappresenta un’importante evoluzione nel modo in cui gli utenti possono interagire con l’ecosistema blockchain.

Mande ha affermato l’importanza di costruire una piattaforma mobile-first, riconoscendo il ruolo cruciale delle tecnologie mobili nella promozione dell’adozione di Web3, specialmente tra le generazioni più giovani. Le applicazioni mobili non solo possono facilitare l’accesso ai mercati globali ma possono anche contribuire a finanziare gli non bancarizzati nei paesi in via di sviluppo, emancipando un numero sempre maggiore di utenti dalle limitazioni delle infrastrutture locali.

Collaborazione con l’intelligenza artificiale

Il progetto Movement Labs si distingue per la sua ambizione di integrare l’intelligenza artificiale all’interno dell’ecosistema blockchain, un passo strategico che può rivoluzionare l’interazione degli utenti con i protocolli decentralizzati. Rushi Mande ha sottolineato come l’intelligenza artificiale possa fungere da catalizzatore per un’ampia gamma di processi automatizzati, permettendo agli agenti AI di gestire interazioni complesse con i protocolli DeFi e ottimizzare le strategie di trading. Questa sinergia mira a semplificare e rendere più sicura l’esperienza utente, un obiettivo cruciale in un settore spesso segnalato per i suoi rischi elevati.

La presenza di agenti artificialmente intelligenti nella rete Movement non solo offre vantaggi operativi, ma introduce anche una narrativa affascinante nel panorama crypto attuale. Con aziende come **Axle** all’interno del contesto di collaborazione, Movement Labs è ben posizionata per sfruttare questa tendenza e rendere l’AI un punto imprescindibile nei processi blockchain. I potenziali utilizzi degli agenti AI includono l’automazione delle transazioni e la capacità di interagire con smart contracts, portando così a un notevole miglioramento dell’efficienza.

LEGGI ANCHE ▷  Tasse Bitcoin al 42%: sfavorevoli per l'innovazione secondo Michele Foletti Sindaco di Lugano

Inoltre, l’integrazione dell’intelligenza artificiale può rappresentare una risposta diretta ai problemi di sicurezza che affliggono l’industria DeFi. Con una gestione più efficiente e intelligente delle transazioni, si prevede una significativa riduzione delle perdite derivanti da attacchi informatici. Questo approccio può non solo aumentare la fiducia degli utenti nelle piattaforme DeFi, ma anche attrarre nuovi investitori che cercano opportunità nel panorama blockchain.

Strategia per la comunità e l’ecosistema

La Foundation Movement Network ha elaborato un piano strategico di fondamentale importanza per supportare e far crescere l’ecosistema che ruota attorno al Movement Mainnet. Rushi Mande ha identificato la creazione di un ambiente comunitario robusto come una delle priorità principali, mirata a attrarre sviluppatori, utenti e investitori. Questo approccio si fonda sulla convinzione che una comunità attiva e impegnata possa stimolare l’innovazione e garantire la sostenibilità della rete nel lungo termine.

Un aspetto cruciale di questa strategia è l’incentivazione della partecipazione attiva. La distribuzione del token MOVE è stata concepita non solo come mezzo di scambio, ma anche come strumento di governance all’interno della rete, in modo da permettere agli utenti di avere un reale potere decisionale. Ciò contribuirà a creare un senso di appartenenza e responsabilità, caratteristiche essenziali in un ecosistema decentralizzato.

In aggiunta, la Foundation intende collaborare con università e istituti di ricerca per promuovere progetti di sviluppo e ricerca che utilizzino la Move Virtual Machine. Tali alleanze sono destinate a stimolare innovazione continua, favorendo l’emergere di nuove applicazioni e servizi. La Foundation prevede anche di organizzare eventi e hackathon per coinvolgere la comunità degli sviluppatori, offrendo loro le risorse necessarie per costruire applicazioni utili e pratiche sull’ecosistema Movement.

Il supporto per le startup e le iniziative locali svolgerà un ruolo vitale nel creare un ecosistema vibrante e resiliente che possa attrarre talenti e investimenti in ogni parte del mondo, in particolare nei mercati emergenti, dove l’accesso alle tecnologie innovative può portare a significative opportunità di crescita e sviluppo.

LEGGI ANCHE ▷  Guida alle 5 informazioni essenziali sul gioco Moonbix di Binance su Telegram

Futuro e potenziale del blockchain basato su Move

Il futuro del blockchain basato su Move appare promettente, grazie all’architettura innovativa e alle funzionalità avanzate offerte dalla Move Virtual Machine. Questa nuova tecnologia sta emergendo come una risposta alle sfide attuali della scalabilità e della sicurezza delle reti blockchain, posizionandosi come una soluzione chiave per affrontare i problemi riscontrati nelle piattaforme tradizionali. L’adozione della Move Virtual Machine all’interno del Movement Mainnet offre un’elevata capacità di throughput, che è fondamentale per supportare applicazioni decentralizzate ad alto volume.

Rushi Mande ha evidenziato il potenziale del linguaggio Move nel sostenere l’industria blockchain. La sua progettazione intuitiva e le sue caratteristiche di sicurezza rendono questo ecosistema particolarmente adatto a soddisfare le esigenze di utenti e sviluppatori che cercano una piattaforma solida su cui costruire applicazioni. La comunità di sviluppatori, iniziando a esplorare le possibilità offerte da Move, può contribuire a creare applicazioni innovative che sfruttano appieno questa tecnologia.

Inoltre, l’interazione tra Move e altri segmenti tecnologici, come l’intelligenza artificiale e le tecnologie mobili, promette di amplificare le opportunità nel panorama del blockchain. Con la crescente attenzione rivolta a come le nuove tecnologie possono integrarsi, il blockchain basato su Move si propone di diventare un punto di riferimento in quest’area, promuovendo lo sviluppo di soluzioni che possano realmente trasformare l’interazione tra servizi digitali e utenti finali.

La prospettiva è chiara: il futuro del Move non è solo nella sua funzionalità tecnica, ma anche nella sua capacità di attrarre una comunità robusta e impegnata, pronta a esplorare le potenzialità di questa nuova frontiera. Con l’inizio del Movement Mainnet, il terreno è fertile per l’emergere di un’era di innovazione, in cui gli sviluppatori possono esercitare la propria creatività e gli utenti possono beneficiare di soluzioni più sicure e accessibili nel mondo crypto.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.