IFA 2015, Motorola presenta i nuovi smartwatch Moto 360

Motorola ha svelato i suoi nuovi smartwatch: Moto 360 (due edizioni) e Moto 360 Sport, un orologio dedicato all’attività fisica.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Anziché proporre uno smartband, l’azienda di Chicago ha preferito rivedere le caratteristiche tecniche del suo dispositivo indossabile di punta con l’obiettivo di realizzare un prodotto più idoneo agli sport e a chi è amante del fitness.
In particolare, Moto 360 Sport include la tecnologia AnyLight per lo schermo, che migliora sensibilmente la visibilità al sole, secondo le promesse.
Questo modello include anche il GPS, per misurare con maggiore precisione velocità e distanza della corsa, ad esempio, e un rilevatore di battito cardiaco.
A differenza del Moto 360 classico, inoltre, il cinturino è in gomma: tutto è stato pensato affinché questo gadget fosse comodo da indossare durante l’attività fisica.
Moto 360 è tornato con diverse migliorie. Innanzitutto non ci saranno le bande nere orizzontali che hanno minato l’aspetto della prima generazione.
I due modelli si distinguono per la dimensione del quadrante: 42 mm (1,37 pollici) e 46 mm (1,56 pollici); entrambi sono supportati da un processore quad-core Qualcomm Snapdragon 400 da 1,2 GHz, 512MB di RAM e 4GB di memoria interna.
La connettività include Wi-Fi 802.11 b/g e Bluetooth 4.0 LE, mentre per quanto concerne la batteria, Motorola promette fino a un giorno e mezzo di autonomia per il modello da 42 mm (300 mAh) e due giorni per quello da 46 mm (400 mAh) con un uso misto.
Per Moto 360 la società si è concentrata sul design elegante e tradizionale. Difficile infatti distinguere lo smartwatch da un orologio convenzionale.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Anche questo dispositivo sarà personalizzabile tramite Moto Maker, un servizio che, però, in Italia non sarà disponibile, ma lo sarà in altri paesi europei come Francia, Regno Unito e Germania.
I prezzi di listino partono da 299 dollari e salgono fino a 429 dollari a seconda del materiale del cinturino. Sarà commercializzato entro settembre in Europa.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.