Motore a combustione innovativo per Omoda e Jaecoo garantisce massima efficienza e prestazioni superiori

Efficienza termica: la nuova frontiera del motore a combustione
Omoda & Jaecoo, marchio sotto l’egida del gruppo Chery, rilancia il motore a combustione interna puntando a una svolta significativa nell’efficienza termica. Durante l’International User Summit 2025 in Cina, l’azienda ha svelato un progetto ambizioso finalizzato a elevare l’efficienza termica dei propri propulsori fino al 48%, un valore straordinario se confrontato con la media attuale di settore, che si aggira tra il 38% e il 45%. Questa evoluzione tecnologica rappresenta una risposta concreta alle sfide energetiche e ambientali del settore automotive, promettendo un impatto diretto sui consumi e sulle emissioni.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Incrementare l’efficienza termica significa ottimizzare la capacità del motore di trasformare il calore generato dalla combustione in energia meccanica utile, riducendo così le dispersioni. Raggiungere il target del 48% implica un salto qualitativo che posiziona Omoda & Jaecoo all’avanguardia nella transizione tecnologica dei motori endotermici, confermando l’impegno del gruppo nel miglioramento continuo e nell’innovazione. Tale risultato potrebbe rivoluzionare la relazione tra prestazioni e sostenibilità nel settore automobilistico.


Tecnologie avanzate per il miglioramento del rendimento
Per raggiungere un’efficienza termica del 48%, Omoda & Jaecoo sta implementando una serie di soluzioni tecnologiche all’avanguardia, studiate per massimizzare la resa energetica del motore a combustione. Tra le innovazioni più significative spicca l’adozione di un rapporto di compressione elevatissimo, pari a 26:1, che consente di migliorare drasticamente la combustione del carburante e quindi l’efficienza complessiva.
Il propulsore include inoltre un manovellismo iperbolico triple-link, una configurazione meccanica avanzata che permette di ottimizzare il movimento dei componenti interni, riducendo le perdite meccaniche e migliorando la fluidità di funzionamento. L’utilizzo di un sistema EGR (Exhaust Gas Recirculation) con un elevato tasso di ricircolo dei gas di scarico, pari al 35%, riduce ulteriormente le emissioni di NOx e controlla la temperatura di combustione, con un impatto positivo sull’efficienza termica.
In aggiunta, rivestimenti termoisolanti innovativi sono applicati su parti critiche del motore per minimizzare le dispersioni di calore verso l’esterno. Questo approccio consente di mantenere una temperatura ottimale all’interno della camera di combustione, favorendo una conversione più efficace dell’energia termica in energia meccanica.
I tecnici di Omoda & Jaecoo sottolineano che ogni punto percentuale guadagnato in termini di efficienza termica si traduce approssimativamente in una riduzione dei consumi di carburante del 2,5%, con evidenti benefici sia in termini economici che ambientali. Questi progressi tecnologici rappresentano un contributo fondamentale per una mobilità più sostenibile senza rinunciare alle prestazioni.
Il sistema ibrido SHS: innovazione e sostenibilità per la mobilità futura
Omoda & Jaecoo integra al suo motore endotermico di nuova generazione un sistema ibrido altamente evoluto, denominato SHS (Super Hybrid System), che unisce performance e contenimento dei consumi in modo equilibrato ed efficiente. Alla base del sistema c’è un motore 1.5 TDGI di quinta generazione a ciclo Miller, concepito per ottimizzare ulteriormente l’efficienza termica, abbinato a due motori elettrici e una trasmissione DHT intelligente. Questa combinazione permette di modulare dinamicamente la potenza in funzione delle richieste del veicolo, garantendo un funzionamento fluido e razionale in ogni condizione di guida.
Il sistema realizza un’efficienza termica complessiva del 44,5%, ottenendo un consumo medio contenuto a soli 6 litri ogni 100 km, una performance significativa nel panorama dei motori ibridi moderni. Le batterie adottate sono progettate per resistere a condizioni estreme, inclusi urti, elevate temperature e infiltrazioni d’acqua, e garantiscono un’autonomia elettrica fino a 90 km, valorizzando l’utilizzo della modalità a zero emissioni in aree urbane o a basse velocità.
Tra le caratteristiche più innovative spicca la funzione V2L (Vehicle-to-Load), che consente di utilizzare il veicolo come fonte di energia esterna alimentando dispositivi fino a 3,3 kW. Inoltre, il sistema prevede l’interruzione automatica della corrente in caso di collisione entro un tempo rapidissimo di 2 millisecondi, aumentando la sicurezza generale.
Questa soluzione ibrida si inserisce nella strategia di Omoda & Jaecoo di contribuire a una mobilità sostenibile bilanciata, dove l’elettrificazione non è l’unica risposta, ma si affianca a un motore termico ottimizzato per assicurare risparmio reale, affidabilità e minore impatto ambientale.





