• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Moto elettriche e ibride: guida agli ecobonus per risparmiare fino a 4.000 euro

  • Redazione Assodigitale
  • 19 Marzo 2025
Moto elettriche e ibride: guida agli ecobonus per risparmiare fino a 4.000 euro

Ecobonus moto 2025: tutte le informazioni utili

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha riaperto la piattaforma per la richiesta degli ecobonus moto 2025, incentivando nuovamente l’acquisto di motocicli e ciclomotori elettrici o ibridi. Con un budget complessivo di **30 milioni di euro**, la gestione del programma è affidata all’agenzia **Invitalia** per conto del Governo, rendendo disponibile il supporto per chi desidera adottare veicoli a basso impatto ambientale. Questa iniziativa non solo mira a favorire la mobilità sostenibile, ma supporta anche la rinomata filiera motociclistica italiana, in crescita sul mercato globale. Le richieste per accedere agli incentivi sono state aperte il **18 marzo 2025**, segno di un impegno continuo verso la transizione ecologica.

Indice dei Contenuti:
  • Moto elettriche e ibride: guida agli ecobonus per risparmiare fino a 4.000 euro
  • Ecobonus moto 2025: tutte le informazioni utili
  • A chi sono destinati gli ecobonus
  • Condizioni per accedere agli ecobonus
  • Ecobonus e mobilità sostenibile: il futuro delle due ruote in Italia


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Gli incentivi attualmente disponibili sono stati introdotti con la **Legge di Bilancio 2021**: un piano di finanziamento complessivo di **150 milioni di euro** prevede annualmente allocazioni mirate – 20 milioni di euro fino al 2023 e un incremento a 30 milioni annuali dal 2024 al 2026. All’apertura della piattaforma per le richieste, si stimano circa **25 milioni di euro** residui disponibili per i nuovi acquirenti di motocicli elettrici e ibridi, confermando l’interesse continuo verso una mobilità più ecologica e responsabile.

LEGGI ANCHE ▷  Pensione conosce un aumento di 136 euro, scopri come ottenerlo subito

A chi sono destinati gli ecobonus

Gli ecobonus per moto, recentemente riattivati, si rivolgono a un target specifico di acquirenti, promuovendo un’evoluzione nella scelta di veicoli. Sono dedicati a chi desidera acquistare motocicli e ciclomotori nuovi di fabbrica, appartenenti alle classi L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e. Queste categorie includono modelli elettrici e ibridi, offrendo un incentivo significativo per l’adozione di veicoli a ridotto impatto ambientale. La **legge di bilancio 2021** ha garantito il rilascio di fondi per sostenere non solo i singoli acquirenti, ma anche l’intera filiera produttiva di motocicli, che detiene una posizione di prestigio a livello globale.

È importante sottolineare che, a differenza degli ecobonus per auto, questa manovra si concentra esclusivamente sulle moto. Il valore dell’incentivo varia a seconda dell’alimentazione del veicolo: fino a 3.000 euro per i modelli elettrici, che può salire a **4.000 euro** in caso di rottamazione di un veicolo inquinante. Sempre in ambito di motocicli non elettrici, l’agevolazione è riservata esclusivamente a persone fisiche e per modelli con emissioni di CO2 tra 21 e 120 g/km, il che garantisce una selezione mirata dei veicoli incentivabili.

Condizioni per accedere agli ecobonus

Per poter beneficiare dell’ecobonus moto, è necessario rispettare alcune condizioni specifiche, soprattutto nel caso di rottamazione di un veicolo esistente. Prima di tutto, il veicolo da demolire deve appartenere alla categoria Le e deve essere intestato da almeno **12 mesi** al richiedente o a un familiare convivente. Inoltre, è essenziale che il mezzo sia omologato secondo le classi Euro 0, 1, 2 o 3; in alternativa, il veicolo deve essere stato ritargato in base al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del **2 febbraio 2011**, n.76.

LEGGI ANCHE ▷  Lavoro all'Estero: Scopri le Retribuzioni e le Condizioni Attuali nel Mercato Globale

Nel caso in cui l’acquirente opti per un veicolo elettrico, deve tenere in considerazione vincoli di mantenimento della proprietà. I privati, infatti, dovranno possedere il nuovo mezzo per almeno **12 mesi**, mentre per le persone giuridiche questo periodo si estende a **24 mesi**. La procedura di rottamazione richiede che il concessionario gestisca la consegna del veicolo da eliminare presso un centro di demolizione e si assuma l’onere di inoltrare la richiesta di radiazione per demolizione allo Sportello Telematico dell’Automobilista entro 15 giorni dalla consegna dell’acquisto del nuovo motociclo o ciclomotore.

Queste condizioni garantiscono non solo l’ottimizzazione del sistema di incentivazione, ma anche una forte interazione con le normative europee sulla riduzione dell’impatto ambientale. Rispettare i criteri di rottamazione e mantenimento è fondamentale per garantire che i benefici dell’ecobonus siano riservati a coloro che effettivamente contribuiscono alla transizione verso una mobilità più sostenibile.

Ecobonus e mobilità sostenibile: il futuro delle due ruote in Italia

L’ecobonus moto 2025 rappresenta un deciso contributo alla svolta ecologica in Italia, stimolando l’adozione di soluzioni di trasporto più pulite e sostenibili. Con l’aumento della sensibilità verso la sostenibilità ambientale, il Governo sostiene concretamente il settore delle due ruote, favorendo non solo la riduzione delle emissioni inquinanti, ma anche il rinnovamento del parco veicoli circolante. I motocicli e ciclomotori elettrici e ibridi non sono solo mezzi di trasporto, ma simboli di innovazione e cambiamento, contribuendo a creare città più vivibili e meno inquinate. L’incentivo all’acquisto sostiene anche l’industria nazionale, potenziando la reputazione italiana nel mercato motociclistico mondiale.

LEGGI ANCHE ▷  Rateizzazione cartelle: nuovi modelli ADER per la richiesta di dilazione approvati

La mobilità sostenibile, incentivata da politiche come l’ecobonus, gioca un ruolo cruciale nel processo di transizione ecologica del Paese. Investire in motocicli a basse emissioni significa non solo diminuire l’impatto ambientale, ma anche promuovere una cultura della mobilità responsabile. Nelle aree urbane, la maggiore diffusione di veicoli elettrici e ibridi potrebbe tradursi in minori congestioni e miglioramenti nella qualità dell’aria, promuovendo al contempo uno sviluppo più sostenibile delle infrastrutture di trasporto. Con tali incentivi, l’Italia si avvia a diventare un esempio per altri paesi in termini di innovazione nella mobilità, rispondendo alle sfide ambientali contemporanee.

Il futuro delle due ruote in Italia appare promettente grazie a queste misure. Gli ecobonus non solo offrono opportunità economiche per chi desidera investire in veicoli ecologici, ma stimolano anche la ricerca e lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia nei motori elettrici e ibridi. La sinergia tra innovazione, fabbricazione locale e sostenibilità ambientale rappresenta un paradigma vincente, essenziale per il progresso del settore motociclistico. Per coloro che intendono approfittare di questi incentivi, il messaggio è chiaro: scegliere un motociclo o ciclomotore elettrico o ibrido è più di una semplice preferenza; è una scelta di responsabilità verso il pianeta e l’intera comunità.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.