• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

Motivi principali per cui cambiamo smartphone nonostante funzionino ancora perfettamente

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 9 Maggio 2025
Motivi principali per cui cambiamo smartphone nonostante funzionino ancora perfettamente

la fine dell’obsolescenza tecnica negli smartphone

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’evoluzione tecnologica ha portato gli smartphone a raggiungere livelli di durabilità e prestazioni impensabili solo un decennio fa. Oggi, un dispositivo può mantenere funzionalità e velocità elevate anche dopo 5 o 6 anni di utilizzo, grazie a processori avanzati ed efficienti, batterie ottimizzate e schermi realizzati con materiali altamente resistenti. Dal punto di vista software, sistemi come Android e iOS garantiscono aggiornamenti estesi per almeno cinque lunghi anni sui modelli top di gamma, prolungando ulteriormente la vita utile del dispositivo. Questo scenario rappresenta una significativa discontinuità rispetto al passato, quando la validità tecnica dello smartphone generalmente scadeva entro uno o due anni. I portatili premium evidenziano lo stesso trend, con molti modelli capaci di oltrepassare i sette anni di efficacia d’uso senza evidenti rallentamenti. Anche altri settori tecnologici evidenziano questa tendenza: televisori progettati per durare più di un decennio e elettrodomestici che funzionano oltre i dieci anni senza perdere le loro funzionalità di base. Questo progresso nella longevità tecnica ha imposto ai produttori una sfida complessa, poiché la necessità di mantenere vendite regolari si scontra con prodotti che semplicemente non diventano obsoleti nell’arco di tempo previsto dai cicli di mercato.

Indice dei Contenuti:
  • Motivi principali per cui cambiamo smartphone nonostante funzionino ancora perfettamente
  • la fine dell’obsolescenza tecnica negli smartphone
  • strategie di marketing e obsolescenza psicologica
  • il ruolo della psicologia e della fomo nel cambiamento dei dispositivi


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Samsung Galaxy S25 Ultra: novità entusiasmanti sulle performance fotografiche emerse in rete

Un esempio emblematico di questa situazione è il caso Apple, multata con oltre mezzo miliardo di euro per aver rallentato deliberatamente via software i modelli più vecchi di iPhone. Nonostante la giustificazione ufficiale, che riguardava la preservazione della salute delle batterie, molti interpreti hanno visto in questa pratica una strategia per accelerare la sostituzione dei dispositivi ancora funzionali. Tale episodio rappresenta un passaggio significativo dall’obsolescenza tecnica programmata verso una forma più sottile e psicologica di obsolescenza; infatti, oggi gli utenti vengono spinti a cambiare smartphone non perché il dispositivo non funzioni, ma perché si percepisce la necessità di farlo, spesso in assenza di motivazioni tecniche. La trasformazione del modello di consumo è reale e si basa sulla creazione di un bisogno più soggettivo che oggettivo.

strategie di marketing e obsolescenza psicologica

Il rallentamento nella reale innovazione tecnologica ha costretto le aziende a ripensare profondamente il proprio approccio commerciale. Oggi il ciclo di vita allungato dei dispositivi impone strategie di marketing più sofisticate, volte non a evidenziare la reale necessità di sostituzione, ma a stimolare il desiderio di acquisto attraverso leve psicologiche più sottili. Le campagne pubblicitarie si spostano così dal mero elenco di specifiche tecniche a narrazioni emozionali e identitarie, volte a mostrare lo smartphone come un simbolo di lifestyle più che un semplice apparato funzionale. Apple, ad esempio, non vende più un telefono, ma uno status, integrandolo in un ecosistema che lega l’utente a servizi esclusivi e sinergie tra dispositivi.

Questo ecosistema “locked-in” riduce fortemente la propensione a cambiare brand e aumenta la fidelizzazione, rendendo l’abbandono dell’ecosistema non solo costoso ma anche psicologicamente difficile. Parallelamente, la segmentazione artificiale del mercato, con molteplici varianti spesso differenziate da marginali miglioramenti estetici o funzionali, induce a percepire come necessario il modello più costoso, nonostante il miglioramento in termini di prestazioni sia minimo o addirittura trascurabile. È inoltre diffusa l’obsolescenza soft, meno visibile ma altrettanto efficace: limitazioni software imposte progressivamente, fine dei supporti agli aggiornamenti e incompatibilità con nuove funzionalità creano forzature brevettate nel tempo, stimolando il passaggio a dispositivi nuovi.

LEGGI ANCHE ▷  Honor 300 e Honor 300 Pro: caratteristiche e novità da scoprire subito

Queste tecniche operano in sinergia per mantenere alto il ritmo delle vendite, giocando sulla percezione ansiosa del consumatore che si trova spinto a sostituire un prodotto che, da un punto di vista tecnico, potrebbe ancora funzionare egregiamente. Il mercato si regge quindi su un equilibrio instabile tra un’eccellente durabilità reale e una percezione di obsolescenza che diventa sempre più psicologica, alimentata da strategie in grado di plasmare bisogni e desideri oltre la funzione concreta degli smartphone.

il ruolo della psicologia e della fomo nel cambiamento dei dispositivi

La psicologia del consumatore gioca un ruolo cruciale nel processo decisionale legato alla sostituzione dello smartphone, spesso più influenzata da fattori emotivi che da necessità tecniche. La FOMO (Fear Of Missing Out), o paura di essere esclusi, è uno dei principali motori che spinge l’acquisto frequente di nuovi modelli. Questa ansia sociale nasce dall’idea di non voler rimanere indietro rispetto alle novità, una sensazione alimentata incessantemente da notifiche, campagne marketing e la visibilità dei dispositivi nella vita quotidiana.

LEGGI ANCHE ▷  Truffe WhatsApp: scopri come riconoscere e difenderti dai numeri sospetti

Le dinamiche sociali amplificano questo bisogno: oltre il 40% degli utenti ha ammesso di cambiare smartphone per vergogna nei confronti degli altri, soprattutto in contesti lavorativi o sociali dove il dispositivo è un elemento di status. Graffi, segni di usura o piccoli difetti estetici diventano motivo sufficiente per spingere al rinnovo, indipendentemente dalle reali necessità funzionali.

L’ecosistema digitale crea un circolo vizioso: app sempre più ottimizzate per i modelli più recenti, sistemi operativi che evidenziano nuove funzionalità non disponibili sui dispositivi vecchi, notifiche di aggiornamento che insistono sulla necessità di upgrade generano nel consumatore la percezione di un prodotto ormai inadeguato, anche se tecnicamente non è così.

Questa ansia sociale è particolarmente percepibile nei contesti professionali, dove l’uso di un device “datato” può causare disagio o sentirsi inadeguati. Le aziende tecnologiche sfruttano a fondo questa vulnerabilità psicologica, creando un ciclo continuo di desiderio e insoddisfazione che mantiene alta la domanda di nuovi modelli.

In definitiva, la sostituzione dello smartphone non è più guidata principalmente dall’usura o dall’inefficienza tecnica, ma da una complessa equazione psicologica dominata dalla paura di essere esclusi socialmente e dalla pressione a mantenere uno status tecnologico aggiornato. Questa trasformazione rappresenta una sfida significativa per il settore e un fenomeno da comprendere a fondo per orientare scelte di consumo più consapevoli e sostenibili.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.