• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PERSONE

Morto Totò Schillaci il campione che emozionò l’Italia delle notti magiche

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Settembre 2024
Totò Schillaci, il campione che emozionò l'Italia durante le notti magiche

Totò Schillaci: simbolo di un’Italia divisa

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Niente è più labile del concetto di appartenenza. Ne sa qualcosa Salvatore ‘Totò’ Schillaci, l’uomo sbucato dal nulla che per un mese esatto si era illuso di poter cucire insieme un’Italia tagliata ancora a metà con l’accetta. Da sempre, Nord e Sud hanno rappresentato realtà inconciliabili, entità alternative destinate a escludersi vicendevolmente, creando una storia triste e dolorosa scritta attraverso cicatrici non sempre visibili agli occhi.

Indice dei Contenuti:
  • Morto Totò Schillaci il campione che emozionò l’Italia delle notti magiche
  • Totò Schillaci: simbolo di un’Italia divisa
  • Dalla povertà al sogno calcistico
  • L’emarginazione e il peso delle origini
  • Le notti magiche e il riscatto momentaneo
  • Un’illusione tra speranze e delusioni


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La sua vita da romanzo inizia al Cep di Palermo, il Centro di Espansione Periferica, dove la povertà è una presenza costante. “La mia vita è stata difficile – ha raccontato Totò – sono nato di sette mesi, i nonni mi scaldavano con bottiglie d’acqua calda“. Sebbene la sua esistenza non fosse misera, egli abbandona la scuola in seconda media e si dedica a vari lavori, dal panettiere al gommista, all’ambulante, fino a consegnare vino e vendere frutta. “Il calcio è stato la mia camera d’aria“, afferma, descrivendo come giocasse ore e ore con un pallone leggero.

I pomeriggi trascorrono segnati da infinite gare tra ragazzi del quartiere, dove vincere significava portare a casa una bella cifra, soprattutto per chi, come lui, veniva da una condizione di povertà. Ogni passaggio sembra naturale per uno del suo talento. Entra prima all’Amat, poi viene scovato dal Messina, trascinando la squadra dalla C2 alla Serie B, diventando capocannoniere. Infine, è scelto da Boniperti come attaccante della Juventus. Sembra la parabola perfetta di un riscatto sociale, ma per Totò le sue origini modeste non diventano simbolo di redenzione, ma un peccato originale impossibile da espiare.

Dalla povertà al sogno calcistico


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

A Torino, Salvatore è subito percepito come un intruso. Il sospetto lo accompagna come un’ombra, mentre i grandi nomi del calcio, come Platini, si dichiarano estranei al suo talento. Persino Bettega sembra preferire l’opzione di mandarlo al Toro piuttosto che accoglierlo nella Juventus. La squadra, poco avvezza all’accento e al modo di parlare di Schillaci, decide di affidarlo a un’insegnante di italiano, ma questa esperienza dura appena due mesi; la professoressa solleva bandiera bianca, dichiarando: “Questo qui non apprende niente”.

Schillaci diventa così la vittima di un’etichetta implacabile: viene continuamente apostrofato come “Terrone”, una parola che riapre ferite storiche e racconta del passato recente di una città in cui il pregiudizio era una realtà palpabile. A Torino, da Porta San Paolo a Mirafiori, i cartelli che escludevano i meridionali dalla possibilità di trovare casa si sommano a un clima di diffidenza. In questo contesto, il termine assume una connotazione spregiativa, una ferita che il giovane calciatore sente addosso, difficile da estirpare.

LEGGI ANCHE ▷  Bukele elimina le Gang in El Salvador definitivamente

Nonostante la sua indiscutibile bravura, Salvatoresentire come un emarginato. Non c’è uno stadio in cui non debba affrontare insulti e vessazioni. Una notizia infamante su un familiare fa il giro della stampa, e il coro che si leva dagli spalti è una vera e propria caccia all’uomo: “Ruba le gomme, Schillaci ruba le gomme”. Siamo entrati in un gioco crudele, dove l’umanità del calciatore è messa a repentaglio per il divertimento di un pubblico affamato di scandali.

Lo sportivo, che ogni giorno combatte contro questi pregiudizi, afferma con rassegnazione: “Sai chi è quel giocatore che ruba le gomme alle Alfa 33? Totò, Totò Schillaci”. I cori fanno breccia nel suo spirito già fragile, costringendolo a una reazione. Durante una partita al San Nicola di Bari, sente la necessità di difendere la propria dignità. Quando finalmente segna, la sua esultanza, pur non essendo volgare, suscita l’ira del pubblico, rendendo tutto ancor più complicato. “Mi avvilisce che proprio la gente del Sud abbia preso di mira uno di loro”, confessa, il suo dolore è palpabile.

L’emarginazione e il peso delle origini

La condizione di Totò Schillaci si fa sempre più complessa, portando con sé il peso dell’emarginazione che affligge molti del suo Sud. Per lui, il campo da gioco dovrebbe essere un luogo di rivalsa, un palcoscenico per manifestare il talento, ma diventa invece un’arena in cui deve combattere contro cliché e pregiudizi. Ciò che i tifosi avversari non vedono è la fatica, la vulnerabilità, il forte desiderio di essere accettato. “Quando mi vollero a Torino, la prospettiva era quella di stare in panchina”, ricorda. Una realtà che lo fa sentire sempre più alienato.

La persecuzione mediatica e sociale culmina quando i cori degli stadi diventano insulti ripetuti, e le insinuazioni di un giornale di Palermo amplificano la sua immagine di “terrone”, un epiteto carico di disprezzo. La stampa non ha pietà: “Ruba le gomme, Schillaci ruba le gomme”. Un’affermazione, per quanto infondata, che lo marchia a fuoco nella coscienza pubblica e trasforma gli stadi in ambienti ostili. Totò diventa un simbolo, non per la sua abilità, ma per la sua appartenenza geograficamente stigmatizzata, un’etichetta da cui non riesce a liberarsi.

Malgrado tutto, Schillaci cerca di mantenere la sua dignità. La sua reazione, però, non fa che alimentare il circolo vizioso della derisione. La famosa esultanza contro la Fiorentina è un grido di sfida: “Volevo solo difendere la mia dignità”. La sua affermazione si scontra con il malcontento dei tifosi. Il simbolo del meridione, relegato a un ruolo di emarginato, si trova a fronteggiare il risentimento non solo dagli avversari, ma talvolta anche da quelli che dovrebbero essere i suoi sostenitori.

LEGGI ANCHE ▷  Kamala Harris record di donazioni per la campagna elettorale: raccolti 540 milioni

La stampa lo etichetta come un’icona negativa e i suoi tentativi di affrontare queste problematiche vengono ignorati, mentre la sua immagine si cristallizza in quella del “Terrone di merda”, scritta persino sotto la sua abitazione. Una vita da straniero in casa propria, denuncia il paradosso di un uomo che ha conquistato il mondo del calcio, ma non riesce a trovare accettazione nella sua stessa patria. Totò, quindi, non è solo un calciatore di successo: è il volto di un’Italia divisa, costretto a portare sulle spalle il peso di un’identità che non ha scelto, ma con cui deve fare i conti ogni giorno.

Le notti magiche e il riscatto momentaneo

Il periodo delle notti magiche rappresenta per Totò Schillaci un breve ma intenso periodo di riscatto calcistico e personale. Il Mondiale del 1990 in Italia ha visto il suo talento esplodere in un’esperienza collettiva che ha unito un paese in crisi: le speranze di una nazione intera sembrano concentrarsi su di lui. I gol che segna contro l’Austria, la Cecoslovacchia, l’Uruguay e l’Irlanda non solo consacrano la sua carriera, ma lo trasformano nell’eroe di un’Italia che desidera riscoprire la propria unità attraverso lo sport.

Ogni rete diventa un canto di gioia collettiva, un momento di festa condivisa che riesce ad abbattere, seppur temporaneamente, le divisioni del paese. L’Olimpico, stadio simbolo della capitale, esplode al nome di Schillaci, i cori che lo acclamano risuonano come un inno alla rinascita. “Sai chi è quel giocatore che gioca al calcio meglio di Pelè? Totò, Totò Schillaci”, diventa il ritornello di una festa, un grido di orgoglio per l’italianità che nel suo volto vede la vittoria su anni di pregiudizi e discriminazioni.

Tuttavia, l’apice della sua carriera coincide con un cambiamento di tono nei media e nella piazza. L’attenzione si rivolge all’imminente semifinale a Napoli, un viaggio che si carica di significati: nel cuore dei tifosi è presente la speranza di una finale, eppure la tensione è palpabile. Totò non è solo un calciatore, è diventato il simbolo della lotta per riconoscimento e accettazione. Ma nella realtà, la pressione si fa insostenibile. Al momento clou del torneo, Schillaci segna ancora, abbracciando la gloria infinita. Eppure la sua esultanza viene sporcata dalla maledizione dei rigori quando l’Italia esce dalla competizione in un atto di tragedia sportiva.

La sua espressione disperata durante il dramma della semifinale segna il declino di un sogno, quell’illusione e quegli ideali di unificazione svaniscono di colpo. Le lacrime di Totò non raccontano solo la fine di una corsa, ma piuttosto il rientro brutale nella realtà di un calciatore che per un breve momento aveva creduto di poter superare le proprie origini e la stigmatizzazione che le accompagnava. L’eroe nazionale torna così a essere percepito come un simbolo di rinuncia, il terrone che, anche se momentaneamente ha brillato, non è riuscito a liberarsi dal suo fardello.

LEGGI ANCHE ▷  Tim Mackie nominato Claroty Vice President of Worldwide Channels and Alliances

Un’illusione tra speranze e delusioni

Il periodo delle notti magiche rappresenta per Totò Schillaci un breve ma intenso periodo di riscatto calcistico e personale. Durante il Mondiale del 1990, il suo talento esplode in un’esperienza collettiva che sembra unire un paese in crisi. I gol segnati contro l’Austria, la Cecoslovacchia, l’Uruguay e l’Irlanda non solo consacrano la sua carriera, ma lo trasformano nell’eroe di un’Italia che desidera riscoprire la propria unità attraverso lo sport.

Ogni rete diventa un canto di gioia collettiva, un momento di festa condivisa capace di abbattere, seppur temporaneamente, le divisioni del paese. L’Olimpico esplode al nome di Schillaci, i cori che lo acclamano rischiarano l’ombra della stigmatizzazione: “Sai chi è quel giocatore che gioca al calcio meglio di Pelè? Totò, Totò Schillaci”, diventa il ritornello di una festa, un grido di orgoglio per un’italianità che nel suo volto riconosce un riscatto e una vittoria su anni di pregiudizi e discriminazioni.

Tuttavia, l’apice della sua carriera coincide con un cambio di tono nei media e nella piazza. L’attenzione si rivolge all’imminente semifinale a Napoli, un viaggio carico di significati: nei cuori dei tifosi si mescolano l’aspettativa di una finale e la crescente pressione. Totò non è solo un calciatore; diventa il simbolo della lotta per riconoscimento e accettazione. Ma, alla vigilia della sfida, il peso delle aspettative si fa insostenibile. Durante la semifinale, Schillaci segna ancora, abbracciando il sogno di un’Italia unita e vincente. Tuttavia, la sua esultanza viene bruscamente oscurata dalla maledizione dei rigori, con l’uscita dell’Italia dalla competizione che si trasforma in un momento di tragedia sportiva.

L’espressione disperata di Totò durante il dramma della semifinale segna il declino del sogno, un’illusione che affonda le radici nelle speranze di unificazione bruscamente svanite. Le sue lacrime raccontano non solo la fine di un torneo ma anche un rientro brutale alla realtà. L’eroe nazionale torna a essere percepito come un simbolo di rinuncia, il terrone che, anche se momentaneamente ha brillato, rimane intrappolato nel fardello delle proprie origini e delle stigmatizzazioni che le accompagnano.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.