Mooney Servizi: dati degli utenti a rischio dopo attacco hacker su ATM

Dati compromessi nell’attacco informatico
Un attacco informatico ha compromesso i dati di un numero significativo di utenti dell’app ATM, con implicazioni di sicurezza rilevanti. I dati personali sottratti includono informazioni sensibili come nome, cognome, indirizzo e-mail, numeri di telefono, ed eventuali titoli di mobilità acquisti attraverso la piattaforma. Tuttavia, va sottolineato che non sono stati coinvolti dati bancari o di pagamento, né credenziali di accesso per l’app. ATM ha dichiarato che i sistemi di pagamento e le informazioni legate a carte di credito non sono state toccate, ma ha avvertito sui rischi derivanti dalla violazione, evidenziando il possibile uso non autorizzato delle informazioni sottratte. È fondamentale che gli utenti rimangano vigili di fronte a messaggi sospetti e tentativi di phishing, poiché i rischi per la privacy rimangono un problema serio.
ATM: misure e comunicazioni agli utenti
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
In risposta all’incidente, ATM ha attuato diverse misure di sicurezza per proteggere i propri utenti e contenere i danni derivanti dalla violazione. L’azienda ha sottolineato la prontezza nell’attivarsi, chiedendo a Mooney Servizi, il partner tecnologico coinvolto, di fornire rapporti dettagliati sulle azioni adottate per affrontare l’attacco. Tra le misure messe in campo, viene citata la necessità di un approfondimento dell’indagine per monitorare meglio i potenziali rischi. ATM ha anche potenziato la sicurezza nell’accesso ai propri sistemi da parte di terzi, per rafforzare le protezioni contro futuri attacchi. L’azienda ha già informato il Garante per la Protezione dei Dati Personali e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, dimostrando l’importanza data alla trasparenza e alla cooperazione con le autorità competenti.
MyCicero: dettagli sull’incidente e raccomandazioni di sicurezza
MyCicero, responsabile per il servizio di pagamento collegato all’app ATM, ha rilasciato chiarimenti significativi riguardo all’attacco informatico. L’azienda ha dichiarato che l’accesso non autorizzato è avvenuto tramite soggetti terzi, nonostante l’adozione di severi protocolli di sicurezza. I dati che potrebbero essere stati compromessi includono nome, cognome, indirizzo e-mail e numeri di telefono, senza alcun coinvolgimento di credenziali di accesso o dati finanziari. MyCicero ha raccomandato agli utenti di mantenere alta la guardia contro email sospette e tentativi di phishing, specificando che nessun dipendente contatterà direttamente per richiedere informazioni personali. L’azienda avverte gli utenti di possibili attacchi di spam e frodi informatiche, collegati alla violazione del dato. La comunicazione rivela un intento di trasparenza, oltre a suggerire ai clienti di seguire prudenzialmente le indicazioni fornite per evitare ulteriori rischi.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.