• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILITA URBANA - EV

Monopattini elettrici obbligo targa e assicurazione nuove regole per la circolazione urbana 2024

  • Redazione Assodigitale
  • 3 Luglio 2025
Monopattini elettrici obbligo targa e assicurazione nuove regole per la circolazione urbana 2024

caratteristiche tecniche della targa per monopattini elettrici

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le caratteristiche tecniche della targa per monopattini elettrici sono ora definite con precisione da un recente decreto ministeriale, che fornisce indicazioni dettagliate per la sua realizzazione e posa in opera. Il contrassegno sarà un targhetta adesiva, plastificata e non rimovibile, di forma rettangolare, misurando 5 centimetri in altezza per 6 centimetri in larghezza. Questo formato garantisce visibilità e durabilità, elementi essenziali per l’identificazione dei monopattini durante la circolazione urbana.

Indice dei Contenuti:
  • Monopattini elettrici obbligo targa e assicurazione nuove regole per la circolazione urbana 2024
  • caratteristiche tecniche della targa per monopattini elettrici
  • modalità di emissione e installazione della targa
  • implicazioni legali e assicurative per i proprietari


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

La composizione alfanumerica prevede una sequenza di tre lettere seguite da tre numeri, stampati in nero su sfondo bianco riflettente, disposti su due righe per ottimizzare la leggibilità. Il contrassegno riporterà anche il simbolo ufficiale della Repubblica italiana e la sigla M.E.F. (Ministero dell’Economia e delle Finanze), elementi che attestano la validità e l’omologazione del documento identificativo.

LEGGI ANCHE ▷  Auto tracciate: scopri come disattivare il monitoraggio senza saperlo

È importante sottolineare che questo tipo di targa si differenzia nettamente da quelle tradizionali destinate ai veicoli a motore, in quanto collegata al nome del proprietario e non al mezzo stesso, dato che i monopattini elettrici non dispongono di un numero di telaio identificativo. La produzione sarà affidata all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, mentre la distribuzione sarà gestita dalle motorizzazioni civili competenti.

modalità di emissione e installazione della targa

Il processo di emissione della targa per i monopattini elettrici sarà gestito dalle motorizzazioni civili, che riceveranno i contrassegni prodotti dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. L’assegnazione avverrà direttamente al proprietario, collegando la targa alla sua identità personale, poiché i monopattini non dispongono di un numero di telaio per un’identificazione univoca del veicolo. Tale sistema garantisce una tracciabilità efficace e semplifica le procedure amministrative.

Per quanto riguarda l’installazione, il contrassegno dovrà essere applicato con la massima cura per evitare danni o rimozioni non autorizzate, in quanto si tratta di una targhetta adesiva plastificata e non rimovibile. Il posizionamento preferenziale è sul parafango posteriore del monopattino. Qualora questa sede non fosse disponibile, si procederà al montaggio sulla parte anteriore dello sterzo, mantenendo un’altezza compresa tra 20 e 120 centimetri dal suolo, in modo da garantirne la piena visibilità frontale.

LEGGI ANCHE ▷  Auto elettriche cinesi, italiani favorevoli all'abolizione dei dazi per incentivare il mercato

Queste indicazioni mirano a uniformare la collocazione del contrassegno, facilitando così i controlli da parte delle autorità competenti e assicurando il rispetto delle normative di sicurezza stradale. L’adesione a queste modalità rappresenta un passo fondamentale per l’applicazione delle nuove regole e per l’integrazione dei monopattini elettrici nelle normative vigenti.

implicazioni legali e assicurative per i proprietari

L’introduzione obbligatoria della targa per i monopattini elettrici comporta una significativa trasformazione sotto il profilo legale e assicurativo per i proprietari. Da un lato, la presenza della targa rappresenta un elemento imprescindibile per la regolarità della circolazione: chiunque utilizzi un monopattino privo del contrassegno previsto sarà soggetto a sanzioni pecuniarie che vanno da 100 a 400 euro, in linea con quanto stabilito dal nuovo Codice della Strada.

Dall’altro lato, il riconoscimento ufficiale del monopattino attraverso la targa apre la strada all’obbligo dell’assicurazione, un obbligo finora non applicabile a causa dell’assenza di un identificativo univoco del mezzo. La possibilità di stipulare polizze assicurative specifiche per i monopattini rafforza la tutela sia del proprietario che di terzi coinvolti in eventuali incidenti, uniformando il trattamento giuridico del mezzo a quello già previsto per ciclomotori e altri veicoli a motore.

LEGGI ANCHE ▷  Volkswagen presenta tre concept innovativi per il futuro della mobilità elettrica a Shanghai

Resta tuttavia da definire il costo di emissione del contrassegno, elemento che potrà influire sull’effettiva adesione dei cittadini alle nuove disposizioni. Nel frattempo, la normativa impone il rispetto rigoroso delle nuove regole: la mancata osservanza non solo espone a sanzioni, ma limita l’accesso al mercato assicurativo, con tutte le conseguenze legali e finanziarie del caso.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.