• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Moneta di 2.300 anni scoperta ad Augusta Raurica: un tesoro inestimabile

  • Redazione Assodigitale
  • 28 Novembre 2024
Moneta di 2.300 anni scoperta ad Augusta Raurica: un tesoro inestimabile

Ritrovamento della moneta di 2’300 anni

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Durante le recenti attività di scavo nell’area di Augusta Raurica, situata nell’attuale comune di Augst, è avvenuta una scoperta di particolare rilevanza archeologica. È stata rinvenuta una moneta di bronzo risalente al III secolo a.C., che si distingue per essere la prima di questo genere identificata in Svizzera. Caratterizzata da un lato con l’immagine di Minerva e dall’altro con la rappresentazione della testa di un cavallo, il conio proviene dall’Italia moderna. Questo ritrovamento è eccezionale, specialmente considerando che la moneta aveva già una storia di circa 300 anni al momento del suo seppellimento nel terreno di Augst.

Indice dei Contenuti:
  • Moneta di 2.300 anni scoperta ad Augusta Raurica: un tesoro inestimabile
  • Ritrovamento della moneta di 2’300 anni
  • Storia di Augusta Raurica
  • Caratteristiche della moneta
  • Altri ritrovamenti significativi
  • Altri ritrovamenti significativi ad Augusta Raurica
  • Prossimi passi negli scavi


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Un aspetto particolarmente intrigante di questa moneta è il suo stato di conservazione: sebbene abbia attraversato secoli di storia, presenta pochi segni di usura. Questo fatto suggerisce che l’oggetto fosse ritenuto di grande valore nel suo tempo e potesse aver avuto un significato speciale per il suo possessore. Questa scoperta è emersa durante gli scavi, iniziati ad aprile 2023, nell’ambito di un progetto edilizio, il quale ha attirato l’attenzione non solo per i lavori strutturali, ma anche per il potenziale archeologico della zona.

Le indagini continuano a rivelare la ricchezza storica di Augusta Raurica, un sito conosciuto per i suoi legami con la Roma antica, e questa moneta rappresenta un ulteriore tassello nel complesso mosaico della sua storia. L’interesse per gli scavi non è limitato a questa singola scoperta, ma si estende a una serie di reperti che testimoniano la vita quotidiana e i rituali della popolazione di epoche lontane.

Storia di Augusta Raurica


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Augusta Raurica, un importante sito archeologico della Svizzera, riveste un ruolo significativo nella comprensione della colonizzazione romana nell’area. Fondata nel I secolo a.C., questa città è stata uno dei principali centri di insediamento romano nella regione, situato strategicamente lungo il fiume Reno. Gli archeologi ritengono che il suo nome derivi da quello di una tribù celtica locale, i Rauraci, che abitavano la zona prima dell’arrivo dei romani.

LEGGI ANCHE ▷  Dipendenti cantonali chiedono un tetto massimo per le loro retribuzioni

Nel corso dei secoli, Augusta Raurica si sviluppò notevolmente, divenendo un importante centro commerciale e culturale. Le strutture architettoniche che vennero erette comprendono templi, teatri e un anfiteatro, elementi chiave della vita sociale e religiosa della popolazione di allora. Gli scavi hanno rivelato non solo l’urbanistica della città, ma anche una vasta gamma di reperti che testimoniano la vita quotidiana, tra cui utensili, ceramiche e monete, come quella recentemente scoperta.

La città continuò a prosperare fino al termine del periodo romano, quando iniziò un lento declino a causa delle invasioni barbariche e di altre turbolenze storiche. Oggi, Augusta Raurica è un’importante risorsa per studiosi e appassionati di archeologia, grazie alla sua ricchezza di reperti e alla sua capacità di raccontare storie di un’epoca passata. I resti ben conservati e le scoperte continue, come la moneta di bronzo datata III secolo a.C., sono testimonianza della vibrante vita culturale e commerciale di questo antico insediamento.

Il sito rappresenta non solo un punto di interesse per i turisti, ma anche un luogo in cui la ricerca archeologica continua a svelare i segreti della vita nell’antica Roma. Con il proseguimento degli scavi, si prevede che emergeranno ulteriori informazioni affascinanti sulla storia di Augusta Raurica e sulla sua importanza nel contesto dell’impero romano.

Caratteristiche della moneta

La moneta di bronzo recentemente ritrovata ad Augusta Raurica presenta diversi aspetti che la rendono un oggetto di eccezionale interesse storico e culturale. Coniato nel III secolo a.C. in un’area che corrisponde all’attuale Italia, questo reperto offre uno spaccato significativo delle competenze artistiche e tecniche delle antiche civiltà. Le immagini incise sulla moneta, con la figura di Minerva da un lato e la testa di un cavallo dall’altro, non sono solo rappresentazioni artistiche, ma cariche di simbolismo. Minerva, dea della saggezza e della guerra, era venerata dalla società romana, e la sua presenza sulla moneta indica probabilmente il valore culturale e sociale che tale simbolo ricopriva.

La peculiarità della moneta non si limita alla sua iconografia, ma si estende anche al suo ottimo stato di conservazione. Nonostante il trascorrere del tempo, l’oggetto mostra pochi segni di usura, facendo ipotizzare che fosse custodito con particolare cura. Questo potrebbe suggerire un valore intrinseco elevato e una certa importanza attribuita alla moneta, che potrebbe essere stata utilizzata in occasioni speciali o come simbolo di status. Inoltre, la scelta dei materiali e la tecnica di coniazione riflettono il grado di competenza degli artigiani dell’epoca.

LEGGI ANCHE ▷  La scienza ha bisogno delle donne: il ruolo femminile nella ricerca scientifica

Negli studi archeologici, monete come quella rinvenuta sono fondamentali non solo per la loro utilità economica, ma anche come strumenti di datazione e di comprensione delle relazioni commerciali e culturali tra le diverse regioni del mondo antico. La scoperta di oggetti di questo tipo permette di tracciare rotte commerciali e scambi culturali, contribuendo così a una conoscenza più approfondita delle dinamiche sociali e politiche che caratterizzavano l’epoca romana. La moneta, quindi, non rappresenta solo un mero oggetto di valore, ma un vero e proprio testimone del passato, custodendo in sé storie e tradizioni di un tempo remoto.

Altri ritrovamenti significativi

Altri ritrovamenti significativi ad Augusta Raurica

Le recenti campagne di scavo ad Augusta Raurica non hanno portato alla luce solo la moneta di bronzo del III secolo a.C., ma anche una serie di reperti che arricchiscono la comprensione della vita quotidiana nell’antica città romana. Tra i ritrovamenti più significativi ci sono frammenti di pietra che presentano incisioni di iniziali, utilizzati come segnaposto nell’antico anfiteatro. Questa scoperta getta nuova luce sulle dinamiche sociali e sugli aspetti culturali della vita pubblica nel contesto dell’anfiteatro, dove gli spettacoli venivano rappresentati per un vasto pubblico.

Oltre ai segnaposto, gli archeologi hanno rinvenuto una statuetta di Venere in terracotta, un reperto che testimonia la venerazione della divinità e i culti religiosi praticati dai residenti. La presenza di una statuetta di questo tipo è indicativa dei valori e delle credenze dei cittadini di Augusta Raurica, evidenziando l’importanza della religione e della spiritualità nella loro vita quotidiana. La figura di Venere, simbolo di amore e bellezza, assume un ruolo rilevante nel contesto delle pratiche rituali e delle dinamiche familiari di epoche passate.

Inoltre, è stata scoperta una statuetta di un gallo in bronzo, un altro reperto di notevole importanza che rivela non solo l’abilità artistica degli artigiani locali, ma anche il significato simbolico dell’animale nella cultura romana. Il gallo era spesso associato alla vigilanza e al risveglio, e la sua rappresentazione potrebbe riflettere le credenze religiose degli abitanti della città. Tali ritrovamenti offrono spunti interessanti per gli studiosi e gli appassionati di storia, aumentando la varietà del materiale trovato e la quantità di informazioni a disposizione su come i romani di Augusta Raurica vivevano e si relazionavano con il loro ambiente.

LEGGI ANCHE ▷  Uffici postali smantellati a Lugano: ecco quali sono le quattro sedi coinvolte

Con le prossime fasi di scavo programmate, gli archeologi nutrono speranze di ulteriori scoperte che possano gettare nuova luce sulla ricca storia di Augusta Raurica. I reperti finora rinvenuti hanno già dimostrato il potenziale del sito per rivelare dettagli incontestabili sulla vita e le tradizioni della comunità romana e continueranno a fornire una finestra su epoche passate e le loro complessità culturali.

Prossimi passi negli scavi

Le attività di scavo in corso ad Augusta Raurica sono programmate per continuare nei prossimi mesi, con l’obiettivo di approfondire ulteriormente la comprensione della storicità e della vita quotidiana nella città romana. Dopo la scoperta della moneta di bronzo e di altri reperti significativi, gli archeologi stanno implementando metodologie avanzate per esaminare a fondo il sito e massimizzare il potenziale di nuove scoperte. Il team di ricerca prevede di concentrare i propri sforzi in specifiche aree già identificate come promettenti per nuovi ritrovamenti.

È stata messa in atto una strategia d’indagine che include un’attenta mappatura delle strutture esistenti e un’analisi sistematica dei livelli di stratificazione del suolo. I ricercatori si avvarranno di strumenti tecnologici come il telerilevamento e le scansioni 3D per documentare i progressi e mantenere un rigoroso monitoraggio delle operazioni. Questo approccio multidisciplinare non solo contribuisce a garantire una conservazione adeguata delle strutture e dei reperti, ma anche ad arricchire le pratiche di scavo tradizionali con dati visivi e analitici.

In aggiunta, l’interazione con la comunità e il coinvolgimento delle scuole locali sono elementi fondamentali per il progetto. Organizzeranno visite guidate e workshop per educare il pubblico riguardo ai metodi archeologici e all’importanza dei rinvenimenti, contribuendo a far crescere l’interesse per il patrimonio storico della regione.

Si prevede, inoltre, che i risultati ottenuti dagli scavi alimenteranno nuove ricerche accademiche e pubblicazioni, permettendo una diffusione più ampia delle scoperte nonché un dibattito informato sulle implicazioni storiche di quanto rinvenuto. Con la promessa di ulteriori scoperte, il team archeologico è determinato a svelare nuovi capitoli della storia di Augusta Raurica, facendo luce su un passato che continua a rivelarsi sorprendentemente ricco e complesso.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.