• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Modello Unico di Informativa per Cliente: Come Utilizzare l’IA nella Professione in Modo Efficace

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Ottobre 2025
Modello Unico di Informativa per Cliente: Come Utilizzare l’IA nella Professione in Modo Efficace

Obblighi normativi e trasparenza nell’utilizzo dell’IA

L’introduzione del modello unico di informativa sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale rappresenta un cambiamento cruciale nel panorama delle professioni intellettuali in Italia, sancito dalla Legge 23 settembre 2025, n. 132. Questo adempimento normativo mira a promuovere una trasparenza totale nei rapporti professionista-cliente, imponendo l’obbligo di comunicare in modo chiaro e dettagliato l’impiego di strumenti di IA nell’esecuzione delle prestazioni professionali. La normativa, che entrerà in vigore a partire dal 10 ottobre 2025, non intende ostacolare l’utilizzo delle tecnologie digitali, bensì garantire che il cliente sia consapevole di quando e come l’intelligenza artificiale venga integrate nel processo di lavoro.

 

Indice dei Contenuti:
  • Modello Unico di Informativa per Cliente: Come Utilizzare l’IA nella Professione in Modo Efficace
  • Obblighi normativi e trasparenza nell’utilizzo dell’IA
  • Ruolo e limiti dell’intelligenza artificiale nelle professioni intellettuali
  • Modello unico di informativa: guida all’adozione e vantaggi per il professionista

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

Da un punto di vista operativo, l’obbligo di informativa obbliga ad una descrizione trasparente, comprensibile e completa delle modalità di impiego dell’IA, evidenziando che l’intervento tecnologico non sostituisce ma integra la competenza e il giudizio umano. Questa misura contribuisce a rafforzare la fiducia reciproca, pilastro fondamentale dell’attività professionale, assicurando che i clienti siano pienamente informati e tutelati.

LEGGI ANCHE ▷  ChatGPT LinkedIn strategie efficaci per acquisire nuovi clienti e potenziare il tuo business digitale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’attenzione normativa si focalizza su un’informazione precisa e formalizzata, preferibilmente per iscritto, da allegare all’incarico professionale, che possa costituire prova tangibile dell’avvenuta comunicazione. In sintesi, il quadro normativo si configura come un importante passo verso una relazione professionale più etica e trasparente, nella quale l’IA è uno strumento dichiarato e circoscritto a supporto di attività strumentali e di assistenza, senza compromettere l’autonomia e la responsabilità del professionista.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Ruolo e limiti dell’intelligenza artificiale nelle professioni intellettuali

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

L’intelligenza artificiale si conferma come uno strumento prezioso ma rigorosamente subordinato al ruolo centrale del professionista. La normativa vigente recepisce questa distinzione, imponendo che l’IA venga impiegata esclusivamente per supportare attività strumentali, quali l’analisi preliminare di dati, la raccolta di informazioni o l’automazione di procedure ripetitive, senza entrare nel merito della valutazione critica o decisionale.

LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza Artificiale in Europa come Usa e Cina: Sfide e Opportunità per il Futuro Digitale

In questo contesto, è imprescindibile che la prestazione professionale mantenga il proprio carattere intellettuale, fondato sull’esperienza, sul giudizio e sull’interpretazione personale del professionista, elementi che non possono essere delegati ad algoritmi o sistemi automatizzati.

La disciplina sottolinea inoltre che l’IA deve essere utilizzata come un complemento che potenzia la qualità e l’efficacia del lavoro svolto, ma che non ne può assumere la titolarità né sovrapporsi all’autonomia critica.

Questa separazione netta tutela non solo i clienti, ma anche la dignità e la responsabilità della professione stessa, evitando i rischi di un uso disinvolto o eccessivo della tecnologia. La trasparenza e la chiarezza nell’informativa rispondono a questa esigenza, evidenziando i limiti imposti all’uso dell’IA e rafforzando il ruolo imprescindibile dell’uomo nel processo creativo e decisionale.

Modello unico di informativa: guida all’adozione e vantaggi per il professionista

Il modello unico di informativa predisposto da Confprofessioni e ANF costituisce un riferimento essenziale per i professionisti chiamati all’adempimento della nuova norma sulla trasparenza nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Sviluppato con la collaborazione di esperti giuristi del Corso di Etica e Intelligenza Artificiale della Pontificia Università Antonianum, questo documento standard semplifica il percorso di comunicazione obbligatoria, fornendo un formato chiaro, completo e conforme ai requisiti di legge.

LEGGI ANCHE ▷  Identità digitale Italia: filtri per minori, AI avanzata e integrazione con app IO e wallet digitali

Il modello si propone di essere uno strumento versatile, facilmente integrabile nella lettera di incarico o nel contratto che sancisce il rapporto tra professionista e cliente. Grazie a questa modulistica, il professionista può attestare in modo univoco e documentato l’impiego di IA come supporto, specificandone le finalità e i limiti, senza compromettere la centralità del proprio contributo umano.

I vantaggi nell’adozione del modello sono molteplici: oltre a facilitare la conformità normativa, tutelano la reputazione professionale attraverso una gestione trasparente del rapporto con il cliente e contribuiscono a incrementare la fiducia reciproca, valore imprescindibile sul mercato odierno.

La disponibilità di un modello uniforme consente una maggiore omogeneità nelle comunicazioni, riducendo il rischio di interpretazioni errate o incomplete e agevolando eventuali controlli da parte delle autorità competenti. In questo modo, si promuove una cultura della responsabilità e dell’etica digitale, pilastri fondamentali per l’evoluzione sostenibile delle professioni intellettuali.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.