• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Modelli di IA nuove linee guida Ue lanciano la consultazione per regolamentare l’intelligenza artificiale

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Aprile 2025
Modelli di IA nuove linee guida Ue lanciano la consultazione per regolamentare l’intelligenza artificiale

Linee guida Ue per i modelli di IA: obiettivi e ambito

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Commissione europea ha annunciato l’avvio di una consultazione pubblica dedicata alla definizione delle linee guida sull’utilizzo dei modelli di intelligenza artificiale (IA) per scopi generali (Gpai). L’obiettivo principale è offrire un quadro normativo chiaro e funzionale, che aiuti a disciplinare in modo uniforme le molteplici modalità di sviluppo e distribuzione di tali modelli all’interno del mercato europeo. Queste indicazioni opereranno in integrazione con il Codice di pratiche sull’IA per scopi generali, la cui stesura è in fase di completamento, per facilitare una regolamentazione pragmatica e coerente in linea con le disposizioni dell’AI Act.

Indice dei Contenuti:
  • Modelli di IA nuove linee guida Ue lanciano la consultazione per regolamentare l’intelligenza artificiale
  • Linee guida Ue per i modelli di IA: obiettivi e ambito
  • Ruolo dell’Ufficio AI e supporto alla conformità
  • Partecipazione alla consultazione pubblica e prossimi passi


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Le linee guida si concentreranno su una definizione precisa e condivisa di cosa si intenda per “modello di IA per scopi generali”, fornendo criteri puntuali per riconoscere le responsabilità dei diversi attori coinvolti, dai fornitori di modelli ai distributori di sistemi IA basati su questi ultimi. Un elemento cardine riguarda la chiarificazione delle condizioni che configurano l’immissione sul mercato, concetto fondamentale per individuare gli obblighi normativi applicabili.

LEGGI ANCHE ▷  Gemini 2.0: come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il ragionamento umano.

Il documento si prefigge quindi di offrire un riferimento operativo essenziale, che riduca le ambiguità per gli operatori del settore, facilitando una gestione trasparente e conforme dei modelli IA nel rispetto dei principi di sicurezza, trasparenza e responsabilità sanciti dalla normativa europea.

Ruolo dell’Ufficio AI e supporto alla conformità


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’Ufficio AI, istituito dalla Commissione europea, svolgerà un ruolo cruciale nel processo di supervisione e implementazione delle linee guida dedicate ai modelli di IA generali. Quest’organo fungerà da punto di riferimento sia per i fornitori che per gli utilizzatori, offrendo supporto tecnico e normativo volto a garantire una corretta applicazione delle regole previste dall’AI Act. L’Ufficio si impegnerà a fornire interpretazioni ufficiali e orientamenti pratici per facilitare la conformità, riducendo così il margine di incertezza per gli operatori del mercato.

Tra le attività previste vi sarà anche la verifica e l’approvazione dei Codici di condotta specifici per i modelli Gpai, con l’obiettivo di indirizzare prassi comuni che possano fungere da standard di riferimento per la conformità regolatoria. La sottoscrizione di questi Codici, qualora validata dall’Ufficio e dal Consiglio dell’AI, potrà ridurre significativamente gli oneri amministrativi a carico dei fornitori, conciliando efficienza operativa e adeguatezza normativa.

LEGGI ANCHE ▷  Robot AI rapisce 12 robot gigante in uno showroom di Shanghai

Inoltre, l’Ufficio AI si occuperà di accompagnare le autorità e le parti interessate nei processi di valutazione del rischio e di gestione delle responsabilità legate all’immissione sul mercato dei modelli di IA. Tale accompagnamento è essenziale per garantire un equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela degli utenti finali, sostenendo un ecosistema digitale affidabile e conforme agli standard europei.

Partecipazione alla consultazione pubblica e prossimi passi

La consultazione pubblica rappresenta un momento cruciale nel percorso verso un’effettiva regolamentazione dei modelli di IA per scopi generali (Gpai) nell’Unione Europea. Tutte le parti interessate, dai fornitori di modelli ai provider di sistemi IA, passando per la società civile, il mondo accademico, gli esperti del settore e le autorità pubbliche, sono invitati a partecipare attivamente fornendo contributi e osservazioni prima della scadenza fissata al 22 maggio. Questa ampia partecipazione è fondamentale per raccogliere esperienze concrete e individuare potenziali criticità nella definizione degli orientamenti normativi.

I feedback raccolti durante questa fase informale, sebbene non vincolanti, saranno determinanti per affinare sia le linee guida sia il Codice di pratiche finali, garantendo che le future norme siano calibrate non solo sulle esigenze regolamentari ma anche sulle dinamiche reali di mercato e sviluppo tecnologico. Il documento definitivo è previsto per la pubblicazione entro il prossimo agosto, avviando così un processo condiviso di trasparenza e responsabilità regolatoria.

LEGGI ANCHE ▷  Minerva 7B: la nuova intelligenza artificiale supera ChatGPT nell'interazione italiana

Le prospettive future della regolamentazione prevedono un sistema articolato di monitoraggio e assistenza che vedrà un coinvolgimento costante dell’Ufficio AI e delle autorità competenti, le quali utilizzeranno gli orientamenti definiti per supervisionare correttamente la diffusione e l’utilizzo dei modelli IA sul territorio europeo. Questa fase di consultazione costituisce quindi un passaggio essenziale per delineare un quadro normativo europeo all’avanguardia, capace di coniugare innovazione, sicurezza e tutela dei diritti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.