iOS 10.3 su iPhone arriva la modalità cinema, ecco che cosa cambia

Il 10 gennaio la Apple rilascerà il nuovo aggiornamento iOS 10.3 e sono previste importanti novità per iPhone e l’iPad. Ecco che cosa ci aspetta. La più importante è la modalità cinema o theatre. Una nuova app che si potrà attivare al cinema e che ci libererà a noi e agli altri dalle distrazioni del cellulare.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il controllo ossessivo del cellulare sta diventando molto diffuso non solo tra i giovani. Quando però questo avviene in una sala cinematografica la luce dello schermo potrebbe diventare doppiamente fastidioso soprattutto per gli altri.
Cupertina ha deciso di proporre allora una soluzione. Se non siamo noi a riuscire nell’impresa di non guadare il cellulare e di limitare il disturbo allora sarà la Apple a pensarci per noi con un aggiornamento del sistema operativo iOs 10.3.
Non è ancora chiaro nel dettaglio in che cosa consiste questa nuova app ma dovrebbe avere funzioni simili alla modalità aereo. Si sa per certo che l’icona sarà a forma di popcorn. La fonte è un tweet di Sonny Dickson, utente molto ben informato sugli aggiornamento Apple. Già in passato aveva previsto dei miglioramenti del sistema operativo dell’iPhone che poi si sono confermati nei fatti.
Non si conoscono ancora ulteriori dettagli anche se, stando a Appe Insider il colosso di Cupertino avrebbe registrato già nel 2012 una tecnologia capace di svolgere delle funzionalità atte a ridurre il disturbo del dispositivo in particolari condizioni, al cinema ma non solo.
Questa nuova app in sostanza dovrebbe ridurre il disturbo al cinema. Quindi limitare la luce emessa dallo schermo e magari disattivare l’eventuale modalità vibro o suoneria sia delle chiamate in entrate sia di tutte le app attive come whatsapp o messenger di Facebook. Insomma un aiuto in più per i più sbadati che spesso dimenticano di togliere la suoneria quando entrano al cinema o in un luogo che richiede il silenzio.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.